Eccellenza distintiva e competiva
eBook - ePub

Eccellenza distintiva e competiva

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Eccellenza distintiva e competiva

About this book

Per tutti i giovani manager, i quadri e chiunque abbia un ruolo di responsabilità all'interno di un'organizzazione, Eccellenza competitiva e distintiva rappresenta la guida ideale per posizionare il proprio brand individuale all'interno delle organizzazioni, facilitare le proprie eccellenze comunicazionali finalizzate all'ottenimento di ciò che si vuole: come Persona, come Team e come Organizzazione. Un percorso attraverso il riconoscimento degli aspetti cognitivi delle relazioni, che permette di «volare alti» superando abilmente preconcetti e pre-giudizi, focalizzando i messaggi relazionali con un controllo continuo dei feed-back verbali e non verbali e, le energie proprie e dei collaboratori sulle priorità delle attività professionali e personali. Apre gli occhi sulle trappole e sugli inganni che il manager affronta nella sua vita quotidiana permettendogli di sviluppare le capacità di separare fatti, opinioni e sentimenti, ottenendo nuove e solide relazioni umane basate sull'etica della fiducia. Una lettura concreta, che apre la mente a nuovi paradigmi, scopre le trappole del realismo ingenuo, della "non comunicazione" del senso del "dovere senza il senso del volere" e svela gli inganni del tempo che non esiste, dell'identità delle cose oggettive e delle identità relazionali, identificando una oggettiva differenza tra l'essere concorrenziali o l'essere competitivi, per raccolgiere nel tempo tutti i frutti del Life Time Value dei propri Clienti Ideali.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Eccellenza distintiva e competiva by Franco Fantuzzi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Management. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Tre cose da tenere in mente quando invecchi:
Approfitta sempre di un bagno;
approfitta sempre di un’erezione;
non fidarti mai di una scorreggia.
Jack Nicholson: le tre cose, nel film “Non è mai troppo tardi”.

L’obiettivo sfidante
Il tempo è tiranno? Assolutamente no. Il tempo non esiste, siamo noi esseri umani che dal nostro concepimento siamo ineluttabilmente destinati a morire… Il tempo non è uno spazio, non fugge, siamo noi che, attimo dopo attimo invecchiamo.
Affronteremo insieme un percorso logico verso l’autodeterminazione dell’essere umano, tenteremo di aprire la mente verso i nuovi orizzonti dell’autorealizzazione cercando di capire come il concetto di tempo sia solo una convenzione tra esseri umani e come la comunicazione efficace sia in grado di cambiare la realtà oggettiva. Annullando l’esistenza del tempo riusciremo a capire come instaurare solide relazioni basate sull’etica e sulla mutua soddisfazione e come sfuggire dal caos della società dei media.
In queste pagine cercheremo di fissare alcuni punti di riferimento che, attraverso le conoscenze e le esperienze, possono aiutare a uscire da un approccio ingenuo alla realtà oggettiva per affrontare cognitivamente le sfide dei cambiamenti in essere nella società globale, scopriremo un metodo multi paradigmatico trasversale, alla fisica, alla sociologia, da Maslow a Popper, della comunicazione, dal modello di Shannon e Weaver alla Psicolinguistica, attraverso Watzlawick, ed alla semiologia, da de Saussure a Prieto, per comprendere i meccanismi della percezione fisica, emotiva e razionale e come essi influenzino la nostra realtà e ci permettano di modificarla secondo i nostri desideri, sogni e volontà.
Non ho tempo.
Se non avete tempo per continuare a leggere, state mentendo a voi stessi.
Provate a metterla così: piuttosto che continuare a leggere preferisco far altro… (decidete voi cosa, è ininfluente, quello che conta è che, consapevolmente o inconsapevolmente, state abbandonando questo libro per dedicare la vostra vita ad altre cose, state decidendo altre priorità).
Ipse dixit, ma chi l’ha detto?
Nella nostra vita quante volte abbiamo un referente che influenza le nostre scelte? Chi dice il vero? Chi dice il falso? Perché se il referente dice il vero allora i nostri comportamenti possono portare a risultati aspettati, ma se il referente mente? Cosa possiamo aspettarci? E se il referente è un media? La realtà è socialmente costruita e infinitamente manipolabile? La verità è una nozione inutile?2
Partirei da questa frase, particolarmente attuale, almeno per la data di pubblicazione del testo sul quale l’ho letta.
Essenzialmente in questa frase c’è un referente, l’autorevole autore (Ipse dixit), e c’è una “verità” messa in discussione con l’auspicio e l’aspettativa di ritrovare una verità “vera” leggendo le pagine del suo testo, poi ci sono due parole [significanti], [realtà] e [verità] che si prestano a una polisemica interpretazione: cos’è la realtà? Cos’è la verità?
Dai sofisti di Atene, da Protagora “ogni uomo è portatore di una sua verità” a Socrate “ogni argomento ha una sua verità”, passando per Platone per il quale “senza una [verità] nulla è insegnabile” arrivando ad Aristotele per il quale: “Se le cose stessero come dice Protagora [cioè ognuno ha la sua verità], allora tutti avrebbero sempre ragione, nessuno penserebbe il falso, perché ognuno è certo in un dato momento di quello che gli sembra, di quello che gli appare3 che azzera e trasforma in falsità quanto espresso dai suoi coevi in merito al concetto di [verità], fino ai nostri tempi i termini [verità] e [realtà] sono sempre stati caratterizzati da una devastante polisemia.
In queste pagine cercherò di sintetizzare quanto, nella esperienza di tecnico pubblicitario e formatore ho avuto l’opportunità di verificare sul campo, un modello interpretativo che permette la disambiguazione di questi termini e, soprattutto, come questa disambiguazione possa svelare il “grande imbroglio del tempo”.
Le due facce della stessa moneta
Estraete dal vostro portamonete una moneta da 1 euro, soppesatela tra le vostre dita, percepitene le increspature del conio, sentitene la sostanza e osservatela attentamente: da un lato troverete impresso il numero 1 provate a concentrarvi su quell’1 e domandatevi cosa esso rappresenta per voi?
Tra le tante risposte che potete darvi, molto probabilmente avete pensato che quell’1 impresso sulla moneta che avete tra le dita rappresenti il “valore” della moneta… Se avete pensato, anche solo un attimo che l’1 rappresenti il valore della moneta siete già caduti nel primo grande imbroglio.
Se non ci credete (la credenza ha sempre a che fare con l’esperienza e quindi con una sorte di [verità]4 soggettiva) provate a fare questo sforzo di memoria che ha a che fare con le nostre comuni esperienze:
Immaginate di esser in auto, in un’ora di punta del traffico, mentre vi state approssimando a un semaforo rosso, e vi si accosta una persona che vi offre di pulire il parabrezza della vostra auto: che fate? Utilizzate tutte le vostre competenze di comunicazione non verbale per evitare di entrare in relazione verbale con questa persona? Rallentate… cercate di non entrare nel primo piano del suo campo visivo, lentamente raggiungete una posizione a esso più distante lasciando che l’auto che vi segue prenda il vostro posto di prossimità con questa persona? Oppure approfittate del servizio che essa vi renderà e con grande generosità gli porgerete dal finestrino una monet...

Table of contents

  1. Collana
  2. Il libro
  3. L'autore
  4. Prefazione
  5. L’obiettivo sfidante
  6. Colophon