L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati.
eBook - ePub

L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati.

Stefano Calicchio

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati.

Stefano Calicchio

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Quanto vale un'azienda? Come si muove il mercato dei metalli e delle materie prime? Quali sono i comparti finanziari con maggiori aspettative di crescita? Per rispondere a domande come queste è necessario studiare gli eventi che anticipano e muovono i mercati. Per la prima volta in Italia una guida completa e accessibile vi aiuta a farlo, mostrandovi le basi di funzionamento della materia. All'interno del manuale pratico scoprirete tutte le informazioni che vi servono per capire realmente gli strumenti dell'analisi fondamentale e per cominciare a creare i vostri report personalizzati. Dalla raccolta e gestione dei dati microeconomici e macroeconomici alla loro analisi, dallo studio dei bilanci aziendali al monitoraggio dei giudizi internazionali e molto altro ancora. Il lettore imparerà passo a passo come confrontarsi senza tentennamenti con il mercato globale e come studiare qualsiasi strumento finanziario attraverso il filtro dell'analisi fondamentale. Dimenticate gli inefficaci manuali teorici da migliaia di pagine venduti a prezzi folli sul web e godetevi finalmente una lettura in grado di darvi il know how che cercate a un prezzo imbattibile.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati. an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati. by Stefano Calicchio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Finanza. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2013
ISBN
9788868559304
Subtopic
Finanza

Il bilancio di esercizio

Uno degli strumenti di studio più utili per chi desidera effettuare investimenti seguendo i principi dell’analisi fondamentale è rappresentato dal bilancio di esercizio. Anche se in questo manuale introduttivo non abbiamo modo di approfondire le varie pieghe del bilancio, scopriremo quali sono gli elementi più utili per farsi un quadro chiaro, efficace ed efficiente del valore di un’azienda.

Capire l’utilità del bilancio d’esercizio è un processo piuttosto immediato. Dal punto di vista di chi possiede un capitale da amministrare le grandi aziende rappresentano un veicolo d’investimento privilegiato, pertanto il bilancio permette a chiunque di farsi un’idea precisa della qualità di una società e di orientarsi tra i numerosi dati di business che la rappresentano.

Dal lato delle aziende, il bilancio è fondamentale per poter procedere ad una buona pratica di amministrazione degli affari. Le stesse società risultano obbligate per legge a redigere un bilancio, a compilarlo fedelmente e a pubblicarlo, rendendolo disponibile al pubblico degli investitori.

Inoltre, i vincoli legislativi costringono il management alla pubblicazione di bilanci standardizzati, rendendo quindi più semplice l’attività di confronto tra aziende diverse che operano all’interno dello stesso comparto.

Purtroppo, molti investitori desistono dall’analisi dei dati di bilancio, perché mancano delle informazioni o delle competenze necessarie a comprenderne i significati.

A volte (soprattutto nel caso di grandi aziende o di multinazionali), sono gli stessi bilanci ad apparire molto complicati o elaborati.

In realtà, se sapete quali elementi studiare, potete farvi un’idea molto veloce e allo stesso precisa dell’andamento di un’azienda e delle sue possibilità di crescita.

Per semplificare la questione, vi consiglio di concentrarvi principalmente su tre elementi:

il conto economico;
lo stato patrimoniale;
gli indici di bilancio.

Partiamo dal primo. Per conto economico s’intende generalmente l’insieme dei costi e dei ricavi che si sono susseguiti nel corso di un anno di esercizio. Questa parte del bilancio vi aiuta a comprendere in modo immediato se l’azienda è stata profittevole, ovvero se ha costruito degli utili, delle perdite o se ha chiuso il periodo preso in osservazione con un pareggio.

Discriminare tra questi tre possibili risultati è semplicissimo. Prendendo in esame lo scarto tra ricavi e costi, l’utile corrisponde a una differenza positiva mentre la perdita a una differenza negativa.

Analizzando con attenzione i dettagli del conto economico si possono scoprire informazioni aggiuntive. Ad esempio, potete analizzare i risultati parziali di un particolare comparto dell’impresa, concentrandovi sui risultati derivanti dal lancio di un nuovo prodotto.

Inoltre, potete verificare quale tipo d’influenza hanno gli aspetti patrimoniali dell’azienda (di cui parleremo tra poco) in funzione della profittabilità generale.

Infine, il conto economico aiuta a risalire all’operato dei singoli manager presenti in azienda, poiché la sua analisi permette di comprendere l’influenza di specifici aspetti gestionali sull’effettivo profitto o sulla perdita ottenuti alla fine dell’anno.

Il secondo elemento a cui sarà necessario prestare attenzione è definito stato patrimoniale e consiste nella raccolta di gli attivi e i passivi di un’azienda. Nei primi rientrano generalmente gli investimenti o le attività: immobilizzazioni materiali e finanziarie, rimanenze e disponibilità liquide. Nei secondi vengono catalogati i debiti e le altre fonti di finanziamento aziendale, oltre che le rimanenze e similari.

Anche in questo caso possiamo computare una differenza tra attività e passività: quello che otterremo così facendo sarà il patrimonio netto dell’azienda, pari alle attività meno le passività. La misura che conseguiamo ci aiuta a comprendere quale sarebbe il valore dell’impresa se venissero rimborsati tutti i debiti e tutte le obbligazioni contratte.

