La dottrina dello Stato e la sua crisi
eBook - ePub

La dottrina dello Stato e la sua crisi

Problemi e prospettive

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La dottrina dello Stato e la sua crisi

Problemi e prospettive

About this book

Introdotta nelle Facoltà di Scienze Politiche in epoca fascista, la Dottrina dello Stato ha poi subito l'affronto di essere definita una disciplina politicamente segnata. In realtà, le sue origini riportano alla statistica del Settecento e, specialmente, al dibattito che nella Germania bismarckiana esplose dopo la fondazione dell'Impero. Cosa è 'Stato' nel momento in cui gli antichi regni cedono il passo alla Prussia che si fa Impero?
Può esistere uno Stato senza sovranità? E qual è il rapporto tra Stato e diritto? Subisce anche lo Stato gli effetti delle trasformazioni sociali in un'epoca di conflitti di classe? Come influisce la tecnica sui rapporti di potere tradizionali? La centralità di questi interrogativi è evidente; non è un caso che tra le più significative dottrine dello Stato debbano essere ricordate quelle di tre tra i più importanti giuristi della Germania tra Kaiserreich e Weimarer Reichsverfassung: Jellinek, Kelsen, Heller. Ma la dottrina dello Stato richiamava due altre tematiche, quella del rapporto tra centro e periferie (così nella concezione municipalista di Preuß, seguace liberale di Gierke) e quella della costituzione e del suo significato, tanto che non a caso, talvolta, essa poteva apparire nelle vesti di una 'dottrina della costituzione', come nel caso di Schmitt, Fraenkel, Smend, Leibholz, Thoma. Su quest'orizzonte, la Dottrina dello Stato è centrale. Lo è anche oggi, nell'epoca della 'morte dello Stato', della globalizzazione, delle unioni sovranazionali? Questo saggio vuol accennare una risposta, rappresentando al tempo stesso un pladoyer per la disciplina.
Lo Stato non solo non è morto, pur dovendosene rivisitare le funzioni, ma non è morta nemmeno la sovranità, se interpretata come relativa e non assoluta. Ancor più solo uno Stato 'forte' (ed un conseguente senso dello Stato) può garantire una vita democratica non effimera, una libertà non astratta e una garanzia concreta dei diritti dei singoli.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La dottrina dello Stato e la sua crisi by Agostino Carrino in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Filosofia & Diritto pubblico. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2015
Print ISBN
9788870006131
I. Lo Stato moderno e la sua scienza
La dottrina dello Stato, scriveva negli anni Trenta del secolo passato Santi Romano, «è disciplina variamente intesa, ma in sostanza, a prescindere dalla concezione che l’identifica col diritto costituzionale generale (…) o è, come avveniva per il passato, puramente filosofica, o, più spesso e più recentemente, è giuridica soltanto in parte, e, in questa parte, analoga alla scienza del diritto costituzionale generale»1. Significativo che per la parte giuridica Santi Romano parlasse di scienza del diritto costituzionale generale, per sottolineare un aspetto specifico della dottrina dello Stato, appunto in quanto scienza. Volendo in questa sede mettere in evidenza l’importanza di questa disciplina pur in presenza di una crisi del suo oggetto, lo Stato (di cui parlava lo stesso Romano già all’inizio del secolo scorso2), potremmo anche limitarci a ricordare questa definizione, che salva la disciplina sotto altro nome; vorremmo invece tentare di andare oltre il problema, per certi aspetti privo di importanza, della definizione formale per tentare di capire il significato sostanziale di una disciplina il cui oggetto determina sotto molteplici punti di vista il suo significato non tanto accademico, ma politico, culturale e scientifico al tempo stesso. Per certi aspetti un azzardo, considerando che lo Stato viene oggi dato per spacciato; e così la scienza che se ne occupa.
