Foucault interprete di Nietzsche
eBook - ePub

Foucault interprete di Nietzsche

Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Foucault interprete di Nietzsche

Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza

About this book

Il presente lavoro intende approfondire un aspetto del pensiero di Foucault ancora poco indagato, per quanto ben noto e indicato da diversi studiosi come un aspetto essenziale del suo lavoro e, più in generale, del pensiero francese contemporaneo. Se i rapporti di Foucault con il pensiero nietzschiano sono infatti al centro di alcuni studi specifici, e se il pensiero di Nietzsche è ormai unanimemente indicato come uno dei riferimenti principali di Foucault, in realtà, le implicazioni di questo rapporto, e il modo in cui Foucault utilizza gli strumenti del pensiero nietzschiano, rimangono avvolti da una certa oscurità e risentono spesso di un'impostazione letteraria generalizzante. Al contrario, in modo approfondito e con risvolti originali, lo studio intende restituire all'interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l'opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l'originalità dell'interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei. STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Foucault interprete di Nietzsche by Stefano Righetti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Filosofia & Estetica in filosofia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Note
Prefazione
1 Questa affermazione va bilanciata con la presa in considerazione dell’influenza dello Hegel della Fenomenologia dello spirito e del pensiero di Jean Hyppolite: in proposito si rinvia, per i vari studi dedicati alla questione, alla bibliografia citata in R. M. LEONELLI, Foucault généalogiste, stratège et dialecticien. De l’histoire critique au diagnostic du présent, Tèse pour l’obtention du grade de Docteur en Philosophie, Université de Paris X – Nanterre, Année Universitaire 2006-2007, cap. I, Une archéologie du «pour nous». Pratique généalogique et métamorphose de l’hégélianisme dans l’Histoire de la folie, pp.15-72: tale capitolo, di cui è da auspicare la pubblicazione, rappresenta a mio avviso il punto più maturo a cui è giunta la ricerca su questo tema fino ad ora.
2 Cfr., M. FOUCAULT, Préface, in Folie et Déraison. Histoire de la folie à l’âge classique, Plon, Paris 1961, pp. I-XI.
3 Cfr., M. BLANCHOT, La parole «sacrée» de Hölderlin; in La part du feu, Gallimard, Paris 1943.
4 Cfr., S. RIGHETTI, Letture su Michel Foucault, Liguori Editore, Napoli 2011.
5 In proposito, l’autore richiama le affermazioni, particolarmente esplicite di Foucault, fatte nel corso del dibattitto radiofonico fra Hyppolite, Canguilhem e Hyppolite, che egli moderò nel 1965: cfr. Philosophie et vérité (entretien avec A. Badiou, G. Canguilhem, D. Dreyfus, M. Foucault, J. Hyppolite, P. Ricœur), «Dossier pédagogiques de la radio-télévision scolaire», 27 mars 1965, pp. 1-11; in M. Foucault, Dits et Écrits I, pp. 476-492.
6 P. KLOSSOWSKI, Nietzsche, le polythéisme et la parodie; in Nietzsche, le polythéisme et la parodie. Sur quelques thèmes fondamentaux de la «Gaya Scienza» de Nietzsche, Gallimard, Paris 1963.
7 Cfr. Infra, p. 146 e sgg.
8 Cfr. Il saggio di M. FOUCAULT, L’Ordre du discours, Gallimard, Paris 1971 e l’intervista Folie, littérature, société (1970), «Bungei», (47) n. 12, pp. 266-285; in Dits et Écrits I, cit., pp. 972-995, che Righetti richiama infra, p. 108 e sgg.
9 Cfr., M. FOUCAULT, Le gouvernement de soi et des autres. Cours au Collège de France 1982-1983, Gallimard-Seuil, Paris 2008; e M. FOUCAULT, Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autres II. Cours au Collège de France 1983-1984, Gallimard-Seuil, Paris 2009.
10 Cfr., M. FOUCAULT, L’hermeneutique du sujet. Cours au Collège de France 1981-1982, Seuil-Gallimard, Paris 2001.
1. Le letture francesi di Nietzsche
1 La traduzione francese di Essere e tempo appare del resto con molto ritardo: la 1° sezione solo nel ’64 (undici anni dopo la traduzione della Lettera sull’umanismo), e l’opera completa solo nel 1985 (Cfr. D. JANI-CAUD, Heidegger en France, Hachette Littératures, Paris 2001; qui nell’edizione 2005, vol. 1). Il che spiega forse perché Foucault, pur considerando Heidegger un autore fondamentale per la propria formazione, può confessare candidamente di non conoscerlo a sufficienza e di non avere mai letto Essere e tempo.
2 Le retour de la morale (intervista con G. Barbedette e A. Scala, 29 maggio 1984), in “Les Nouvelles littéraires”, n. 2937, 1984, pp. 36-41; in Dits et Écrits II 1976-1988, Gallimard, Paris 2001, n. 354, pp. 1.515-1.526; trad. it. di. S. Loriga, Il ritorno della morale, in Archivio Foucault vol. 3, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 268-269).
