Le origini del collegio San Carlo e un frammento di storia modenese
eBook - ePub

Le origini del collegio San Carlo e un frammento di storia modenese

Le Notizie sopra l'Origine, Stabilimento e Progresso della Congregazione della Beata Vergine, e S. Carlo di Modena, e del Collegio de' Nobili da un manoscritto del Settecento

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Le origini del collegio San Carlo e un frammento di storia modenese

Le Notizie sopra l'Origine, Stabilimento e Progresso della Congregazione della Beata Vergine, e S. Carlo di Modena, e del Collegio de' Nobili da un manoscritto del Settecento

About this book

"Questo testo, noto a pochi studiosi, come il Campori, chefu il primo storiografo ufficiale del San Carlo, sino al compiantoAlbano Biondi, mette in fila date e protagonisti, vita pubblicae scontri interni tra i confratelli. La cronaca del Dallamanoè sicuramente un "frammento del moto universale verso laconoscenza" per comprendere e non solo per spiegare la storia;ci aiuta a ricostruire un "contesto" storico adeguato. Più ingenerale, è la prova che la storia non è solo scienza degli uomini: è "scienza degli uomini nel tempo". La cassetta degli attrezzidegli storici consente e consentirà di trovare nuove notizie, di leggere con occhi nuovi i documenti e le narrazioni. Non visarà mai un punto fermo alla nostra storia, né qualcuno potràaffermare con assoluta sicurezza: noi siamo questo."
Dalla prefazione di Roberto Franchini Nell'archivio del Collegio San Carlo è presente un volumemanoscritto dal titolo Notizie sopra l'origine, stabilimento e progresso della Congregazione della Beata Vergine e San Carlo di Modena e del Collegio de' Nobili, datato 1779, copia di un originalegià appartenuto al celebre letterato e convittore del CollegioCesare Campori (1814-1880) e probabilmente perduto.
La cronaca coincide con i centocinquant'anni che trascorserodalla nascita del Collegio dei Nobili di Modena e, primaancora, della Congregazione della Beata Vergine e di San Carloche lo aprì e gestì fin dalle origini, alla riapertura dell'Università(1772) e poco oltre: furono gli anni di maggior splendoredell'ente e l'arco di tempo nel quale la chiesa di San Carlo el'annesso palazzo del Collegio assunsero la loro veste quasi definitiva, fatte salve poche se ben luminose eccezioni.
L'estensore delle Notizie è Giuseppe Dallamano, segretariodel Collegio, poi confessore, come si definisce lui stesso.Rimase nel Collegio fino al 1783, quando si spostò nella parrocchiadi San Biagio di Modena dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1807. A cura di Chiara Albonico, Lucia Peruzzi Cerofolini, Barbara Salimbeni

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le origini del collegio San Carlo e un frammento di storia modenese by Giuseppe Dallamano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & History of Art. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2018
Print ISBN
9788870007640
eBook ISBN
9788870007725
Topic
Art

