
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Il "filo rosso" che lega questi saggi, dedicati a romanzieri, saggisti, critici letterari italiani (Manzoni, De Sanctis, Pellico, Bini, Settembrini, Graf, Croce, Capuana, Serra, Alvaro, Buzzati, Morselli, Bufalino, Sciascia) è l'idea che «la scrittura rappresenti, in qualche modo, un espediente per cercare di dare forma al Caos, un modo di fare ordine, di arginare l'entropia che governa il mondo» (dalla Premessa). Guarire il disordine del mondo (con titolo che strizza l'occhio a Bufalino) indaga la scrittura come phàrmacon, nella sua duplice accezione greca di 'rimedio' e di 'veleno'. E la prosa come «consapevole scelta stilistica e
formale, in quanto specchio di un pensiero che è sempre anche emozione». «C'è ancora, per fortuna, chi crede che fare critica letteraria sia un atto di responsabilità. Maria Panetta è tra costoro, come dimostrano gli studi raccolti in questo volume, frutto di anni alacri e dedicati a un segmento di storia letteraria che coincide con quella "letteratura dell'Italia unita" cara a Contini ma che, per un buon tratto, ci riporta, non soltanto per motivi cronologici, alla "letteratura della nuova Italia" di crociana memoria»
(Giuseppe Traina, dalla Prefazione).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. La Storia della letteratura italiana di De Sanctis: manuale, saggio o romanzo?
mente, la sua dipendenza dalla vita spirituale tutta, De Sanctis tracciava, dunque, una storia letteraria in cui confluivano – giobertianamente – la civiltà e la cultura di una nazione; e – aggiungerei – accortamente glissava sul dilemma tra autonomia ed eteronomia dell’arte. Parlando dell’ideale desanctisiano di un armonioso connubio tra scrittore e cittadino16, Getto cerca di giustificare il ricorrente prevaricare, nella Storia, dell’ottica civile su quella estetica, giungendo alla conclusione che l’interpretazione etico-estetica della storia letteraria sia dovuta all’esperienza del De Sanctis critico militante che, “naturalmente”, giudica in base al proprio gusto e a qu...
Table of contents
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Dedica
- Avvertenza
- Prefazione di Giuseppe Traina
- Premessa
- 1. La Storia della letteratura italiana di De Sanctis: manuale, saggio o romanzo?
- 2. Metafore e tòpoi della letteratura carceraria nella memorialistica di Pellico, Bini e Settembrini
- 3. Arturo Graf professore a Torino: le prolusioni universitarie
- 4. Per onore e gelosia: Capuana e il delitto del Marchese di Roccaverdina
- 5. Renato Serra e il panorama delle Lettere
- 6. Mito e memoria: il paesaggio calabrese in Corrado Alvaro
- 7. Strategie di differimento della fine: Il deserto dei tartari di Dino Buzzati
- 8. Croce 1951: un'auto-antologia esemplare
- 9. L'omaggio di Bufalino alla tradizione letteraria: Diceria dell'untore
- 10. Il fondale del Risorgimento nelle Menzogne della notte
- 11. Da Fede e critica a Dissipatio H.G.: Guido Morselli e il peccatus peccatorum
- 12. Morselli e Manzoni: un confronto sulla morale cattolica
- 13. La quête di Sciascia nel Cavaliere e la morte
- Indice dei nomi