La dottrina generale dello Stato ha un’origine, com’è noto, tipicamente tedesca, potendo esser fatta risalire nella sua genesi – prima ancora che a von Mohl3 – già a Kant e alla sua idea di uno Stato garante del diritto, ovvero, meglio, delle libertà di tutti (si tratta appunto del Rechtsstaat come figura omogenea alla centralità dell’individuo e quindi per molti aspetti insensibile alle “formazioni sociali”, donde il primo manifestarsi della “crisi dello Stato” già, in fondo, con la stessa Rivoluzione francese, di cui il pensiero politico di Kant è sublime traduzione filosofica). Quelle “libertà di tutti” (per la verità va ricordato che in Kant i requisiti per essere uomini liberi sono tali da rendere cittadini di fatto solo coloro che possono essere definiti borghesi e proprietari proprio nell’accezione consueta del termine4) rispetto alle quali l’idealismo successivo a Kant vorrà però rivendicare anche i diritti delle comunità, delle associazioni, degli organismi e poi, specificamente, delle “nazioni”, con Fichte e con Hegel.
La concezione dello Stato nell’Ottocento si svilupperà tacitamente sempre più nel rafforzamento della convinzione che lo Stato è la forma giuridica propria della nazione, che Stato e nazione sono intimamente connessi, e ciò in Italia con il Romagnosi e il Mancini, altrove in quelle teorie prima giuridiche, poi politiche, che presto – in un rovesciamento di posizioni dalla ‘sinistra’ alla ‘destra’ – si chiameranno “nazionaliste” (e che troveranno in Francia la loro patria, soprattutto nelle elaborazioni dottrinali di autori come Barrès e Maurras). Una convinzione che in verità – va detto già qui – è tutt’altro che fondata, esprimendo soltanto una vocazione del tempo, una sua idealità (il farsi Stato delle “nazioni” in senso moderno), nient’affatto, però, sempre rispondente alla realtà delle cose, realtà che ancora nell’Ottocento vedeva Stati non coincidenti con una data e sola nazione (esempio tipico l’Impero austro-ungarico, Stato in forma di impero, ma pur sempre, già ed ancora, Stato).
La dottrina dello Stato si sviluppa però come disciplina in senso proprio solo nella seconda metà dell’Ottocento, trovando la sua piena fioritura tra la fine del secolo e i primi decenni del Novecento, specialmente in riferimento al tema della ‘sovranità’ degli Stati dopo la fondazione del II Impero tedesco e l’unificazione della Germania sotto la guida della Prussia di Bismarck. È perciò utile vedere, sia pure schematicamente, come viene definito lo Stato agli albori di questa disciplina.
La prima concezione dello Stato lo considera come espressione della forza, ciò in particolare, per esempio, in Gumplowicz, per il quale – criticando le concezioni ‘giuridiche’ in quanto politicamente ‘tendenziose’5 – lo Stato è una organizzazione del dominio di una minoranza sopra una maggioranza. Per Max von Seydel, poi, lo Stato risultava essere soltanto un fatto, e fatto era ciò che conferisce ad un paese e ad un popolo essenza di Stato, cioè l’imperio. Lo Stato è per lui oggetto di imperio inteso come il fatto della forza6.
Queste teorie ed altre simili sono oggi dimenticate, ma esse rivestirono una certa importanza, anche perché costruirono i loro sistemi su premesse filosofiche: Gumplowicz, per esempio, si richiamava al determinismo di Spinoza per elaborare una teoria dello Stato fondata su una divisione di classi che corrispondevano anche – sulla base delle teorie di Gobineau – a due razze distinte: quella dei vincitori (i Franchi) e quella dei vinti (i Galli).
Anche uno storico come Treitschke sostenne nella sua Politica la tesi per cui gli Stati «non sono derivati dalla sovranità popolare, ma sono creati contro la volontà del popolo; lo Stato è la forza della schiatta (Stamm) più forte, che impone se stessa (…) Anche nell’ulteriore corso della storia, fra tutti i poteri efficienti, che ci sono noti, la guerra è il fattore più importante e più potente dei popoli (…) la guerra e la conquista sono i più importanti fattori della formazione dello Stato»7.
