Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica
eBook - ePub

Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica

About this book

La storia della filosofia politica del Cinquecento esprime con Francesco Guicciardini, una delle sue figure più rappresentative e una delle voci più autorevoli nel panorama del pensiero europeo, che hanno inciso sensibilmente sul dibattito etico-politico del vecchio continente. Uomo di governo e di molte altre faccende politiche e militari, luogotenente di papa Leone X e di papa Clemente VII, Guicciardini, sconosciuto come scrittore in vita e per oltre venti anni dopo la morte in Italia e nella sua stessa città, non avendo mai pubblicato né fatto conoscere agli amici più stretti neppure una sola pagina dei suoi scritti, trovò tardi posto tra i più grandi scrittori italiani di fama europea. Lo scopo precipuo di questa breve monografia su Francesco Guicciardini, di cui quest'anno ricorre il 530 anniversario della nascita, è quello di scandagliare il pensiero politico di uno storico obiettivo e scrupoloso, solerte alle mutazioni relative alle variegate situazioni politiche e culturali sviluppatesi tra XV e XVI secolo in Europa. Pensatore che muove da una visione introspettiva legata all'uomo e alla storia, sulla base di un ordine criteriato, caratterizzato dalla concretezza delle sue idee e da un'ampiezza di vedute che ritornano, oggi più che mai, di grande attualità. Guicciardini, che per alcuni aspetti può sembrare un personaggio estraneo alla sua epoca, guarda al presente, con i suoi problemi e le incomprensioni del momento, ma contemporaneamente volge lo sguardo verso il futuro, nella speranza di intravedere lo spiraglio giusto che gli consenta di trovare soluzioni adeguate ai problemi che costantemente assillano la vita di coloro che si assumono responsabilità politiche nell'ambito del quadro evolutivo di una società complessa, come quella espressa dalla Firenze del tempo che ben si compara alla odierna situazione politica italiana.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica by Martino Michele Battaglia in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Ethics & Moral Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Bibliografia

Nessuna opera di Guicciardini fu pubblicata quando l’autore era ancora in vita. Solamente la Storia d’Italia e alcune raccolte parziali di Ricordi furono edite nella seconda metà del Cinquecento. I primi sedici libri della Storia d’Italia furono pubblicati postumi nel 1561 (Firenze: Torrentino), con interventi di censura; gli ultimi quattro uscirono nel 1564 (Venezia: Giolito), anch’essi soggetti a manomissioni arbitrarie. La morte sopraggiunta nel maggio del 1540, impedì all’autore la revisione finale degli ultimi libri, che furono affidati alle cure del nipote Agnolo. Spetta a Michele Barbi il merito di aver riconosciuto, dopo la breve serie dei quaderni giovanili (Q1 e Q2) rimasta inedita e da lui pubblicata di 29 ricordi, una più ampia serie posteriore (A) che sola venne divulgata nel Cinquecento per le edizioni di Fra Sisto e del Corbinelli. Vedi al riguardo M. Barbi, Per una compiuta edizione dei «Ricordi politici e civili» del Guicciardini, ristampa in La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Danta a Manzoni, Sansoni, Firenze, 1938, pp. 125-154; nel medesimo volume si trova la risposta del Barbi alle obiezioni poste alle sue tesi. Dei Ricordi se ne fecero diverse copie nel tardo Cinquecento e nei primi del Seicento. Cronologicamente i Ricordi furono pubblicati a Parigi, Morel, nel 1576 con il titolo di Consigli et Avvertimenti (a cura di J. Corbinelli). Tutte le altre opere di Guicciardini furono pubblicate a partire dal XIX secolo grazie all’edizione a cura di Giuseppe Canestrini, che raccolse in dieci volumi (Bàrbera Bianchi; [poi] presso M. Cellini e Comp., Firenze, 1857-1867) tutte le opere guicciardiniane esclusa la Storia d’Italia.
Edizioni delle opere:
Guicciardini, F., Storia d’Italia, edizione critica a cura di A. Gherardi e E. Rostagno, in quattro volumi, Firenze: Sansoni, 1919.
Guicciardini, F., Ricordi politici e civili, Introduzione e commento di M. Lupo Gentile, A. Vallardi, Milano, 1928.
Guicciardini, F., Storia d’Italia, edizione critica a cura di C. Panigada, Bari, Laterza, 1929.
Guicciardini, F., Ricordanze inedite, a cura di P. Guicciardini, Le Monnier, Firenze, 1930.
Guicciardini, F., Storie fiorentine, edizione critica a cura di R. Palmarocchi, Bari, Laterza, 1931.
Guicciardini, F., Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, edizione critica a cura di R. Palmarocchi, Bari, Laterza, 1932.
Guicciardini, F., Scritti politici e Ricordi, edizione critica a cura di R. Palmarocchi, Bari, Laterza, 1933.
Guicciardini, F., Scritti autobiografici...

Table of contents

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. Capitolo I
  4. Capitolo II
  5. Capitolo III
  6. Capitolo IV
  7. Conclusioni
  8. Appendice
  9. Bibliografia
  10. Indice dei nomi