Infine, il terzo elemento di studio è rappresentato dagli indicatori di bilancio. Si tratta di una serie di indici che vi consentono di analizzare e comprendere la gestione economica e patrimoniale di un’azienda.

Il primo tra questi è l’EBITA, acronimo di earning before interest, taxes, depreciation and amortisation (ovvero utile prima degli interessi passivi, delle imposte e degli ammortamenti su beni materiali e immateriali). Questo parametro vi offre una misura oggettiva della ricchezza che è stata generata con la gestione operativa dell’azienda.

Paragonando l’EBITA di differenti aziende che operano nello stesso settore è possibile ottenere dei paragoni standardizzati, traendo conclusioni interessanti nonché utili spunti d’investimento.

Altri due parametri molto utilizzati sono il ROI e il ROE, rispettivamente return on investiment (ritorno sull’investimento) e return on equity (ritorno sul capitale investito).

Il primo è dato dal margine operativo netto diviso per il capitale investito. Si tratta di una misura utile a comprendere la redditività del capitale complessivo (capitale proprio e capitale di terzi) investito in azienda.

Il ROE, diversamente, è dato dall’utile netto diviso per il capitale proprio: in parole semplici, offre una misura della redditività del capitale investito.

Questi parametri aiutano a comprendere quanto rende la gestione di un’azienda e a effettuare delle valutazioni sull’equilibrio tra mezzi propri e i capitali di finanziamento forniti da terzi (ad esempio dalle banche o dal mercato).

Infine, è utile anche analizzare il cash flow, che si ottiene effettuando un’analisi dei flussi composti da entrate e uscite. Di conseguenza, questo parametro viene utilizzato per comprendere la sostenibilità di un business nel lungo periodo. Esistono differenti formule per calcolare il cash flow; quella maggiormente utilizzata risulta dalla somma del denaro utilizzato per coprire le necessità ordinarie di funzionamento dell’attività.

L’analisi di questo parametro ha l’obiettivo di qualificare e classificare i dati relativi alla liquidità aziendale.

Quindi, ricapitolando quanto abbiamo visto finora, per comprendere l’andamento di un’azienda vi consiglio di osservare:

il suo stato economico e l’eventuale presenza di un utile o di una perdita;
il suo stato patrimoniale, ovvero il conseguimento di un patrimonio netto positivo o negativo;
i risultati degli indici di bilancio, in grado di offrirvi una fotografia esatta della competenza e della capacità dimostrata dal management nel dirigere l’azienda.

Seguendo questi tre semplici passi potete farvi un’idea abbastanza precisa di quali saranno le potenzialità di crescita o sviluppo di una qualsiasi società nel medio e lungo termine. Ovviamente, i risultati così ottenuti andranno sempre rafforzati con le evidenze derivanti dalle analisi macroeconomiche, ovvero dalle tendenze e dai trend che si verificano nell’economia generale.

Applicare i dati di bilancio

Ora che sappiamo quali strategie seguire per comprendere e analizzare il bilancio di un’azienda, facciamo un successivo passo in avanti realizzando un’analisi derivante da un caso reale.

Per eseguire il prossimo esercizio utilizzeremo Yahoo Finance, un portale dedicato alla raccolta e all’organizzazione di dati e notizie riguardanti imprese quotate.

Naturalmente, esistono moltissimi altri siti utilizzabili come riferimento per questo genere di analisi, come ad esempio Bloomber o Reteurs (si veda la sezione successiva dedicata alla finanza).

L’azienda che prenderemo come esempio è Prada, la famosa casa di moda italiana quotata presso la borsa di Hong Kong.

Per prima cosa recatevi all’indir...

Table of contents

Citation styles for L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati.

APA 6 Citation

Calicchio, S. (2013). L’ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati. ([edition unavailable]). Stefano Calicchio. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1086026/lanalisi-fondamentale-nel-trading-resa-semplice-la-guida-introduttiva-alle-tecniche-di-analisi-fondamentale-e-alle-strategie-di-anticipazione-degli-eventi-che-muovono-i-mercati-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Calicchio, Stefano. (2013) 2013. L’ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La Guida Introduttiva Alle Tecniche Di Analisi Fondamentale e Alle Strategie Di Anticipazione Degli Eventi Che Muovono i Mercati. [Edition unavailable]. Stefano Calicchio. https://www.perlego.com/book/1086026/lanalisi-fondamentale-nel-trading-resa-semplice-la-guida-introduttiva-alle-tecniche-di-analisi-fondamentale-e-alle-strategie-di-anticipazione-degli-eventi-che-muovono-i-mercati-pdf.

Harvard Citation

Calicchio, S. (2013) L’ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati. [edition unavailable]. Stefano Calicchio. Available at: https://www.perlego.com/book/1086026/lanalisi-fondamentale-nel-trading-resa-semplice-la-guida-introduttiva-alle-tecniche-di-analisi-fondamentale-e-alle-strategie-di-anticipazione-degli-eventi-che-muovono-i-mercati-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Calicchio, Stefano. L’ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La Guida Introduttiva Alle Tecniche Di Analisi Fondamentale e Alle Strategie Di Anticipazione Degli Eventi Che Muovono i Mercati. [edition unavailable]. Stefano Calicchio, 2013. Web. 14 Oct. 2022.