Cradle to Cradle
eBook - ePub

Cradle to Cradle

Modelli, progetti, prodotti sostenibili

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Cradle to Cradle

Modelli, progetti, prodotti sostenibili

About this book

La ricerca vuole dimostrare con 100 testimonianze diverse per genere e settore un'identità etica, insieme a quella estetica, che il design deve assumersi internazionalmente in collaborazione con l'impresa, la finanza, le istituzioni.
Dimostra infatti come il Cradle to Cradle contribuisca allo stesso tempo alla crescita economica, riduca la nostra dipendenza dalle materie prime, permetta un miglior uso del territorio e delle sue risorse e generi minor inquinamento ambientale. Interpreta la sfida della sostenibilità come opportunità. Dalia Gallico è Presidente (dal 2012) del Corso di Laurea in Moda e Design, Facoltà di Architettura e Design presso l'Università S. Raffaele Roma. È titolare (dal 2003) di una società di ricerca che vanta esperienza progettuale maturata in diversi settori "design oriented" ed è consulente per l'attività di ricerca e sviluppo per aziende e enti istituzionali. È responsabile scientifico dal 2005 di Artlab, Laboratorio della comunicazione visiva delle mostre a Palazzo Reale, Pac Padiglione d'Arte contemporanea, Rotonda di Via Besana, Palazzo della Ragione.
Ha curato l'ideazione e realizzazione del SIT Sistema Informativo Turistico di Milano (primo premio al concorso Federcultura 2003), lo studio (commisione universitaria) di riorganizzazione del Castello Sforzesco (1998) e i progetti preliminari per la Città della Moda (98-99). Presidente dal 2012 della Associazione Signum lab. Quando la cultura lascia il segno.
Già Presidente di ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale Lombardo) dal 2004 al 2010 e Coordinatore dell'Osservatorio Permanente del Design Lombardo (che porta annualmente alla pubblicazione dell'ADI Index e ogni tre anni al premio Compasso d'oro).
Progetta e coordina dal 1998 al 2005 per la Camera Nazionale Italiana della Moda i master e i corsi di alta formazione. Ha svolto attività didattica (concept design) e di ricerca (Tr&ndsLAB, Trend Research and New Design Solutions) presso il Politecnico di Milanofacoltà del design (dal 2001 al 2010), l'Accademia di Comunicazione (dal 2004 direttore del master "politiche del Made in Italy"), Accademia di Brera (99-04) e Università Cattolica (96-99). Tiene seminari di aggiornamento e qualifica presso aziende e istituzioni.
Conduce continue ricerche sulla internazionalizzazione, tecnologie e le loro valenze comunicative e applicazioni. Una ricerca che considera ogni campo del sapere dal punto di vista della possibilità, della profonda e feconda interazione tra una disciplina e l'altra.
Dalia Gallico è membro ufficiale di prestigiosi Comitati scientifici e Centri Studi (tavolo del Marketing Territoriale del Comune di Milano, Forum Innovazione della Provincia di Milano; Ingenio della Regione Lombardia; Fondazione Politecnico); ha coordinato numerose ricerche e programmi di sviluppo per conto del FSE (E-learning; F.or.te; Driade, Dafne; Metadistretti, SPRING), di Amministrazioni Pubbliche ed organismi privati basati sulla valorizzazione del "made in Italy" (Promos e Assolombardasportello Design).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Cradle to Cradle by Dalia Gallico in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Design & Fashion Design. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

