
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Il Bilico. Tra illusione e certezza
About this book
... Un viaggio, un continuo ed inappagato vagare alla ricerca del senso più profondo della vita e dell'amore, una danza condotta in continuo equilibrio tra viaggi immaginari e reali, un naufragio nel mare aperto della propria umanità. Siamo di fronte ad un fare poetico che accoglie e mai esclude, una poesia in cui la vita e l'amore si celebrano senza alcuna declinazione di parte, ma nel loro valore assoluto, nel loro aspetto più puro; perché – come lo stesso Lappano mirabilmente scrive – "l'amore abbraccia tutto, senza puntare il dito". Pasqualino Bongiovanni
(Primo Premio per Al sur de las cosas XI Concorso Internazionale "Domenico Aliquò")
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il Bilico. Tra illusione e certezza by Francesco Lappano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Essenze del cuore
… Ma le stelle non brillano
se non c’è il buio
(Elisa Biasi)
La vibrante raccolta di Francesco Lappano è un percorso intimo, intenso, profondo: è la naturale evoluzione di un itinerario poetico, che dalla “Genesi di un equilibrista” conduce all’approdo maturo e, in apparenza, paradossale di virtuosistici equilibrismi, specchio di un vissuto che assimila a chi è in «bilico» ed ha «un’asta nelle mani / il piombo nel cuore / un equilibrio da creare». Come scrive l’autore, l’equilibrista «traballa sulla sua umanità / sogna sul mondo / vive tra l’aria e ingoia la realtà con un colpo di glottide».
Grazie a lui si comprende che «ci si avvicina tra capriole e acrobazie», «ci si allontana dietro anomali silenzi», perché nelle relazioni «si richiedono virtuosismi», dal momento che «non basta più venirsi incontro». «L’unica strada è il filo», il quale, a sua volta, dalla suggestione «circense» rimanda … ad aura di Mito: Arianna e Penelope sono figure emblematiche, una per il labirinto, l’altra per la tela. Entrambe depositarie di un oggetto che è, al contempo, topos letterario e correlativo-oggettivo, capace di evocare efficacemente la condizione dell’uomo nella sua essenza complessa, mutevole, multiforme.
E così la vita insegna «a dire di sì, perché risponde di no», e a «far scoprire il valore del no, per rispondere a lei, che si prende gioco con i suoi sì».
Essa si traduce in «semaforo» per l’uomo preso dal suo incessante cammino e spesso simile ad un «Sisifo stolto», che «ripete il suo andare / ricalca i suoi errori / ormai dimentico della ragione» e trova tregua «fra le braccia di Morfeo». Contemporaneamente la vita è indagine, è «gioco tra fiamme», è maschera, è «volto ignoto», è «folata di vento», «giorno di sole», «saluto di un passerotto», «pioggia primaverile», «rischio di caduta», quando si è appesi «sul vuoto», mentre il filo fa scorrere i passi e «incognita è la meta».
Francesco scrive versi che sono icastici palpiti del cuore e fotogrammi lirici di un itinerario esistenziale riconducibile all’universale da una dimensione particolare. Egli ci guida per sentieri attraverso i quali si giunge ad orizzonti contemplativi: chi è «prigioniero di tempi ignoti» e si sente «reduce da un mondo / che non concede respiro al proprio destino» conosce il sapore dello «smarrimento» e della «inettitudine» e allora «rimanendo sul limite» rivela «occhi protesi nel profondo». L’autore ci ricorda che «i folli sognatori / chiudono gli occhi ad ogni risveglio / ma la realtà / è lì, pronta con la sua falce / a seviziare spighe di grano / avide di sole».
Ciascuno scorge «fantasmi», che «d’improvviso bussano alla porta», beve il succo dei fiori di loto e ricambia «consapevole» il «sorriso ambiguo di Monna Lisa», che «sorride ambigua dalla meta», «sa o finge», osserva «pietosa e beffarda». Intanto Francesco, specchio di tanta umanità, «si culla del mistero dei suoi passi / perplesso / del suo tornare indietro guardando avanti». Il sorriso di Monna Lisa riconduce a quello leonardesco e, ancor prima, a quello apollineo: in ogni contesto è espressione di mistero e consapevolezza.
Di Apollo si rievoca anche il passo fatale nel tentativo disperato di raggiungere la sua Dafne, ma di lei egli sfiorerà solo «meravigliosi lineamenti» soggetti a metamorfosi; poi «le maschere di roccia» si ricomporranno, per imporre atti, e «tutto perderà libertà». Il passo, come il filo, la tela ed il labirinto, rappresenta una parola chiave della raccolta e rievoca l’ulissiaca dimensione dell’uomo alle prese con il suo viaggio tra «luce e buio», nell’attimo eterno in cui può capitare che «Agape si vesta da Medusa».
Si vive in un’Odissea, al pari di novella Penelope, che «sfila la tela / più per fragilità / che per costanza» e «precipita / nel baratro di un cuore / che dimenticherà le vibrazioni della parola pace». In questa interminabile ed universale performance odissiaca, Francesco ci ricorda che si anela alla purezza, ma, intanto, ci si copre di fango, tranne qualcuno che, proprio per questo, vive una «duplice Odissea», perché non ha condiviso «il falò del disincanto».
