Manca poco a mezzanotte
eBook - ePub

Manca poco a mezzanotte

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Manca poco a mezzanotte

About this book

Un uomo, la notte, una città semideserta. L'uomo sta tornando a casa a piedi. Come tutte le sere da anni, sempre uguale. Una macchina ogni tanto. Fa freddo.
Lo aspetta il suo appartamento anonimo, dove abita da solo da vent'anni. È un abitudinario, per stanchezza più che per scelta. Ma quella sera le cose vanno diversamente: un riesso di luce in una vetrina, un rumore, qualcuno che forse lo segue. Un'ombra proiettata dai fari di una macchina, una scarpa pesante in una pozzanghera, proprio dietro di lui.
L'uomo allunga il passo, poi quasi corre, cambia strada, si gira di scatto, lo assale l'ansia, poi la paura, poi il terrore. È inseguito. I passi continuano, la piazza è deserta, ora quasi può sentire un respiro dietro di sé. Conta i metri che mancano a casa, è madido di sudore, inizia a correre…
Quella sera del 27 ottobre, quasi a mezzanotte, non sarà la solita sera banale e squallida. Dietro di lui, nel buio, non c'è solo l'ombra lunga di uno sconosciuto.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Manca poco a mezzanotte by Roberto Fedi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Otto
giovedì 29 ottobre, primo pomeriggio

