La logica del fluire
eBook - ePub

La logica del fluire

Che mercato saremo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La logica del fluire

Che mercato saremo

About this book

Prima di Gutemberg sino a Zuckeberg, ora dal mercato circolare sino al neo localismo: le regole da manuale non esistono piĂš. La Logica del Fluire, in cinese ???? (fonetica: luĂł jĂ­ zh? liĂş), individua alcune sincronicity rilevanti soprattutto per la realtĂ  taliana, suddivise in "Onde".
Onda 1. Logica del fluire. L'unica realtà sembra essere una sorta di cambiamento continuo. Questo effetto è trasversale in tutto il libro. Onda 2. Le emozioni e la loro grammatica. L'emergere prepotente delle emozioni, quasi un continente altantideo da troppo tempo rimasto sommerso. Onda 3. La cultura orale. Approfondendo la nostra cultura orale - quella antica e quella contemporanea "di ritorno" - si manifesta un'Italia colma di nuove opportunità. Onda 4. Sharing economy, social organization, social networking. Il fenomeno social è la punta emergente di un piÚ ampio processo di trasformazione con al centro la pratica della condivisione. Onda 5. Neo localismo 4.0? L'ondata neo-conservatrice e neo-localista affrontata come opportunità.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La logica del fluire by Fabrizio Bellavista, Luisa Cozzi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Popular Culture in Art. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

La Logica del Fluire. Che mercato saremo: cinque aspetti di buon futuro
Le regole da manuale non esistono piÚ; la sfida è alla radice dei processi stessi delle organizzazioni aziendali e, quindi, prima di tutto, è nel nostro processo cognitivo.
Esistono cinque aspetti con i quali abbiamo cercato di dare nuovi elementi per la comprensione dell’innovazione nei nostri giorni: costituiscono la spina dorsale del nostro lavoro suddiviso in 5 ‘onde’, coerentemente alla nostra visione.
Onda 1. ‘La Logica del Fluire’.
Un processo definibile con il termine di ‘Logica del Fluire’: tutto scorre, non ci sono più punti di riferimento ‘fermi’, l’unica realtà sembra es­sere una sorta di cambiamento continuo. Que­sto concetto dà il titolo al nostro lavoro ed è trasversale ad esso. Capire il modus pensandi orientale è diventata una urgenza.
Onda 2. Le emozioni e la loro grammatica.
L’emergere prepotente delle emozioni, quasi un continente atlantideo da troppo tempo rimasto sommerso e schiacciato, urla che vuole riaffiorare e lo fa determinando nuovi approcci, metodologie e linguaggi.
Onda 3. La cultura orale.
Approfondendo la nostra cultura orale - quella antica e quella contemporanea ‘di ritorno’ - si appalesa un’Italia colma di nuove opportunità: il nostro paese è contemporaneamente ‘social’ e ‘sociale’ con molti aspetti poco conosciuti.
Onda 4. Sharing economy, social organization, social networking.
Il fenomeno social è, in realtà, la punta emergente di un più ampio processo di trasformazione che richiede un profondo re-design dei processi interni all’azienda. Si tratta di un vero e proprio nuovo paradigma che vede la cultura e la pratica della condivisione diventare driver di cambiamenti sostanziali nella natura del mercato e, di conseguenza, del business.
Onda 5. Neo localismo 4.0?
L’ondata neo-conservatrice e neo-localista può es­sere vista, soprattutto in Italia, paese dalle grandi ricchezze culturali, paesaggistiche, storiche e so­ciali, come occasione di potenziamento della ri­sco­perta del locale, ferma restando l’innovazione ormai acquisita e metabolizzata. Si può parlare, quindi, di neo-localismo e manifattura 4.0…
Abbiamo provato ad indagare se la sincronicità delle 5 ‘aree’ sopra indicate ci possa aiutare a comprendere meglio il senso profondo dei nostri tempi. È importante sottolineare come il processo innovativo in atto conti molti e diversificati aspetti non contemplati all’interno del libro per ovvi motivi di spazio e per i quali servirebbe un vasto approfondimento.
Ci teniamo a sottolineare lo stato d’animo che ci ha pervaso durante tutto questo lavoro: ci sentiamo di aver fatto molto umilmente un importante esperimento di ricerca ed ora, terminato il lavoro, ci poniamo in un atteggiamento pro-attivo di ascolto.