[p. 1]
CAPO PRIMO.
Vero principio della Congregazione
Quanto prodigioso sia il principio della Congregazione, di cui sono a formarne regolato racconto basta il dire, che la sua vera origine venne prodotta dalla sola, e soda Pietà di certi poveri uomini, che, accidentalmente unendosi, zelavano per la gloria di Dio, e per la salute delle anime. Quindi è che senza l’aiuto di quelle sostanze, che tanto danno di coraggio alle persone, che professano le pompe, e le magnificenze mondane, ma solo col riflesso di far cose buone, e grate al Signore, viene la Congregazione a stabilirsi con uno Spirito simile a quello dell’Apostolo, cioè regolato dalla vera Carità, che di nulla teme, sempre eguale nel suo operare, e che dalle stesse sue avversità prende maggior lena, e coraggio maggiore a superarne gl’incontri malagevoli, riportandone anche da ciò motivo di sempre miglior merito. Tale dissi fu lo spirito del primo nostro Instituto, perché spirito di santa semplicità, e di profonda umiltà, spirito in somma regolato, e diretto dalle pure intenzioni di Dio, che voleva in questa città una unione di tante persone divote sempre impegnate per il vero di Lui culto, e però da sodi, e veri fondamenti volle, che fosse innalzata una Macchina di sì grande edificazione quanto quella, che dovea formare in Modena il mag [p. 2] gior decoro alla Pietà Cristiana, e il miglior lustro alla Ecclesiastica Secolare Gerarchia.
Perché nel secolo passato distinguevasi in modo particolare per queste nostre contrade la Pietà, e la divozione, mentre d’altro non si parlava, che di erigere Chiese, di render più adorne le già fatte, d’introdurre nuove Familie Religiose, e di fondar Confraternite, Spedali, ed Opere Pie, un certo Messer Giovanni Lintrù, o Lintruti1 distinguevasi d’assai nell’esercizio di Opere veramente Cristiane, e in particolare verso gl’Infermi, nel cui servigio era sempre zelantissimo, e nel medesimo finì anche sua vita su le vicinanze di Pavia colà spedito dal Duca Francesco Primo per assistere allo Spedale di soldati ammalati. Questo uomo era detto per sopra nome il Frangino da certa frangia di seta, che gli pendeva dalla beretta portata a foggia di perrucca. Abitava egli in Modena vicino, e sotto la Parrocchia dei SS. Pietro, e Paolo, e precisamente nella Contrada detta la Rua della Pioppa. Fu di professione falegname, e teneva ancora magazzeno di gesso, calcina e pietre. Attendeva sì a suoi affari, ma non ommetteva mai l’esenziale del suo zelo, e verso Dio, e verso il prossimo, e perché erasi esso interessato per la erezione dell’Ospedale per i poveri Pellegrini regolato poscia da gran [p. 3] tempo sino all’erezione del presente grande Albergo de’ Poveri dai Confratelli delle Sacre Stigmate2, la di cui Confraternita in allora era eretta, ritrovandosi un giorno a far visita al suo Compagno Messer Modesto Cagnoli da qualche tempo indisposto, e cadendo il discorso del suddetto Ospedale, nel quale si adoprava la sua Pietà, spiegò al medesimo altra sua idea, di trovar modo di dar ricovero alle Povere Vedove Scalze della città, così nominate per la estrema loro povertà, per distinguerle da altre Povere Vedove, che alloggiavano gratis in certe case della Comunità dette Caselle, acquistate, e donate secondo la tradizione, che corre, dalla Contessa Metilde [sic], ma che più non susistano a tal uso, trasportate sin d’allora le Vedove nella contrada a man sinistra della Chiesa fù S. Michele ora S. G. Battista della Morte chiamata a dì nostri le Caselline.
Pieno pertanto il Lintruti di belle, e sante idee, ma privo di sostanze, e scarso di denaro, senza del quale difficilissima per non dire impossibile riesce ogni impresa, fidandosi però in Dio, e nella Pietà dei cittadini, soggiunse, che sarebbe bene di andare cercando per la città, affine di far raccolta di elemosine se non sufficienti a compier l’opera, almeno a principiarla. Ripigliò allora l’Infermo, ed’Io pure sarò con Voi, se Iddio mi farà la grazia [p. 4] di potermi rimettere perfettamente in Sanità. Stipulato così l’instrumento di Società, e guarito il Cagnoli ecco, che si pongono all’atto dei loro concertati disegni, ed appunto nel giorno 8 di agosto 1608 escono per la città vestiti di una cappa di tela rossa coperti in faccia, scalzi ne’ piedi dentro però a’ sandali, e con bussola in mano dimandano elemosina a quanti incontrano. Questo nuovo Metodo produsse secondo il solito nel paese la curiosità, sicché ben presto si fece pubblica la Idea, ed il nome dei due Compagni, che riscuotendo da tutti applauso, si viddero ben presto accresciuti di numero con altri, che ad essi si unirono, e furono M.r Giacomo Castra di professione vasaio, poi fattore da città delle Monache di S. Paolo; M.r Giovan Paolo Brizi rivenditore de capelli, de’ quali allora se ne introduceva la usanza, e M.r Lodovico Ansaloni giovane studioso, che fu poi Notaro.
Non contenti questi divoti Compagni di questuare per il fine già detto si univano poi verso sera a prender fresco sotto il portico di S. Giovanni detto del Cantone, ed era nel sito ove ora è il Coro della Chiesa, ed ivi respirando con quiete, e pace disegnavano il luogo della Fabbrica ideata, destinandosi a vicenda gl’impieghi per il buon regolamento dell’Opera, ma frastornati da giovanetti, [p. 5] che ivi concorrevano a divertirsi, determinò il Franzino coll’approvazione dei Compagni di fabricare in casa sua un picciolo Camerino vicino al tetto per ivi unirsi senza verun disturbo. Presto fu eseguito il Disegno dell’angusto sito, ed ivi poi si radunarono in seguito a celebrar divote preci ne’ giorni feriali, e a lodar la Vergine ne’ dì festivi cantandone il di Lei Offizio con le Litanie, ed altre Orazioni. Così proseguirono per qualche tempo senza mai alienarsi dal semplice pio loro instituto, e da questa stabile adunanza ebbe il vero suo principio la nostra Congregazione, mentre questi poveri Uomini regolati dal solo spirito della divozione ne piantarono così quelle prime pietre di fondamento, che la eressero, la stabilirono, e la dilatarono nel modo, e forma come sono per dire.

