...mi pare si chiamasse Mancini...
eBook - ePub

...mi pare si chiamasse Mancini...

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

...mi pare si chiamasse Mancini...

About this book

Chi meglio di un figlio può raccontare la storia di suo padre? Soprattutto se il figlio ha vissuto accanto al padre le sue tante battaglie politiche, le vittorie, i trionfi, le giornate amare, gli attacchi, le aggressioni, oltre ai lutti e alle gioie familiari. Al professor Sabin, che con il suo vaccino antipolio salvò milioni di bambini, sembrò, come disse in un'intervista, che il ministro della Sanità dell'epoca, non narratore ma concreto -"Giacomo non fu tra i socialisti scrittori", sottolinea Giuliano Amato-si chiamasse Giacomo Mancini(1916-2002): governante efficiente, leader storico del socialismo italiano, politico "con la schiena dritta", primo cittadino innovatore e moderno.
Il libro, introdotto da una brillante e godibile prefazione di Paolo Guzzanti-tra i giornalisti più noti e nei primi anni 70 protagonista de "Il Giornale di Calabria", il primo quotidiano stampato nella regione- non è un monumento all'uomo infallibile, che ha commesso anche errori.
Ma è una carrellata di fatti, non pochi inediti, di tanti scontri politici, di vicende drammatiche, come la "strategia della tensione", la rivolta di Reggio Calabria, la brutale sostituzione con De Martino al vertice del PSI, il processo kafkiano a Mancini. Da giornalista attento e ironico, Pietro Mancini consegna ai lettori e agli storici la vita, lunga e non facile ma vissuta con passione, fino alla morte, che lo sottrasse al suo ufficio-per Mancini il più gratificante, secondo l'amico Francesco Cossiga-di amatissimo e rimpianto Sindaco di Cosenza.
Secondo l'autore, Giacomo Mancini "ha dato alla politica e al Sud più di quanto abbia ricevuto". Pietro Mancini concentra la sua analisi anche sui personaggi-big e comparse- della Calabria, della politica, del Sud, del giornalismo del dopo-Giacomo. Giudizi taglienti, con una narrazione tutt'altro che pesante, dalle quale emerge il rimpianto non solo per il padre, affettuoso pur se timido, come il figlio e il nonno, Pietro Mancini senior.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access ...mi pare si chiamasse Mancini... by Pietro Mancini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Política y relaciones internacionales & Biografías políticas. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Elenco dei nomi

Abbado, Claudio
Accame, Giano
Accroglianò, Antonella
Afeltra, Gaetano
Albanese, Michele
Alcaro, Mario
Aldini, Edmonda
Alekos
Alemanno, Gianni
Alessandrini, Emilio
Alessi
Alfano, Angelino
Aliberti
Alicata, Mario
Alinovi
Aliquò, Luigi
Allavena, Giovanni
Allende, Salvador
Almirante, Giorgio
Aloja, Giuseppe
Altafini, Josè
Altimari, Gemma
Amadei, Giuseppe
Amato, Giuliano
Amato, Nicolò
Amelio, Gianni
Amendola, Giorgio
Anderlini, Luigi
Andreatta, Beniamino
Andreotti, Giulio
Andreotti, Lamberto
Andreotti, Stefano
Anemone, Diego
Angiolillo, Renato
Aniello d’Amalfi, Tommaso (detto Masaniello)
Antonelli, Claudio
Appendino, Chiara
Araniti, Santo
Ardenti, Piero
Aricò, Gianni
Arlacchi, Pino
Artuso, Domenico
Audisio, Walter
Babbini, Paolo
Badoglio, Pietro
Balletta, Viviana
Balzamo, Vincenzo
Barbagallo, Alfio
Barbato, Andrea
Barca, Fabrizio
Barone
Barreca, Filippo
Barrese, Orazio
Bartolomei, Massimo
Bartuccio, Antonino
Bassolino, Antonio
Battistini, Francesco
Beha, Oliviero
Belluscio, Costantino
Belpietro, Maurizio
Beneduce, Alberto
Benevento, Riccardo
Benevolo, Leonardo
Benvenuto...

Table of contents

  1. buon compleanno, caro giacomo!
  2. Lo chiamavano “zio Giacomo”
  3. Lo statista del fare
  4. Non c’è Nord senza Sud
  5. Giornalisti servi di Mancini!
  6. Giacomo e Bettino
  7. Garantismo e democrazia
  8. Quando Mancini cancellò l’Apartheid in Aspromonte
  9. Scandali e Barbapapà
  10. Quell’uomo lì
  11. Un sogno chiamato Cosenza più bella
  12. Appendice
  13. Elenco dei nomi