1. Cinzia Marulli Ramadori, nata a Roma nel 1965, luogo dove tutt’ora vive e -lavora. Specializzata in sino-indologia alla facoltà di lettere della Sapienza di Roma, è anche poetessa e collabora con alcune case editrici.
2. Pensiamo alla via della seta, un tragitto attivo già ai tempi dell’Impero romano di circa ottomila chilometri che partiva dal Mediterraneo e attraversava l’impero dei Parti (l’attuale Persia), il Gandhara (l’attuale Afghanistan) per arrivare fino in Cina e ritorno! Insieme ai tessuti pregiati e ad altri beni di lusso viaggiavano “uomini” con la loro cultura e la loro arte.
3. Consentitemi l’esempio, anche se Confucio e Lao Tse vissero molti anni prima di Socrate e Aristotele.
4. Mario Bussagli in “L’arte del Gandhara” - Utet - teorizzò per primo la ‘prospettiva rotante’, riferendosi alla prospettiva creata appositamente per rendere fruibili le immagini posizionate intorno agli ‘stupa’, edifici sacri buddisti di forma circolare, narranti appunto episodi della vita del Budda. I fedeli camminavano intorno allo ‘stupa’, guardavano e leggevano le immagini intorno ad esso rappresentate. Da qui, dice Bussagli, la necessità di creare accorgimenti stilistici e compositivi volti a rendere più impressiva ogni opera in modo da costringere il fruitore a soffermarsi su di essa, a meditarne il contenuto e soprattutto a ricevere dall’opera stessa una comunicazione che fosse in grado di lasciare una traccia psicologica persuasiva.
5. Cfr. Thomas Stearns Eliot “Poesie”, Bompiani, 2000 (curato e tradotto da Roberto Sanesi). Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 - Londra, 4 gennaio 1965) è stato un poeta, sag­gista, critico letterario e drammaturgo statunitense na­tu­ralizzato britannico, premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura.
Onda 1
La Logica del Fluire. L’unica cosa certa è il cambiamento
‘L’unica cosa certa è il cambiamento’ affermava il filosofo e sinologo François Jullien6; qualcosa di molto simile emerse, in un 1990 con il fiato sospeso per la prima Guerra del Golfo. In quell’anno Edward de Bono7 pubblicò in Penguin Book: “I Am Right, You Are Wrong. From this to the New Renaissance: from Rock Logic to Water Logic”; in questo suo libro si parla, per la prima volta, di Water Logic in contrapposizione alla Rock Logic connessa al pensiero di stampo occidentale: “(…) In traditional (rock) logic we have judgements based upon right/wrong. In percepition (water) logic we have the concept of “fit” and “flow”. The concept of “fit” means: does this fit the circumstances and conditions? The concept of ‘flow’ means: is the terrain suitable for flow to take place in this direction? (…) Does the water fit the lake or hole? Does the river flow in this direction?”.

Liquido è bello?
Molto spesso tutto ciò che non possiede una larga percentuale di impegno diretto, di forza evidente, di palese concretezza, in Occidente viene percepito come ‘debole’ e associato a concetti che si avvicinano al fatalismo (e lassismo nei casi estremi): il concetto di vuoto e quello dello scorrere senza il nostro diretto controllo ci terrorizza. L’intero Oriente, prima del risveglio dell’ultimo trentennio, veniva percepito come uno strano e pittoresco continente ove prevaleva un atteggiamento a metà tra il possibilista e il fatalista, in poche parole: ingestibile, no business oriented e sfuggente.
A partire dagli anni ’80 l’Occidente ha subito un vero e proprio shock nel constatare quanto fosse errata questa visione, prendendo coscienza del progresso a tratti inarrestabile di molti stati e realtà aziendali del Sud Est asiatico. Anche il nostro concetto di “Logica del Fluire”, così pieno di contraddizioni, avrebbe potuto essere etichettato, solo pochi anni fa, come un titolo pittoresco. D’altronde, nel nostro ...

Table of contents

  1. Collana
  2. Il libro
  3. Gli autori
  4. Prefazione, di Cinzia Marulli
  5. Prologo
  6. La Logica del Fluire. Che mercato saremo: cinque aspetti di buon futuro
  7. Il perchĂŠ di questo lavoro di Fabrizio Bellavista
  8. Conversazioni
  9. Copyright