CAPO SECONDO
Il Conte Paolo Boschetti ne prende la direzione
Perché la Congregazione potesse stabilirsi con metodo, e regola proporzionata alla integrità d’intenzione de’ suoi primi Institutori, provide Iddio ben presto di un mezzo assai efficace, e ben prodigioso. Il Sig.re Conte Paolo Boschetti3 nobile modonese, e Cavaliere di S. Steffano fu quegli, che prendendone la direzione, e col suo zelo, e col suo [p. 6] impegno, se ne fece e Fondatore, e Prottettore insieme. Questo Signore era stato allevato da giovane nella Corte del gran Duca di Toscana nella paggeria, e come riuscì poi caro in seguito a quelle Reali Altezze per la sua pietà, e purità di costumi fu destinato dal nostro Duca a rissiedere colà per molt’anni in qualità di suo Ministro. Nel tempo però della villeggiatura faceva alle volte una scorsa a rivedere la Patria, e i suoi.
Venuto egli dunque a Modena nell’estate del 1609, ed essendo affezionatissimo alla conversazione dei Religiosi, tra gli altri prescelse D. Bartolomeo Malpighi4 Padre confessore delle Monache di S. Lorenzo, e Maestro dei Serenissimi Principi. Essendo fra loro un giorno in discorso delle cose di Firenze, cade ragionamento al Conte Paolo di quella, che per ischerzo dicevasi la Setta de’ Bacchettoni5 così detti, perché ne’ giorni di festa andavano per la città colla Croce inalberata, e lunghe bacchette in mano a raccogliere, e condurre i birbanti alla Dottrina cristiana, che insegnavasi da alcuni divoti operai sotto la direzione di un uomo da bene per nome Ippolito Galantini di professione tessitore. Proseguì il Conte Paolo a dire, che la primaria nobiltà di Firenze andava ad udire quest’uomo pio, e che frequentava l’Oratorio da esso eretto in [p. 7] onor di Dio, e dei SS. Francesco d’Assisi, e Lucia Vergine, e Martire, benché però molti vi andassero di nascosto per non essere beffatti. Soggiunse, che eg...

Table of contents

  1. Frontespizio
  2. Colophon
  3. Apologia della (nostra) storia, di Roberto Franchini
  4. Introduzione
  5. Frontespizio originale
  6. Al lettore
  7. Indice dei Capi, ne quali si divide l’Opera
  8. CAPI
  9. Tavole
  10. Appendici