Cosa significa oggi essere di destra?
eBook - ePub

Cosa significa oggi essere di destra?

Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Cosa significa oggi essere di destra?

Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata

About this book

Le parole della politica, al tempo dell'antipolitica, sono quasi tutte indebolite di significato. C'è in Italia un movimento di successo (il M5s) che, come altri movimenti in passato (dall'Uomo qualunque alla Lega, all'Italia dei Valori) rifiuta le categorie storiche e si dichiara oltre la destra e la sinistra. A capo del partito più rappresentativo della sinistra c'è un uomo che
viene dal Centro ed è accusato di fare politiche di destra. Intanto la destra sembra liquefatta e – come previsto da un uomo di destra quale Montanelli – risulta irriconoscibile dopo lo stravolgimento portato nello scenario politico da un uomo come Berlusconi, che con la destra non aveva nulla in comune.
Ma la destra? Ce n'è ancora bisogno? Pare di sì. Mai prima di ora se n'è parlato così tanto e in modo così inconcludente. Fino a venti anni fa, una destra chiaramente riconoscibile in Italia esisteva. Alla fine, banalmente, era il mondo che si ritrovava nel Msi e
in Alleanza nazionale, semplicemente perché, fino al '94, nessun altro in Italia si assumeva il rischio di dichiararsi "di destra". In giro per il mondo di destre se ne possono trovare varie e di difficile omologazione tra di loro, ma questo è piuttosto dovuto al fatto che le destre, per loro stessa natura, sono un prodotto "tipico", con tratti peculiari a secondo dei popoli e delle nazioni. Dopo che ad essere stata egemone all'interno del polo di destra, per consenso ma anche per risorse e capacità comunicative, è stata un'aggregazione composta da "destri per caso", molti dei quali venivano dalla sinistra socialista o comunista, oggi, al netto di una moltiplicazione di gruppi parlamentari di cui non sono chiari i contorni o le strategie, a proporsi come guida è Salvini, leader di un movimento che nasce anti-italiano e che rivendica radici personali di sinistra (era il capo dei "comunisti padani"). Forse, in questo Caos, cercare di ridisegnare un perimetro che abbia una coerenza dottrinaria, storica e valoriale della Destra può apparire quasi velleitario, ma non per questo meno necessario e forse persino meritevole.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Cosa significa oggi essere di destra? by Marcello De Angelis in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Political Freedom. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Elenco dei nomi

Accame, Giano,
Albanese, Antonio,
Alemanno, Gianni,
Alianello, Carlo,
Alì, Mohammed,
Almirante, Giorgio,
Amato, Giuliano,
Amendola, Giorgio,
Andreu, Pierre,
Andriola, Fabio,
Annunziata, Lucia,
Antiseri, Dario,
Arendt, Hannah,
Augello, Andrea,
Auriti, Giacinto,
Baget Bozzo, Gianni,
Belardelli, Giovanni,
Bell, Daniel,
Bellocchio, Piergiorgio,
Benvenutiino,
Berlusconi, Silvio,
Berlusconi, Paolo,
Bersani, Pier Luigi,
Bertinotti, Fausto,
Besana, Renato,
Biagi, Enzo,
Biagi, Marco,
Bismark, Otto,
Bobbioorberto,
Bocca, Giorgio,
Boldrini, Laura,
Bonaparteapoleone,
Bondi, Sandro,
Borghi, Giuliano,
Bossi, Umberto,
Brambilla, Michele,
Brasillach, Robert,
Brunetta, Renato,
Buonaiuti, Paolo,
Burke, Edmund,
Bush, George,
Caillé, Alain,
Calderoli, Roberto,
Capperucci, Vera,
Caracciolo, Lucio,
Cardini, Franco,
Casaleggio, Gianroberto,
Catilina, Lucio Sergio,
Cavour, Camillo Benso,
Céline, Louis Ferdinand,
Cetica, Stefano,
Che...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Premessa
  3. Alla ricerca della Destra perduta
  4. Le parole smarrite della politica
  5. Parlare ancora di Destra e Sinistra?
  6. La Destra non è una ideologia
  7. L’invenzione “francese”
  8. Destra/Sinistra – Conservatori/progressisti?
  9. Destra/Sinistra – Reazione/Rivoluzione?
  10. E poi il Fascismo, un’altra età…
  11. La Prima Repubblica
  12. Il paese (e non “la Nazione”) delle anomalie
  13. L’antifascismo
  14. Il Movimento sociale italiano
  15. Lo spirito del ’93
  16. La “Seconda repubblica” o il Ventennio berlusconiano
  17. La resa ai mandarini rossi
  18. Berlusconi non è di destra
  19. La cultura di Destra: un non-luogo estremamente affollato
  20. La Destra sociale e “i ragazzi del ’96”
  21. La sindrome di Cassandra
  22. Grillo prima del “grillismo”
  23. I profeti del giorno dopo
  24. L’Era del capovolgimento
  25. Le “parole chiave”: il lessico del pensiero dominante
  26. Se la Destra parla “sinistro”
  27. Libertà v Liberazione, Diversità v Differenza
  28. Il mito delle minoranze e la discriminazione positiva
  29. Il nuovo nemico “populista”
  30. Orfani senza Nazione
  31. E lo Stato?
  32. Una terra senza Padri
  33. Conclusione
  34. Bibliografia
  35. Elenco dei nomi