Il Dei Simone arrivò con una Vespa vecchia come e forse più di lui. Era un uomo di una cinquantina d’anni, basso, con due basette grigie e folte che gli si allungavano fino alla bocca e inquadravano il naso, che era schiacciato e un po’ rosso. “Si vede che avrà avuto freddo”, pensò il brigadiere Palombo.
Quando fu lì vicino e si stappò via il casco a casseruola nero, il brigadiere si accorse con un po’ di stupore che aveva solo le basette. Per il resto era calvo come il suo casco. Non si poteva dire un bell’uomo. Faceva bene a chiedere qualche grazia a padre Pio.
Il Palombo aveva parcheggiato l’Audi A3 del commissario Martello appena fuori del vialetto che immetteva al distributore, chiuso con la catena. Mentre il Dei apriva il lucchetto e lasciava libero il passaggio, lui lo guardava meglio. Portava un giaccone rosso, ed era ancora in tuta da lavoro. A differenza del De Blasio che tornava a casa solo la sera, lui faceva un salto per il pranzo, e poi riapriva alle 16. Evidentemente teneva famiglia.
«Buona sera», fece il Palombo, e del resto era già quasi buio, un pomeriggio di una giornata plumbea, «sono il brigadiere Palombo. Il signor Dei, immagino.»
«Ma non siete venuti già ieri? Io devo lavorare, non ho mica tanto tempo da perdere.»
Il Palombo sospirò. Ridài. Óh, porca miseria, ce ne fosse uno, anche un devoto di padre Pio, che quando ci vede è contento. Che lavoro di merda.
«Lo so, ma il commissario Martello mi ha mandato a fare il pieno alla sua macchina. O non va bene nemmeno questo?» E che cavolo. Fece qualche passo indietro, montò sull’Audi, e mise in moto. Quella si accese con un sussurro. Però, bella macchina. Aprì, vergognandosi un po’, il cassettino portaguanti lì a destra, e ci trovò uno specchio. E ti pareva.
«Il pieno di gasolio. E mi pulisca anche il vetro.»
Mentre il Dei, che da vicino era ancora più basso, si stendeva sul cofano per pulire il vetro, lui tirò fuori il cellulare e finse di rispondere. «Tutto a posto, commissario. Ci conti. Bene commissario. Eseguo e riferisco.» L’altro lo guardava praticamente steso sul parabrezza, dal di fuori. Era proprio brutto. Gli faceva senso dire queste scemenze, ma il Dei di sicuro era di quelli che vedevano i poliziotti in televisione, e quelli parlavano tutti così. Che dialoghi di merda.
Quando il bocchettone si bloccò, il Dei aveva finito. Aveva lustrato il vetro come se avesse fatto una scommessa con la Shell. Rimise a posto tutto, chiuse lo sportello del carburante, e lo guardò con un’aria come dire “e ora? che volete da me?”. Il Palombo non lo ringraziò perché in televisione gli sbirri non ringraziano, spostò la macchina più in là, ed uscì. Gli mise il cinquanta euro in mano. L’altro gli restituì due euro di resto.
«Bene. Mi ha chiamato ora il commissario Martello. Dobbiamo fare due chiacchiere, ma in pace. Perciò o lei viene con me in Questura, o chiude per cinque minuti il distributore…», alzò una mano per fermare l’obiezione, «no, per dieci minuti, e andiamo nel suo ufficio. Qui fuori è freddo.» Si avviò senza neanche guardarlo.
In quell’ufficio di tre metri per due scarsi c’erano due seggioline da campeggio, ripiegabili. Aprì quella chiusa e si sedette, quasi incastrandosi dentro. Il Dei si mise sull’altra, ma sul bordo. Aveva intorno un casottino brutto e scomodo per tre quarti di plexiglass sfregiato, tutto roba vecchia; il calendario delle donne nude era scomparso dall’unico posto dove poteva essere, la parete in metallo, e lì ora troneggiava una gigantografia di un frate con la barba, circondato dall’aureola. Era così brutta che il Palombo rimase stupefatto. Mah. Se a lui, proclamato beato e poi santo, avessero fatto poster così da esibire dovunque, col cavolo che avrebbe mandato grazie. Disgrazie, piuttosto. Accanto, più piccolo per fortuna, un calendario sempre padrepiesco, appeso con un filo sorretto da un pezzo di scotch alla parete, un po’ rugginosa. Si sentiva circondato. Sei occhi lo guardavano con aria ostile. Due, quelli del Dei, bovini e irrequieti. Gli altri quattro fissi ma non per questo più raccomandabili. Mamma mia.
Da qualche parte bisognava pur cominciare.
«Senta, intanto. Il De Blasio aveva un tavolo qui, un armadietto… Qualcosa?»
Il Dei si spostò con la seggiolina, per quanto poteva in quelle strettezze. Dietro di lui apparve un tavolinetto di ferro, di quelli da ufficio. Sopra qualche blocchetto per le ricevute, un portapenne marcato Shell con qualche penna spaiata e senza cappuccio, una copia del giornale locale, un thermos, una macchinetta per i pagamenti col Bancomat o la carta di credito. Un telefono vecchio ingiallito. Sotto il ripiano, due cassetti. «Qual è quello del De Blasio?»
«A destra. Di solito è chiuso.»
Questa volta era aperto. Scivolava benissimo. Vuoto. Solo un panno stesso con cura e ripiegato, di quelli giallo scuro che servono per rifinire la lavatura dei vetri. Il Palombo lo prese e lo annusò: olio lubrificante. Era lì che il morto teneva la Beretta 98 FS, quando metteva benzina e gasolio e olio da motore. Non gli ci volle molto a capire come funzionava: il De Blasio arrivava sempre per primo, posava la pistola nel cassetto chiudendolo a chiave, e la sera quando per ultimo ripartiva la riprendeva. La notte era inutile chiudere il cassetto, tanto non c’era nulla. In mano, quando l’avevano trovato steso a terra e sparato, stringeva un mazzo con sei chiavi: una del portone, una dell’ascensore, una di casa e l’altra, più piccola, che era evidentemente quella del cassettino. Le ultime due, come vederlo, erano del gabbiotto e del lucchetto per la catena, davanti al distributore. Di certo aveva pensato che se qualcuno avesse voluto fargli qualcosa non l’avrebbe fatto lì, in mezzo a testimoni, al distributore. La Beretta gli serviva per il tratto da lì a casa e viceversa, quando infatti la portava nella tasca destra dei pantaloni. Beh, aveva visto giusto. Fino a un certo punto, per lo meno.
Richiuse il cassetto e guardò fisso il Dei.
«Dunque. Lei è qui da…», finse di consultare un foglietto, dove Giuseppina aveva segnato una lista c...

Table of contents

  1. Collana
  2. Il libro
  3. L’autore
  4. Prologo
  5. Uno
  6. Due
  7. Tre
  8. Quattro
  9. Cinque
  10. Sei
  11. Sette
  12. Otto
  13. Nove
  14. Dieci
  15. Undici
  16. Dodici
  17. Tredici
  18. Quattordici
  19. Quindici
  20. Sedici
  21. Diciassette
  22. Diciotto
  23. Diciannove
  24. Venti
  25. Ventuno
  26. Ventidue
  27. Ventitre
  28. Ventiquattro
  29. Epilogo
  30. Postilla
  31. Colophon