IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo
eBook - ePub

IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo

About this book

Leggere oggi Il Principe è un'occasione per tornare a interrogarsi su una figura che non smette di scandalizzare, ma anche di stupire per la sua modernità e per la sua capacità di sollecitare sempre nuovi interrogativi. Il che evidentemente dipende dalla capacità che Machiavelli ha avuto di spingersi al cuore sia dell'esperienza umana, senza trascurare di indagare sul suo lato oscuro e in ombra, sia dell'esperienza politica, di cui ha mostrato il carattere inevitabilmente precario e instabile, esposto ai rovesci della storia e della fortuna quali che siano le virtù degli uomini di potere. È insomma un testo dal quale non si smette di imparare, sul quale è stato detto moltissimo ma probabilmente non tutto, e dal quale ognuno – secondo il suo metro intellettuale e la sua sensibilità – può ancora distillare insegnamenti, massime e lezioni.
Che è esattamente quanto hanno fatto gli Autori di questo volume: un omaggio al Principe e al suo autore, una proposta di lettura che tenta di attualizzarne la lezione ai giorni nostri, una sollecitazione a rileggerlo con la mente sgombra dai troppi pregiudizi e dalle troppe cattive interpretazioni che su di essi si sono accumulate nel corso del tempo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo by Micol Bruni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Littérature & Dissertations littéraires. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Il diritto alla politica

