In che senso pardon?
eBook - ePub

In che senso pardon?

Aforismi, racconti brevi, metafore

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

In che senso pardon?

Aforismi, racconti brevi, metafore

About this book

Il senso del contesto, le parole più adatte, la comunicazione simmetrica e quella asimmetrica sono soltanto alcuni degli aspetti da tenere in grande considerazione nelle relazioni interpersonali.
E gli aforismi, le metafore, i modi di dire rappresentano alcuni degli strumenti più efficaci per "dire e non dire", esemplificare, lasciare intendere … e comunque comunicare.
Questi sono i contenuti di "In che senso pardon", una lettura che si snoda attraverso racconti brevi, esemplificazioni più o meno colte, allusioni letterarie, per dimostrare come può essere facile per chiunque capire che la partita della comunicazione è sempre aperta, che il linguaggio è convenzione e che di comunicazione si può anche diventare "campioni". … si parla del paguro, che è un curioso crostaceo…
… della volpe, che è bene riconoscere subito… delle sirene del "si, però"…
…e di pavoni e sciacalli, amici sempre importuni…
SI PARLA DI QUESTO E SI PARLA ANCHE DI ALTRO…
…di ladri che vogliono rivenderti la tua auto…
…di vacanze esotiche e voglia di "casual"… di quando il gioco non vale
la candela… e di quando… se perdi cinque chili in cinque giorni…
… dell'uomo che volava assieme agli uccelli…
...della mangusta di Neruda… e dell'animale guida… … del senso del contesto e …delle opportunità da cogliere o rinviare,
… ricorrendo, magari, ad un semplice: "In che senso pardòn?"

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access In che senso pardon? by Roberto Spingardi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & Media & Communications Industry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Le parole per dirlo
La partita di ping pong
Pensavo che si potrebbe fare l’amore… ma pensavo che fosse impossibile. È possibile?
Dipende.
Dipende da cosa?
Dipende se c’è un motivo.
In che senso?
Se c’è un motivo, allora non vedo perché, se non c’è, allora non vedo perché no.
Non capisco…
“Senti, che lavoro… me ne ero dimenticato, che lavoro fai?”
“Beh, mi interesso di molte cose: cinema, teatro, fotografia, musica… leggo…”
“E… concretamente?”
“Non so, cosa vuoi dire…”
“Come non sai? Che lavoro fai?”
“Nulla di preciso…”
“Va be’, come campi?”
“Ma te l’ho detto: giro, vedo gente, mi muovo… conosco, faccio delle cose…”
“E l’affitto?…”
Ogni volta che mi trovo a parlare di comunicazione mi tornano in mente questi due dialoghi: il primo fra Michele e Cristina, il secondo fra Michele e Flaminia, entrambi tratti dal bellissimo film Ecce Bombo, di Nanni Moretti, che nel film interpreta la parte di Michele. Tale film descriveva sapientemente, nel 1978, ciò che Goffredo Parise definì in un suo articolo sul Corriere della Sera: “l’ideologismo verbale incontrollato e permanente del ’68”.
Nascono spontanee le domande: “ma, in definitiva, cosa è la comunicazione?” ed “esiste la non comunicazione?”.
Dice Annamaria Testa: “Comunicare è una partita a ping pong che possiamo giocare bene o giocare male, ma che non possiamo non cominciare a giocare né interrompere”.
Sappiamo che la non comunicazione non esiste e che perfino il silenzio è comunicazione, è un bene primario, una necessità…
Per bene che vada, quando non parliamo, per caso o per decisione, capita o può capitare di essere comunque interpretati e di ritrovarsi citati anche “tra virgolette”, con scarse possibilità di potersi difendere in maniera adeguata.
Quindi, vale quasi sempre la pena di comunicare, esprimendo ciò che si pensa o, almeno, ciò che si intende dire.
Comunicare non è semplice, come invece la maggior parte delle persone crede, e non significa semplicemente: parlare, scrivere, interloquire, tenere un discorso, leggere una relazione…
Per sapere se abbiamo comunicato e se abbiamo comunicato efficacemente occorre attendere che il processo di comunicazione sia ultimato verificando se e cosa coloro cui la comunicazione era diretta hanno ascoltato e capito.
Comunicare vuol dire “mettere in comune”, quindi per impostare correttamente un’azione di comunicazione e sperare che abbia successo, occorre conoscere bene il contesto nel quale ci troviamo e rispetto al quale intendiamo comunicare, la lingua, le abitudini e credenze, il valore e il significato che le parole e i silenzi hanno in quel contesto… e soprattutto, una volta soddisfatte tutte queste pre-modalità, bisogna conoscere bene l’argomento che si vuole trattare e trasmettere.
Abbiamo già detto che sapremo se la nostra comunicazione è stata efficace soltanto alla fine, quando sarà possibile verificare cosa è stato recepito, cosa è stato capito, e cosa è rimasto nella mente di chi ha ascoltato. Si tratta, dunque, di prendere coscienza del feed back.
Il problema non è banale e studiosi di tutto il mondo hanno dedicato e continuano a dedicare tempo ed energie nel tentativo di conoscere sempre meglio la comunicazione, le sue implicazioni e conseguenze.
Un’efficace esemplificazione del fenomeno, scaturita molti anni fa da una serie di studi sull’argomento, e a nostro avviso ancora attuale, è divenuta e resta, ancora oggi, importante spunto per discussioni e analisi sulla comunicazione.
Tale esemplificazione si basa sul parametro “cento” attribuito a ciò che una persona intende comunicare a un’altra e analizza come il processo di comunicazione si sviluppi e da quali e quante dispersioni è caratterizzato il percorso del messaggio.
Indicato con 100 ciò che si intende comunicare, spesso ciò che viene effettivamente comunicato risulta 70; il destinatario del messaggio recepisce 40 e di questo 40 capisce in maniera completa e corretta il 50%.
Siamo quindi arrivati al 20% di ciò che avevamo intenzione di comunicare all’inizio. Sembrerebbe provato che l’interesse si concentri soltanto al 75% di ciò che generalmente si ascolta o si comprende; quindi dal 100 iniziale siamo arrivati a 15 e a questo punto scattano altri meccanismi: cosa si accetta, cosa si crede, e cosa si ricorda di ciò che è stato ascoltato dall’inizio?
Gli studi ci indicano un 15 che diventa 10, poi 5 infine 2…
Anche se dovessimo ritenere una forzatura l’esempio citato, è certamente noto a tutti il peso della dispersione nella comunicazione e quanto sia difficile riuscire a comunicare esattamente ciò che si vuole.
Enorme la distanza tra ciò che si vuole dire, e a volte si è convinti di aver detto, e ciò che invece, alla fine, l’ascoltatore ha recepito, capito, condiviso ed è disposto, consciamente o inconsciamente, a ricordare.
Dovremmo imparare a metterci sempre dalla parte di chi ascolta e domandarci: “Se mi dicessero ciò che sto dicendo io, capirei quello che voglio si capisca?”
Spesso sottovalutiamo l’importanza di possedere informazioni complete sull’argomento che vogliamo tra...

Table of contents

  1. Collana
  2. Il libro
  3. L’autore
  4. Introduzione. La pesantezza del vivere, possibili vie d’uscita
  5. Le parole per dirlo
  6. Comunicazione asimmetrica
  7. Ritratti
  8. L’animale-guida
  9. Andante con metafora
  10. Bibliografia
  11. Copyright