Saggi di cultura visuale
eBook - ePub

Saggi di cultura visuale

Giovanna Zaganelli

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Saggi di cultura visuale

Giovanna Zaganelli

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il volume raccoglie contributi riguardanti la cultura visuale intesa sia come studio delle comunicazioni per immagini che
come studio dei testi verbali costruiti per una controparte visiva, o dotati di una intrinseca potenzialità visiva.
La combinazione di lingua e immagine, dunque, è l'argomento sotteso ad ognuno dei saggi qui contenuti. Si tratta di un itinerario che si muove lungo due direttive, la prima delle quali prevede, accanto a forme linguistiche, forme figurali che esse evocano come completamento del senso della scrittura (l'immagine nella parola). La seconda direzione prende in
esame, invece, forme iconiche giustapposte alla lingua e anche forme linguistiche che accompagnano il testo iconico (parole e immagini).
La rassegna inizia con l'analisi di testi appartenenti alla tradizione classica della letteratura e della pittura ed approda ad una riflessione sugli strumenti teorici che ne permettono la lettura e l'interpretazione: metatestualità, intertestaulità, narratività. Giovanna Zaganelli dialoga con Boris Uspenskij, "A proposito di semiotica dell'arte".

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Saggi di cultura visuale an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Saggi di cultura visuale by Giovanna Zaganelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Éducation & Théorie de la critique littéraire. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Parole e immagini nei libri di artisti.
Pontormo e Leonardo
Giovanna Zaganelli
“O scrittore, con quali lettere scriverrai tu
con tal perfezione la intera figurazione
qual fa qui il disegno” Leonardo da Vinci
(Quaderni di anatomia, II, f.1r)

1. I libri d’artisti rappresentano un campo di indagine particolarmente fertile per ciò che riguarda le interconnessioni tra lingua, scrittura e immagine. Nel caso del Diario di Jacopo da Pontormo questo intreccio comunicativo (seppure in condizioni differenti, la più macroscopica essendo quella della mancata intenzionalità comunicativa, dato il genere di documento che abbiamo di fronte, appunto un diario) risulta assai interessante e presenta delle analogie, forzando solo impercettibilmente la situazione, con il ventaglio di possibilità di cui in altri contributi del presente volume ci si è occupati. Le riflessioni che qui seguiranno saranno dedicate alla crossmedialità nei libri d’artisti.
Nel Diario del Pontormo232, in modo particolare, come risulta evidente dalle illustrazioni (si prendano come esempio la c.68r e la c.70v, figg. 1-2), il disegno non interrompe la progressione ricettiva dell’occhio che guarda, ma la completa, la ingloba in un solo tempo di attenzione con lo scritto. Così concepito il disegno non distribuisce o divide, ma connette, rispetta la progressione grafica e calligrafica, non frantumando lo spazio unitario della scrittura, né – si aggiungerà – la progressione mentale. Per ottenere questo effetto ‘di senso’ occorre che il messaggio cui si riferisce l’illustrazione sia contenuto nelle righe adiacenti, in modo che l’occhio sia capace di afferrare simultaneamente le due dimensioni testuali, quella grafica e quella pittorica. È così che si stabilisce un rapporto di continuità tra le due dimensioni.

Figure 1-2. Jacopo da Pontormo, Diario, ms Magliabechiano VIII 1490, BNCF, c.68r e c.70v.
Figura 3. Jacopo da Pontormo, Diario, ms Magliabechiano VIII 1490, BNC
Inoltre, a conferma di quanto appena detto, ma scivolando verso un punto di vista più strettamente segnico, gli enunciati linguistici, percepiti orizzontalmente come tendenti al disegno (righe che attraversano e solcano la pagina), potrebbero essere avvicinati ad un moderno sistema di segnalazioni analogo a quello realizzato dall’indicalità, l’indice essendo un rinvio del significante al significato in virtù di una contiguità effettiva. Il processo è qui, a volte, facilitato (e quindi in questo caso si tratta di una lettura totalmente autorizzata) da una sottile linea retta che unisce l’enunciato al disegno: si veda la c.68v (fig. 4) e la c.71v (figg. 5-6).
Figure 4- 5. Jacopo da Pontormo, Diario, ms Magliabechiano VIII 1490, BNCF, c.71v.

Figura 6. Leonardo da Vinci, Il Codice Leicester, cA, f.2c.
In altri termini: sfogliando le pagine del diario, l’enunciato linguistico si manifesta, prima ancora che come un messaggio completo ed autonomo nelle intenzioni di chi lo organizza, come una configurazione ottenuta con materiali alfabetici che sul piano iconico produce l’effetto della linearità; una linea che comincia con la frase, che continua, a volte, con un rigo e che conduce infine e intenzionalmente al disegno. Il fatto può essere studiato semplicemente per se stesso come una qualunque opera figurativa inserita e delimitata da una cornice ma, di certo, il disegno non può sottrarsi anche ad un confronto con la scrittura che lo affianca, che lo ingloba o che lo circonda, tenendo conto della sua forma e grandezza, ad esempio, e della sua collocazione nello spazio della pagina.
Applicando così criteri di interpretazione basati sul parametro ottico sia alla lingua che al disegno, si potrebbe dire che la posizione degli schizzi, in rapporto alla pagina, a conclusione dell’enunciato sul margine destro, e la loro contenuta dimensione (essi, infatti, non si distaccano in modo marcato dai caratteri alfabetici), aiutano a costruire quello che abbiamo definito un rapporto di continuità tra apparato linguistico e figurale. Gli schizzi a lato del foglio tendono ad integrarsi allo scritto, da cui, come si è detto, sono anche introdotti (una linea sinuosa – la frase – e il rigo retto quasi li indicano), tanto legandosi al contenuto grafico che testuale-narrativo e linguistico, come si vedrà in seguito. Si tratta di una combinazione in cui la lingua sembra non rifiutare di sottoporsi ad una intenzionalità iconica, quella prodotta dalla scrittura (l’effetto della linea-freccia), certamente mantenendo anche l’intenzionalità di esprimersi col proprio mezzo.
2. C’è di più. La ‘contaminazione’ fra le due forme comunicative si stabilisce su un doppio versante: se da un lato gli schizzi così collocati si integrano alla scrittura, dall’altro la scrittura (anche grazie alla presenza del disegno) guadagna una sua configurazione iconica: essa, la parola scritta, in quanto grafia, è disegno, e questa sua natura le conferisce un significato ‘altro’ rispetto a quello che produce la combinazione progressiva dei fonemi in lessemi, sintagmi e (infine) in frasi. La scrittura, i caratteri alfabetici, in conformità con i disegni e con essi costruendo una unità, acquistano significato, dunque, anche per le loro componenti non-verbali. In questo caso il significante (la grafia non disgiunta dagli schizzi) costituendosi come messaggio prima ancora che in combinazione con il significato, acquista una sua autonomia (tutto ciò in conformità e non in contrasto con qua...

Table of contents