3 Ibid., p. 269.
4 Conversazione con Michel Foucault; intervista di D. Trombadori, in “Il Contributo”, (4), n.1, gennaio-marzo 1980, pp. 23-84; trad. fr. cura di F. Ewald e D. Defert, Entretien avec M. Foucault, in Dits et Ècrits II 1976-1988, cit., n. 281, pp. 860-914; pp. 33-34; qui in D. TROMBADORI, Colloqui con Foucault. Pensieri, opere, omissioni dell’ultimo maître-à-penser, Castelvecchi, Roma 1999, pp. 33-34.
5 Ibid., p. 34.
6 Ibid., p. 44.
7 Ibid., p. 47.
8 Cfr., M. HEIDEGGER, Nietzsche, Verlag Günter Neske, Pfullingen, 1961; trad. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1994.
9 Ibid., p. 531.
10 Ibid., pp. 638-639.
11 Ibid., p. 788.
12 Ibid., p. 788.
13 K. LÖWITH, Von Hegel zu Nietzsche, Europa Verlag A. G., Zürich 1941; trad. it. di G. Colli, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Giulio Einaudi editore, Torino 1949 e 2000, p. 53.
14 Ibid., pp. 53-54.
15 Ibid., p. 52.
16 Ibid., p. 52.
17 Ibid., p. 51.
18 La figura di Wagner è, a questo riguardo, emblematica: «Dominare un’orchestra, trascinare la folla e sapere esercitare un fascino erano e rimasero l’ambizione della sua carriera teatrale. Nietzsche l’ha chiamato un artista che si impone nell’epoca delle masse democratiche». (K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, cit., p. 278). Per Wagner, tuttavia, è chiaro che le problematiche attuali dell’arte sono influenzate «dalle intraprese industriali delle nostre grandi città», che derivano dal tramonto della polis e della tragedia greche: «Gli “eroi della Borsa” dominano il mercato dell’arte moderna, mentre la tragedia greca era la “libera espressione di una libera universalità”. Le tragedie di Eschilo e di Sofocle furono “l’opera di Atene”; il teatro moderno è “un fiore del pantano della bourgeoisie moderna”. La vera arte del presente dev’essere necessariamente rivoluzionaria, poiché essa ha ragione di esistere solo in antitesi alla situazione di fatto». (Ibid., p. 281).
19 E. FÖSTER-NIETZSCHE, Das Leben Friedrich Nietzsche’s, Naumann, Leipzig, 1895.
20 M. MONTINARI, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano 1999, p. 181. Il riferimento di Montinari è al volume di R. M. MEYER, Nietzsche. Sein Leben und sein Werke, Beck, Münken, 1913, che rappresenta la prima legittimazione accademica e politica del pensiero di Nietzsche in Germania.
21 Ibid., p. 181.
22 Ibid., p. 181.
23 E. BERTRAM, Nietzsche. Versuch einer Mythologie, Bondi, Berlin, 1918; trad. it. di , Nietzsche. Per una mitologia, Il Mulino, Bologna 1988; trad. fr. di R. Pitrou, 1932, Nietzsche. Essai de mythologie, ried. Édition du Félin, Paris, 1990.
24 M. MONTINARI, Che cosa ha detto Nietzsche, cit., p. 181.
25 Ibid., p. 182.
Karl Jaspers interviene apertamente contro il pericolo di un’interpretazione mitica di Nietzsche, e del pensiero nietzschiano, come quella operata da Bertram: «Si spiega la complessiva realtà di Nietzsche con simboli mitici, che gli conferiscono un significato eterno e la profondità del radicamento storico. Qualcosa di persuasivo c’è forse nel simbolo di Giuda, per indicare la persistente negatività dialettica di Nietzsche […], ed in altre immagini di questo tipo (cfr. Bertram). Ma questi simboli, non appena pretendono di essere più di quel che sono, cioè un gioco bello e ingegnoso, diventano inattendibili: essi semplificano, annullano il movimento, fanno di Nietzsche un essere irrigidito, lo sottomettono ad un tipo di comprensione che segue necessariamente criteri prefissati e, sulla base di essi, pretende di estendersi a tutto, anziche seguirlo nella sua effettiva realtà». (K. JASPERS, Nietzsche. Einführung in das Verständnis seines Philosophierens, R. Piper GmbH & Co KG, München 1922; trad. it. di L. Rustichelli, Nietzsche. Introduzione alla comprensione del suo filosofare, Mursia, Milano 1996, p. 26). E lo stesso afferma Löwith in un testo più tardo, apparso nel 1978, nel quale rimprovera a Bertram di non voler assumere Nietzsche «nel quadro della problematica storica della sua esistenza filosofica, bensì come una sorta di leggenda, come “simbolo”, “immagine simbolica”, “figura”. Per questa trasfigurazione Bertram utilizza quali modelli i miti degli eroi antichi e le leggende medievali dei santi. […] Bertram non riesce ad afferrare realmente in nessun punto l’opera di Nietzsche; la circoscrive ...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice sommario
  4. Prefazione di Manlio Iofrida
  5. Problematiche della ricezione di Nietzsche in Francia
  6. Nietzsche, la filosofia e il linguaggio
  7. L’Illuminismo critico di Foucault e la cura di sé nel mondo greco-romano
  8. Bibliografia
  9. Note