European for example
eBook - ePub

European for example

Capitale sociale e volotariato: il progetto

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

European for example

Capitale sociale e volotariato: il progetto

About this book

Il capitale più prezioso per l'Europa sono i suoi cittadini. Migliaia di volontari in tutta Europa
contribuiscono ogni giorno a costruire coesione sociale e diritti di cittadinanza aumentando al
contempo le proprie competenze. Europeans, for example (Euforex) è un progetto europeo
finanziato nell'ambito del programma LLP (Lifelong Learning), sottomisura Grundtvig, coordinato dal Comune di Reggio Emilia.
Europeans, for example è nato dall'esperienza di promozione della cittadinanza attiva promossa dal Comune sin dal 2008 nell'ambito del progetto 'I reggiani, per esempio'.
Euforex si è svolto da Ottobre 2011 a Ottobre 2013 e ha voluto vincere una doppia sfida: incoraggiare l'adesione al volontariato e potenziarne le competenze chiave attraverso la formazione e certificazione. Due obiettivi strettamente connessi e decisivi per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alle comunità. Euforex ha inoltre puntato a sviluppare nei territori le alleanze fra pubblico e privato nella convinzione che i modelli di governance possono risultare vincenti per raggiungere obiettivi condivisi. Il libro racconta questa esperienza europea mettendo a disposizione di organizzazioni pubbliche e private e decision makers le riflessioni, i metodi, glistrumenti e gli outcomes realizzati.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access European for example by Nicoletta Levi, I. C. Grazia Filippi F., Luca Boetti, Roberta Paltrinieri, Giulia Camurri, Chiara Guglielmini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information




5

Il valore aggiunto di Euforex: formazione e Volupass


5.1. L’analisi dei territori

L'obiettivo della ricerca
Il progetto Euforex prevedeva la realizzazione di un'analisi quali-quantitativa in tutti i territori partner sulla base di una metodologia comune e di un obiettivo particolarmente importante: fornire le indicazioni rilevanti per una efficace costruzione dei pacchetti formativi da erogare ai volontari. Questo obiettivo generale si è strutturato in più obiettivi specifici:
  • approfondire la conoscenza quali-quantitativa del mondo del volontariato e della cittadinanza attiva nei territori partner;
  • avviare il coinvolgimento degli stakeholder locali sulle tematiche del progetto;
  • identificare i fabbisogni formativi dei volontari nei vari territori, come percepiti dai volontari stessi, dai non volontari e dagli stakeholder:
  • confrontare i fabbisogni emersi a livello locale nei diversi paesi ed identificare l’esistenza di fabbisogni comuni per costruire sulla loro base i successivi percorsi formativi per il Volupass.
Per acquisire informazioni rilevanti per la fase successiva, l'analisi dei territori è stata strutturata sulla base delle caratteristiche dei tre target intervistati, come evidenziato nella Figura 4. In particolare sono stati indagati:
  • rispetto ai volontari, in un approccio d’indagine conoscitiva, le principali caratteristiche dell’attività di volontariato (accesso all’esperienza esercitata, ambiti, tempo dedicato, longevità della pratica, opinioni), le motivazioni alla pratica del volontariato, l’aspetto delle competenze esercitate e delle competenze desiderate, la disponibilità alla formazione;
  • rispetto ai non volontari, sempre in un approccio d’indagine conoscitiva, le principali motivazioni e/o impedimenti all’esercizio del volontariato, l’opinione sul volontariato, l’eventuale disponibilità alla formazione;
  • rispetto agli stakeholder, un’indagine a tappeto per comprendere le modalità di collaborazione con il volontariato, la disponibilità ad ampliare lo stato attuale (eventualmente partecipando al progetto) e l’interesse verso l’attività di formazione del volontariato.
fig-4