Impostazioni tutte che implicano una concezione ‘elitista’ della politica, nel senso che lo Stato sovrano si identifica in qualche modo, prima o poi, con la classe politica di governo, con il governo in quanto tale, come accade, ad esempio, nella dottrina dello Stato del Bornhak8, ma poi anche nella dottrina del Duguit, in Francia, o del Laski in Gran Bretagna. Vocazione sociologica, dunque, quando non “darwiniana”, che in qualche misura riduce lo Stato a forza, al fatto, o lo configura secondo modelli naturalistici, che siano essi di tipo individualistico (lo Stato-persona alla maniera dell’individuo-persona a fondamento della dogmatica giuridica dell’Ottocento9) o di tipo organicistico (Bluntschli, nel primo caso, Ahrens, Trendelenburg nel secondo, per ricordare solo alcuni autori).
Si dirà che a queste concezioni si contrappone la più ricca e liberale teoria dello Stato di diritto, ma: cos’è, propriamente, ‘Stato di diritto’? Premesso che i significati del termine possono benissimo essere accolti da chi scrive nella loro generalità, dal punto di vista concettuale il termine Stato di diritto, Rechtsstaat, ha sempre palesato un’ambiguità di fondo che non a caso è proprio alle origini – sia pure inconsapute – dell’attuale crisi della dottrina dello Stato, nella misura in cui gli ideali politici e di civiltà della anglo-sassone rule of law, una volta identificati con il continentale Rechtsstaat, si sono scoperti essere però cosa diversa dallo Stato di diritto. Questo, infatti, si identifica storicamente con l’individualismo liberale e con la sua costruzione teorica; ora, la crisi dell’individualismo liberale è alle origini proprio della crisi dello Stato, così come la crisi dello Stato sociale10 ha aggravato, a sua volta, la crisi dello Stato in quanto tale e, di conseguenza, la sua ricostruzione ideale, sia essa giuridica o filosofica.
Fu a suo tempo osservato criticamente da un filosofo del diritto idealista che «lo Stato di diritto nell’estensione somma del contenuto, quale è stata svolta da alcuni studiosi, non è che lo Stato moderno negli aspetti storici da esso assunti e nelle funzioni concrete che progressivamente è venuto svolgendo. Un’indagine sullo Stato di diritto si confonde con l’indagine sullo Stato sic et simpliciter, anzi meglio sui fini dello Stato»11. Ed è proprio qui il punto cruciale della questione: lo Stato ha fini (anche se non sono i fini a determinare il concetto di Stato) e questi fini dipendono anche dall’ideologia che li elabora con riferimento agli apparati statali; questi fini non sono fissati una volta per sempre – esclusi alcuni, connessi specificamente all’essenza dello Stato come forma storica determinata – e quando questi entrano in crisi, perché superati o assorbiti da altre finalità imposte di volta in volta dalla società, si comincia a parlare di crisi dello Stato, confondendo la natura dello Stato (la sua finalità fondamentale) con le finalità che la società, nella sua evoluzione, impone allo Stato. Ma ciò che alla fine è in crisi è sempre una specifica funzione che si pensava – erroneamente – essere propria dello Stato, mentre lo Stato, continuando a sussistere, avrebbe bisogno esattamente di una dottrina dello Stato rinnovata in grado – in una simbiosi di approcci giuridici, filosofici, sociologici, economici ed etici – di spiegare lo Stato nelle sue continue trasformazioni a partire dalle comple...

Table of contents

  1. Collana
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Lo Stato moderno e la sua scienza
  5. I metodi della dottrina dello Stato
  6. L'essenza dello Stato tra diritto e politica
  7. Stato, giustizia, costituzione
  8. La crisi dello Stato e la crisi dei parlamenti
  9. Costituzionalismo e potere del giudice
  10. Stato, politica, economia
  11. La dottrina dello Stato di Hermann Heller come modello di superamento della crisi
  12. Il futuro della dottrina dello Stato nel XXI secolo