INDUSTRIAL DESIGN

BEST UP

Bello equo e sostenibile - fondata nel 2007 da Clara Mantica e Giuliana Zoppis è un’esperienza unica in Italia.
Costituita da un’ Associazione no profit e da una Agenzia di comunicazione, promuove l’abitare sostenibile attraverso iniziative editoriali, progetti formativi, eventi che favoriscono il dialogo e la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli attori del settore.
E’ stata selezionata dal C2C Network nella sezione buone pratiche. Accessibilità e valorizzazione delle competenze e dei saperi, etica delle relazioni, solidarietà, sobrietà e stili di vita sostenibili sono i valori a cui Best Up si ispira.
www.bestup.it
- Miglioramento e seguire i propri talenti. La prima azione di un percorso sostenibile è valorizzare le risorse umane a disposizione.
- Prendersi la responsabilità, agire. Up!
- Perché l’unione fa la forza. Valorizzare le relazioni, le reti. Condividere, fare sistema e creare alleanze. Sostenersi è indispensabile.
- L’importanza dei modelli. Manifestare e comunicare quel che si fa. Servono buoni esempi, trasferibili. Alla base della comunicazione, dicono i guru del green marketing, ci sono trasparenza e verità. Buon senso!
- Perché creatività e bellezza possono molto. Vettori di contenuti, facilitatori della trasformazione. Umanesimo e sostenibilità stanno vicini.
- Life Cycle Design – C02 . Significa “più design consapevole meno impatto ambientale” responsabilità sociale e ambientale del design sono i due binari dell’abitare sostenibile. “Il modello di sviluppo basato sul consumismo è giunto al punto di svolta. Un vero e proprio cambio di paradigma culturale deve procedere e accompagnare la ricerca di soluzioni tecnico scientifiche“ (State of the World 2010 / Worldwatch Institute)
- Step by step. Questo è il metodo. Significa passo dopo passo, é adottabile per piccoli e grandi percorsi. Si comincia da dove si è e ci si dà un obiettivo alla volta; gradualmente, qui e ora. Basta cominciare.
- La direzione giusta. Senza questa non si va da nessuna parte. Occorre un orizzonte di felicità che ci orienti. Un comune traguardo che unisca generi, etnie, discipline e conoscenze. Mille forme, idee, colori, azioni sono possibili, purché in funzione di una magnifica armonia fra benessere personale e bene comune. Ma chi può pensare ancora di essere felice a scapito della felicità altrui?
- Le imprese del futuro. “Sono quelle che generano positività” dice Ezio Manzini. Soggetti che costruiscono quell’ economia sostenibile che ha il suo punto di forza nel “capitale delle relazioni”.
- Donne e partecipazione. E’ parere diffuso (Banca Mondiale) che il modo più efficace per combattere la povertà sia aiutare le donne. Capacità di cura, tessuto relazionale, vicinanza alla vita reale; qualità del femminile da riconoscere e valorizzare.
- Serve poco . Spesso ci diciamo che servono un sacco di cose per cominciare a fare: tanti soldi, tanta tecnologia, tante difficoltà, tanto di tutto. Provare per credere, non è sempre così.
Da Manifesto di Best Up (Salone del Mobile 2010 e “Domus” novembre 2010)

LE INIZIATIVE DI BEST UP SONO STATE SELEZIONATE COME “BUONE PRATICHE “ DAL NETWORK EUROPEO C2C:

CAMPAGNA +LCD – CO2 : più Life Cycle Design - impatto ambientale
Edizione 2008 “+Life Cycle Design - CO2: a che punto sei?”
La campagna, dedicata a designer, scuole, imprese, enti, è centrata sull’adozione del Life Cycle Design, metodo che considera il carico ambientale associato all’intero ciclo di vita dei prodotti per ridurre l’inquinamento ambientale. A che punto sei? allude alla necessità da parte di imprese e design di incominciare ad adottare l’LCD, assumendo la responsabilità sociale delle proprie azioni e l’impegno a migliorare.
Edizione 2009 “+Life Cycle Design - CO2: responsabilità ambientale e sociale del design”.
La campagna ha inteso promuovere un design consapevole e socialmente responsabile. Mette in luce, in particolare, il binomio responsabilità ambientale e sociale del design, affermando che «l’eco-efficienza dei processi, dei prodotti e dei servizi è valida solo se radicata in una società fondata sulla giustizia sociale».
Edizione 2010 “+Life Cycle Design - CO2: dal dire al fare. Che fare?” .
Si dichiara la necessità di agire, in modo responsabile, ma agire! Best Up conferma la vocazione a essere utili dando informazioni e occasioni di riflessione, identificando strumenti e modelli, creando incontri e sinergie. Forniti specifici contributi nell’ambito della formazione, green marketing, comunicazione e vendita, valori del made in Italy, responsabilità sociale d’impresa. Indicati modelli virtuosi che con le loro pratiche forniscono indicazioni utili a tutti.

MOSTRA STEP BY STEP

E’ una mostra creata per:
• valorizzare esempi di imprese ed enti che forniscono soluzioni responsabili nei confronti della Società e dell’ambiente.
• promuovere una comunicazione trasparente tramite Schede d’Identità basate sul ciclo di vita di prodotti e servizi.
• proporre il metodo dello “Step by Step” (passo dopo passo) fondato sull’identificazione di obiettivi dichiarati e progressivi.
• mostrare tante e diverse declinazioni dell’abitare sostenibile: prodotti e materiali ecoefficienti; stili di vita consapevoli; modelli di benessere che armonizzino esigenze private e bene comune; processi industriali e artigianali con una ricaduta pos...

Table of contents

  1. CRADLE to CRADLE. CHI E COME ESPRIME OGGI IL MEGLIO NEI MONDI DESIGN, FASHION E FOOD
  2. CRADLE to CRADLE. Dalla culla alla culla
  3. FASHION
  4. FOOD
  5. INDUSTRIAL DESIGN
  6. POSTFAZIONE
  7. DALIA GALLICO
  8. Diritti