
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Sacro fuoco. Storie di libertà di stampa
About this book
Amici di Alessandro e colleghi di lavoro si riuniscono, ad un anno da quel dannato 15 marzo 2013, per comporre un affresco a più mani sulla libertà di stampa in Calabria e sulle trame complesse che si intrecciano nella pubblicazione di una notizia o nella sua manipolazione o, addirittura, nella sua omissione... La manipolazione delle notizie è consuetudine in molte redazioni d'Italia, e la Calabria veste una maglia nera. Alessandro Bozzo ha pagato in prima persona l'opposizione a questa nefanda e nefasta consetuidine. Lui, capace di appiccare il sacro fuoco della passione giornalistica nell'animo di compagni di viaggio più timorosi.
Nelle pagine della sinossi Rosamaria Aquino racconta delle tribolate condizioni di lavoro dei cronisti calabresi e dell'abitudine alle ingerenze dell'editore e dei politici suoi sodali. Una sciagurata abitudine che porta alla censura self made, la piaga verso cui si ha il dovere morale di reagire. I giornalisti che non fanno i giornalisti si devono sentire in colpa. Mestiere complicato quello del cronista, perché alcune volte si è tenuti a condurre delle controinchieste sulle verità ufficiali offerte dalla procura e dalla stampa pigra – come spiega Arcangelo Badolati. Gabriele Carchidi ripercorre le prime stagioni di "Calabria Ora", mostrando, senza peli sulla lingua, la pressante influenza dell'editore. Marco Cribari invita ad amare la verità, l'autentico: la verità vale più della libertà perché si può anche essere liberi di scrivere cose non vere. L'affetto degli amici, per Alessandro, è vivissimo. Eleonora Formisani ricorda la sua meticolosità, il suo "voler vederci chiaro". Eugenio Furia mette a fuoco l'Alessandro compagno di scrivania, in redazione, i consigli dati, i suoi convincimenti, le sue arrabbiature, i suoi slanci purissimi. Sacro fuoco della passione per la scrittura e per il racconto giornalistico. E per il tennis, anche. E per il Canada, e per Donnici. L'obbligatorietà della sincerità e dell'esattezza, nella cronaca giudiziaria, emerge nella nota di Roberto Grandinetti, "avversario" di Bozzo nei corridoi della procura. La voglia di raccontare le "cose come stavano", e non come qualcun altro avrebbe preferito, è la protagonista delle storie narrate da Camillo Giuliani e da Pablo Petrasso, storie coinvolgenti che mostrano cosa sia l'urgenza della verità e come non sia sopprimibile. Lucia Serino fa notare, con accortezza, che in questo mondo popolato dai social, dove tutti siamo bravi a condividere, è fondamentale chiedersi chi va a scovare i contenuti scomodi. C'è sempre un giornalista coraggioso che va a smuovere la crosta che copre le cose che qualcuno vuole tenere all'oscuro. Poi siamo tutti bravi a condividere. Conclude Alfredo Sprovieri, con uno schizzo che racchiude tutto Alessandro: «Frasi corte e pochi aggettivi, cazzo».
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Presentazione
- La censura è self made, ce la facciamo da soli
- I potentati, il falso pentito e l’abbraccio di Alessandro
- Libertà vo cercando ch’è sì cara come sa chi per lei vita rifiuta
- Siate liberi, siate veri
- Il viaggio di Ulisse
- Ma io non sono una figurina
- Il maestro e l’emigrante
- La mia romantica “libertà di stampa” (Storia, incompleta, di un cronista di giudiziaria)
- Il dittatore del Kazakistan
- Giornalisti, la fine di un potere assoluto
- È morto Sansone, a morte i filistei