Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini
eBook - ePub

Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini

About this book

Pier Paolo Pasolini, «poeta dello scandalo», è stato un uomo e un intellettuale libero, che seguiva il filo di un suo pensiero e si muoveva fuori dai recinti, all'epoca esistenti e oggi rimossi per lasciare il posto ad un pensiero sonnacchioso e inconsistente. Questa sua libertà l'ha urlata in versi bellissimi, rappresentativi e fortemente suggestivi: Sui miei compagni disoccupati / Su tutti i popoli schiavi del mondo / scrivo il tuo nome: / Libertà; Se non si grida evviva la libertà con amore / non si grida evviva la libertà, e in pagine critiche e polemiche graffianti e urticanti su temi scottanti come lo stragismo, il consumismo, la televisione, i rapporti tra borghesia e potere politico e persino sulla crisi della Chiesa. L'urlo di libertà ha attirato sul poeta l'ostilità, e talvolta il disprezzo, di intellettuali, politici, giornalisti e gente comune, ma Pasolini non si preoccupò delle critiche e restò «coerente proprio nella sua incoerenza. La coerenza non riguarda i comportamenti, ma i valori che li generano. Pasolini, intellettuale scomodo perché libero, ha avuto il coraggio di andare controcorrente, persino di scandalizzare i moralisti, per scuotere le coscienze di un'Italia troppo soggiogata dai media e dal malaffare. In definitiva, un "provocatore" e combattente di battaglie, spesso, senza vittorie.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini by Angelo Avignone in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Arte & Fotografía. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

eBook ISBN
9788868224776
Topic
Arte
Subtopic
Fotografía

Capitolo V

Nel “ghetto” delle borgate

1. Testimone del sottoproletariato

Di fronte all’Italia della miseria contadina, delle lotte dei braccianti contro i padroni, Pasolini, tra Marx e Gramsci, concretizza la sua prima coscienza politica:
«L’ho detto tante volte, in tante interviste: ciò che mi ha spinto a essere comunista è stato una lotta di braccianti friulani contro i latifondisti, subito dopo la guerra (“I giorni del lodo De Gasperi” doveva essere il titolo del mio primo romanzo, pubblicato poi nel 19ó2 con il titolo “ll sogno di una cosa”) io fui coi braccianti. Poi lessi Marx e Gramsci»[1].
«Fu così che io seppi ch’erano braccianti
e che dunque c’erano padroni.
Fui dalla parte dei braccianti, e lessi Marx»[2].
Il marxismo, nella prassi e nella condotta dei dirigenti che dovrebbero adottare le decisioni politiche conseguenti, rivela presto la sua inadeguatezza a fornire soluzione ai problemi del popolo. Un’ideologia, che vede nel proletariato una massa indistinta, non riesce a leggere il cuore e le sofferenze di coloro che di questo popolo fanno parte. Il marxismo, che vive di materialismo e di massificazione, appare agli occhi di Pasolini un’ideologia arida e impersonale. Una politica che si nutre solo di teorie, che non intercetta la realtà personale, è vuota e astratta; e non può evitare di esser violenta quando un popolo, formato di singoli, intende affermare la sua libertà, che è sempre un’esperienza personale, contro un totalitarismo bieco e senz’anima. Ecco perché Pasolini stigmatizza l’aggressione al popolo ungherese nel 1956 da parte delle truppe sovietiche, che invece il partito comunista italiano aveva apprezzato «nel nome della solidarietà che deve unire nella difesa della civiltà tutti i popoli, ma prima di tutto quelli che già si sono posti sulla via del socialismo»[3].
Pasolini lancia quindi il suo anatema verso i dirigenti del Pci, che avevano tradito il popolo, tradito proprio dai «compagni di strada»:
«Avete, accecati dal fare, servito
il popolo non nel suo cuore
ma nella sua bandiera: dimentichi
che deve in ogni istituzione
sanguinare, perché non torni mito,
continuo il dolore della creazione»[4].
Quindi confessa a Jean Duflot:
«se sono marxista, questo marxismo è stato sempre estremamente critico nei confronti dei comunisti ufficiali, e specie nei confronti del Pci; ho sempre fatto parte di una minoranza situata al di fuori del partito, sin dalla mia prima opera poetica, Le ceneri di Gramsci. Non ci sono mai stati grandi mutamenti nella mia polemica con loro. Eppure, fino a quel momento, ero stato un compagno di strada relativamente ortodosso»[5].
L’intellettuale, incalza Pasolini, ha il precipuo dovere di creare una nuova cultura, una cultura che deve «trasformare la preistoria in storia, la natura in coscienza». Intanto la Storia della modernità andava mietendo le sue vittime, era penetrata nel sottoproletariato: gli aveva portato la televisione, gli elettrodomestici, l’automobile, le lotterie, i rotocalchi, aveva indotto bisogni artificiali, aveva privato gli uomini della gioia del vivere. Il popolo era stato uniformato, imborghesito. Un’unica e debordante cultura di massa aveva preso il sopravvento a discapito di quelle tradizioni, che sono linfa e vita per un popolo. In definitiva, veniva distrutta la specificità di una cultura, ciò che c’è di particolare e unico che la contraddistingue e la rende amata:
«Altre mode, altri idoli,
la massa, non popolo, la massa
decisa a farsi corrompere
al mondo ora si affaccia,
e lo trasforma, a ogni schermo a ogni video
si abbevera, orda pura che irrompe
con pura avidità, informe
desiderio di partecipare alla festa.
E s’assesta là dove il Nuovo Capitale vuole»[6].
Pasolini10.png
Pasolini prende coscienza del fenomeno della trasformazione, guardando soprattutto alle borgate romane. Le nostalgie giovanili, maturate nella propria terra d’origine, devono fare adesso i conti con le disillusioni e con una realtà che infrange desideri e speranze.
In un’intervista rilasciata per il quotidiano «Il Messaggero» a Luigi Sommaruga il 9 giugno 1973, Pasolini, a proposito delle trasformazioni delle culture particolari in un pensiero unico che uniforma e appiattisce, così commenta:
«gli uomini e le donne delle borgate non sentivano nessun complesso d’inferiorità per il fatto di non appartenere alla classe cosiddetta privilegiata. Sentivano l’ingiustizia della povertà, ma non avevano invidia del ricco, dell’agiato. Lo consideravano, anzi, quasi un essere inferiore, incapace d’aderire alla loro filosofia»[7].
Due mondi contrapposti, due stili di vita inconciliabili si fronteggiavano nel campo dei rapporti sociali:
«di qua sono io, povero, che conosco il vero mondo, il mondo dei malandrini, dei dritti, della malavita, dell’amore, di là sei tu, ricco, poveretto, che del mondo non sai nulla, che sei un farlocco, buono per essere derubato, se capita. Accetto il dato di fatto che tu sia il mio padrone, ma come padrone ti ignoro, se vuoi ti considero un re, e ti servo, ma in realtà tu non esisti»[8].
Coloro che avevano vissuto la condizione di emarginati con convinzione e con consapevolezza, radicati nella periferia, comincian...

Table of contents

  1. PrefazioneUna lunga fedeltà
  2. Introduzione
  3. Capitolo I
  4. Capitolo II
  5. Capitolo III
  6. Capitolo V
  7. Capitolo VI
  8. Conclusioni
  9. AppendiceSiamo tutti in pericolo
  10. Bibliografia