Fig.4 Campi d'indagine dell'analisi quali- quantitativa

La metodologia
L’indagine è stata condotta utilizzando sinergicamente i due approcci tipici della ricerca sociale:
  1. 1. l'approccio quantitativo, attraverso la somministrazione di questionari ai tre target individuati;
  2. 2. l'approccio qualitativo, con l’organizzazione di tre focus group uno per ciascuno dei target coinvolti.
Il questionario è stato somministrato ad un numero minimo per paese di 150 volontari, 150 non volontari e a tutti gli stakeholder possibili. Il numero di volontari e non volontari intervistati non è statisticamente rappresentativo, ma ha reso comunque possibile la descrizione dello stato del volontariato in ciascun paese.
Il questionario è stato somministrato elettronicamente, sui siti delle istituzioni partner e sul sito del progetto europeo, ed è stato disponibile on line per un periodo di tre mesi. Ciascun partner ha somministrato, raccolto e interpretato nel proprio territorio i questionari validi e ha realizzato il proprio report di analisi quantitativo. I report nazionali hanno rappresentato la base del report comparativo fra i cinque territori analizzati.
Il secondo metodo utilizzato per la realizzazione delle analisi territoriali è quello tradizionale del focus group, un approccio qualitativo che serve per la valutazione di una situazione o di problemi attraverso l’interpretazione che le persone ne danno. Date le sue caratteristiche, il focus group rappresentava quindi uno strumento efficace per completare le informazioni quantitative restituite dai questionari, soprattutto per quanto riguardava gli aspetti legati alla formazione. I tre focus group sono stati condotti in tutti e cinque i territori partner. Come per l'analisi quantitativa, i risultati sono stati elaborati e interpretati in cinque report nazionali, analizzati poi in modalità comparativa.
I principali risultati delle ricerche territoriali
Le analisi condotte nei cinque territori partner del progetto forniscono molte informazioni interessanti per quanti si occupano di volontariato. Sinteticamente, riportiamo nei prossimi due paragrafi le considerazioni generali sul volontariato e le raccomandazioni/desiderata per la costruzione del percorso formativo emerse dalle interviste quantative e qualitative realizzate con i tre target.
Le considerazioni generali sul volontariato
Fare volontariato è considerato a larghissima maggioranza un’attività positiva, utile, “nobile”.
Il volontariato è inteso principalmente come un’occasione per aiutare la comunità e gli altri in generale. In seconda istanza, è percepito come una’opportunità di crescita personale. Da ciò deriva l’aspettativa, che è anche la leva motivazionale potenzialmente più forte per gli intervistati che ancora non praticano volontariato, di rendersi utili e, in questo modo, sentirsi gratificati per il contributo dato. La gratificazione personale risulta essere un forte stimolo a proseguire per chi già è volontario. Gli ambiti preferiti sono quelli del sociale, in particolare quando i beneficiari delle azioni di volontariato sono bambini/giovani o anziani.
Solo una minima percentuale degli intervistati ha dimostrato percezioni negative nei confronti del volontariato o si è detta contraria. Si è rivelata leggermente più ampia la percentuale di non disponibilità a partecipare in prima persona, spesso, però, più per motivi istintivi/emozionali che per motivi oggettivi. Si lamenta la mancanza di tempo o si accampano motivazioni generiche (es. faccio già dell’altro, non ne ho voglia, ecc.), senza però fornire motivazioni sostanziate da una riflessione profonda sul tema. In questi casi sembra esistere quindi una percezione di fastidio derivante, paradossalmente, dal vivere il volontariato come un obbligo, una volta iniziato.
Abbastanza disomogenea è risultata la percezione delle competenze richieste ai volontari, a seconda del gruppo campione intervistato. Decisamente simile invece il tenore delle risposte a parità di gruppo (non-volontari, volontari o stakeholder)...

Table of contents

  1. Premessa di Ugo Ferrari
  2. La città come patto tra responsabili di Graziano Delrio
  3. Nota Metodologica
  4. Capitale sociale e sviluppo dei territori
  5. I Reggiani, per esempio: il capitale sociale di Reggio Emilia
  6. Europeans, for example: la storia continua in Europa
  7. Il trasferimento del modello: la valorizzazione del capitale sociale attraverso comunicazione e governance
  8. Il valore aggiunto di Euforex: formazione e Volupass
  9. Le attività trasversali
  10. La progettazione europea per rafforzare la democrazia e la partecipazione civica
  11. Ringraziamenti
  12. Copyright