In tale rutilante condizione esistenziale, resa differente dal percorso di ognuno, si condivide, però, il cuore e si aspira così alla «singola pluralità», in cui, come l’autore ricorda nei versi tratti da un componimento precedente, “Essere uni”, si agogna di appoggiare la testa sul petto della persona amata, e di «sentire quel dolce profumo che / sprigiona dal suo cuore»: in sintesi l’immagine di una comunione che è «voglia di essere uni», «voglia di scoprire / che tutto ciò dà Amore / che tutto ciò / ricolora la vita».
L’amore si traduce nella chiave di lettura di un mistero cosmico, che ci avvolge e ci induce a trovare rifugio nell’altro, a dare senso ai propri giorni, ritrovando la parte perduta di sé in chi ci ama ed amiamo. Solo così riusciamo ad accettare il rischio, la fragilità, la precarietà della nostra essenza umana, che ci costringe a stare in equilibrio sul filo, mentre tentiamo di «costruire il nostro arrivo» con sacrificio e speranza …
Un «cuore puro», «dolce e irrequieto», fa risplendere la verità dei suoi occhi «oltre il suo nascondere» e la loro luce si fonde con quella di chi ha uno sguardo degno di fiducia. «Le contraddizioni / perdono confini / le verità non hanno identità» e «l’amore abbraccia tutto / senza puntare il dito» nella vastità di magici silenzi, interrotti solo dalla risacca del mare e dal soffio del vento nella suggestione di notti rischiarate da pleniluni, che possono far risplendere «dialoghi fugaci e lineamenti confusi».
Particolare è la condizione dei «mendicanti di amore», «i custodi della grotta del pianto», perché di questo sentimento essi non «disdegnano le briciole», ridando ai cuori la magia di un battito. Il loro aspetto è quello di «fanciulli un po’ cresciuti / insaziabili di sogni» e il loro spirito rimanda alla figura di Cassandra …
Ancora una volta Francesco vive la suggestione del Mito: se con Didone egli canta «l’urlo dell’anima», scaturito dalla lacerazione, con Cassandra l’autore può dipingere in versi la condizione della «figlia di un tempo prematuro». La profetessa dell’antica Troia, «mendica amore e fiducia», vaticina, pur consapevole di non essere creduta, e alle parole ritenute «figlie del vento» affida, comunque, il senso del suo «canto profetico», che la rende «voce di puro veleno» e «donna dall’oscuro destino». La principessa troiana è figura emblematica nella materia poetica dell’autore, in quanto ella incarna la verità come inesorabile interpretazione della realtà ed invita a non procrastinare il confronto con sé e con l’Altro, a rapportarsi all’amore, sapendo di non poter attendere niente per sé, dovendo solo donare, e, infine, a perseverare in quel che dà senso alla propria vita, pur a costo di sacrifici e rinunce. Cassandra è canto i...
Table of contents
- Illustrazioni di Luigia Granata
- Essenze del cuore
- I FOLLI
- L’EQUILIBRISTA
- AD UN PASSO
- FRA LE BRACCIA DI MORFEO
- PURE HEART
- CUORE PURO
- GIOCO TRA FIAMME
- IL CUORE
- SUL FILO
- SPIGHE DI GRANO
- SBRONZO BLUES
- MONNA LISA
- PLENILUNIO
- ODISSEA 2012
- DUE DEVASTAZIONI
- IL FALÒ DEL DISINCANTO
- LA RICADUTA
- INGENUO ROMANTICO
- DIDONE
- SPIAGGE
- IL LABIRINTO
- FUSI
- TERRA MIA
- MADDALENA
- RELAZIONI
- IL NUOVO ANNO
- Foglie di vento
- CASSANDRA
- AMLETO
- SILENZI
- TRANSITO
- FAMIGLIA
- I MENDICANTI DI AMORE
- Genesi di un equilibrista
- ILLUSIONE E CERTEZZA
- ANELO
- INTIMA
- GIUGNO SE NE VA
- SUGLI SCOGLI
- DORIAN
- LA FERITA
- SPESSO MI DOMANDO PERCHÉ TI AMO
- ASPETTARE
- LA TENTAZIONE
- LA VERNA (02/08/2008)
- NOTTE SIA
- SCHIAVO
- UN PEZZO DI STRADA CON TE
- DUE SOLITUDINI
- NON TI CHIEDERò DI AMARMI
- NON RESISTE ALCUNA LEGGE
- SOLO LA NOTTE
- AMORE
- SGUARDI
- NEL TUO ANGOLO
- ANCORA
- UN FUOCO
- FORTE RICHIAMO
- DI NUOVO INSIEME
- DI NUOVO NATALE
- ANGELO RIBELLE
- TENERA MADRE
- ANONIMO
- SUL CORSO
- OSTINATO DON CHISCIOTTE
- INCREDULO ERRANTE
- ARCOBALENO BLU
- SETTEMBRE
- BRAMANDO
- NAUFRAGO
- VOGLIA DI RIVOLUZIONE
- LA MIA PAROLA
- FARFALLE E BOLLE DI SAPONE
- UN UOMO
- MATURARE
- ROMA 2011
- Epilogo