Il Principe di Machiavelli
La politica nella storia di una Nazione

Pierfranco Bruni

Politica e letteratura. Non un legame. Anzi. Mai un legame. Ma un incontro che ha offerto, nei processi culturali, chiavi di lettura di particolare interesse, soprattutto, quando a porre l’attenzione su un simile “intreccio” sono stati i maestri della politica moderna. Maestri che provengono, comunque, della letteratura.
Cosa c’è di più attuale, rischio nell’usare il termine contemporaneo (?), di personaggi come Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469-1527) e Francesco Guicciardini (Firenze 1483-Arcetri, 1540) non solo con i loro scritti ma anche con il loro esempio e la loro azione?
Del Il Principe, risalente al 1513, ho avuto modo di occuparmi, soffermandomi sull’opera complessiva di Machiavelli, in diversi incontri, alcuni anni fa a Santo Domingo, per conto del MiBAC, relazionandolo alla funzione culturale di Giuseppe Prezzolini e ai suoi scritti su Machiavelli e in modo particolare allo studio che Prezzolini dedicò al Machiavelli politico ma anche al rapporto tra Cristo e Machiavelli.
Il Principe nella politica del 500 è dentro una riflessione, a tutto tondo, nel rapporto tra etica e politica nei processi storici e attuali contemporanei. Già una frase lanciata come epigrafe è la condanna o il rimorso del fare politica sotto il mantello di un pessimismo che si radica nell’uomo: “Gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre, che la perdita del patrimonio”.
Un lancio di spada nei confronti di una politica rivolta a consapevolezza e metodologia per raggiungere il potere. Direi proprio di sì. Il suo lavoro potrebbe essere utile a questa contemporaneità che ha smarrito il suo senso della memoria.
Chi riattualizzò Machiavelli fu Giuseppe Prezzolini, il quale nel suo saggio scritto nel 1926 con un titolo che definisce un raccordo tra storia e modernità: Vita di Niccolò Machiavelli Fiorentino.
Con Machiavelli, secondo Prezzolini, si entra nell’epoca moderna. Proprio in questo scritto si legge: “Savonarola era il Medio Evo, Machiavelli era il tempo moderno che nemmeno i suoi tempi potevano intendere. Savonarola aspettava tutto da Dio, Machiavelli tutto dall’uomo”. Savonarola fu un profeta disarmato. Così veniva considerato da Machiavelli. Così nel VI Capitolo de Il Principe:
Moisè, Ciro, Teseo, e Romulo non avrebbero potuto fare osservare lungamente le loro costituzioni, se fussero stati disarmati, come ne’ nostri tempi intervenne a Frate Girolamo Savonarola, il quale rovinò ne’ suoi ordini nuovi, come la moltitudine cominciò a non credergli, e lui non aveva il modo da tenere fermi quelli, che avevano creduto, nè a far credere i discredenti.
Prezzolini legge Machiavelli con lo sguardo sempre rivolto a un colloquio tra morale e politica all’interno di un allontanamento di una questione religiosa. Cultura e politica costituiscono, in Prezzolini, un unicum. La lezione di Machiavelli diventa fondamentale tanto che pubblica nel 1971 un ulteriore testo: Cristo e/o Machiavelli. Un lavoro che fece molto discutere e che oggi, se avessimo la forza e il coraggio di riproporlo, acuirebbe il dibattito tra la posizione del mondo cattolico e la politica.
Prezzolini chiedeva e si chiedeva rivolgendosi, appunto, al “Principe” di Machiavelli: “Forse il cristianesimo risponde a domande intellettuali?”.
Credo, comunque, che uno dei concetti più forti di Prezzolini, ricavato dalla attenta lettura del Machiavelli politico dell’attualismo dell’antipolitica, lo porti ad una considerazione pungente tanto da considerare il Principe “metà volpe e metà leone” con la capacità però di poter “imporre la pace fra le sètte e liberare l’Italia da’ Barbari”.
Su Machiavelli si pone una questione che interessa percorsi culturali e processi esistenziali. Ma di chi siamo figli? Ancora di Marx o di Machiavelli? O forse di Dante che resta un tracciato indivisibile ma costruito dentro la nostra formazione scolastica che ha deviato il corso delle esistenze di molti di noi. Della mia, nostra, generazione. E ora siamo a discutere se esiste ancora un secolo breve o un tempo lungo? O se le città sono il superficiale, l’effimero, la leggerezza e il peso nella coscienza dei poeti? Non credo più al fatto che l’ironia ci possa salvare.
Da che cosa? È un’epoca nella quale ci siamo abbronzati nelle dissolvenze portandoci dietro retaggi ed eredità che vanno da Grecia a Roma e a un Mediterraneo disperso tra le isole di una malinconia che piange il sangue di Troia ma non ha fronteggiato l’impeto del precipizio del Tempio di Gerusalemme. Non siamo profeti. Neppure alchimisti o sciamani.
Restiamo in attesa di capire il Machiavelli che si è innervato nelle nostre civiltà. Se Marx è ormai diventato definitivamente incomprensibile e se Kant propone una questione che ci sembra distante se non vissuta soltanto sul piano teorico, se l’attualismo gentiliano è storia e Gramsci e Gobetti sono pacifici teorici e a volte duellanti ma, cosa ci resta nell’attualismo della contemporaneità?
Ci resta la filosofia della negazione per farci approdare alla convinzione che la politica che abbiamo abbandonato, lustri fa, è davanti a noi. Ma con noi protagonisti. Per avere maggiore consapevolezza di ciò bisognerebbe ripartire dalla visione della politica di un Machiavelli che ha segnato la disgregazione del potere.
Francesco De Sanctis propone una lezione di serietà sull’opera di Machiavelli usando questi termini: “La serietà della vita terrestre, col suo strumento, il lavoro, col suo obiettivo, la patria, col suo principio, l’uguaglianza e la libertà, col suo fattore, lo spirito o il pensiero umano, col suo organismo, lo Stato, autonomo e indipendente: ecco ciò che vi è di assoluto e di permanente nel mondo di Machiavelli”[1]. Se si ritorna a discutere del “machiavellismo” nei processi politici contemporanei, infatti, è anche perché quell’identità nazionale delle corti rinascimentali è rimasta nei cuori fragili della politica post fascista.
E la contemporaneità di Machiavelli si ripropone nella voce di Prezzolini che non può restare a margine di un dibattito più articolato tra politica e cittadinanza. Perché è proprio nel suo esilio che Prezzolini rilegge il fiorentino delle lettere e dei linguaggi politici. Lontano dal Regime propone Machiavelli come il vero “apostolo rinnegato dagli uomini del suo tempo” considerandolo come “il più grande pensatore politico dopo Aristotele”.
Prezzolini ebbe a scrivere nella sua Storia tascabile della letteratura italiana: “La figura di Niccolò Machiavelli primeggia oggi nella storia della letteratura e del pensiero del mondo; ma non si può dire che questo fosse vero nel secolo che lo ignorò dapprima e poi condannò le sue opere”[2].
In questo mio indagare Machiavelli attraverso la visione di Prezzolini c’è un modus politico di accostarsi all’interrogativo: se la politica è nell’etica o se la morale è l’etica della politica? Un tratto che interessa il Machiavelli teorico della politica e protagonista nella politica dei suoi anni ma anche un Machiavelli pensiero nella letteratura e, soprattutto, nell’idea di Stato con una valenza fortemente giuridica.
Giuseppe Galasso lo considera come lo specchio delle diverse modernità che hanno occupato lo scenario delle civiltà come “uno snodo decisivo del pensiero e della coscienza moderna, come una spinta forte e fondamentale alla laicizzazione e alla modernizzazione dell’idea di politica”[3].
Un percorso dentro il quale il Novecento è anche il secolo di Machiavelli: da Croce a Gramsci, da Gentile a Gobetti, da Bottai a Prezzolini.
C’è la separazione dell’etica dalla morale, la separazione dal pensiero universale al pensare, dalla filosofia alla storiografia.
In una visione prettamente politica Machiavelli sconfigge gli eretici per diventare egli stesso eretico ma deve fare i conti con la natura con quella natura che rende gli uomini:
ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori de’ pericoli, cupidi di guadagno; e mentre fai loro bene, sono tutti tua, offerenti el sangue, la roba, la vita, e’ figliuoli […] quando il bisogno è discosto, ma quando ti si appressa, e’ si rivoltano.
Ma il grande dibattito che ha agitato Machiavelli e le epoche successive è stato sempre intrecciato tra virtù – saggezza e fortuna. Due esempi. Francesco Sforza e Cesare Borgia. Di loro si dirà nel Capitolo VII:
Io voglio all’uno e all’altro di questi modi, circa il diventare Principe per virtù o per fortuna, addurre duoi esempi stati ne’ dì della memoria nostra: e questi sono Francesco Sforza, e Cesare Borgia. Francesco per li debiti mezzi, e con una sua gran virtù, di privato diventò Duca di Milano, e quello che con mille affanni aveva acquistato, con poca fatica mantenne. Dall’altra parte Cesare Borgia, chiamato dal vulgo Duca Valentino, acquistò lo Stato con la fortuna del Padre, e con quella lo perdette, non ostante che per lui si usasse ogni opera, e facessinsi tutte quelle cose che per un prudente e virtuoso uomo si dovevano fare, per mettere le radici sue in quelli Stati, che l’armi e fortuna di altri gli aveva concessi.
Una testimonianza che ha un senso, certamente, politico ma che pone delle premesse necessarie tra l’etica del principio di politica e la politica come visione di una espressione di potere. Machiavelli apre una “vertenza” in quel secolo di mezzo che segnerà i principii del fare politica, del comprendere la non politica e dell’essere politico dell’uomo nella visione aristotelica. Ma il Principe è il sovrano della politica? La politica è sovrana per il Principe. Prezzolini insiste...

Table of contents

  1. Presentazione
  2. Prefazione
  3. Il diritto alla politica
  4. L’azione della politica e la politica come linguaggio morale
  5. Conoscenze storiche e processi letterari
  6. La storia nelle “antique corti” recitata nei Sonetti
  7. La virtù de Il Principe oltre “la perduta gente” di Dante
  8. Conclusione
  9. Biografia
  10. Biografia minima ragionata
  11. Gli Autori