Giovanni Filippo Ingrassia
eBook - ePub

Giovanni Filippo Ingrassia

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Giovanni Filippo Ingrassia

About this book

Erudizione e sperimentalismo, rigore deontologico e coscienza sociale trovano una perfetta sintesi nella vita e nell'opera di Giovanni Filippo Ingrassia (Regalbuto, 1510/12 - Palermo, 1580), straordinaria figura di medico rinascimentale considerato fra i fondatori della medicina moderna. Coniugando genialmente lo studio degli auctores (Ippocrate e, soprattutto, Galeno) con l'uso del nuovo metodo sperimentale, Ingrassia diede importanti e pioneristici contributi nel campo dell'anatomia, dell'epidemiologia, dell'oncologia e della teratologia. Come protomedico di Palermo e del viceregno di Sicilia, promosse misure volte a combattere la malaria e l'epidemia di peste che colpì l'isola nel 1575. Si occupò inoltre di polizia sanitaria e di medicina legale, disciplina di cui è considerato il fondatore.
NOTE
Antonino Giuseppe Marchese (Giuliana, 1949), medico di professione, è cultore di Storia dell'arte nell'Università di Palermo. I suoi studi vertono essenzialmente sulla cultura figurativa siciliana tra Rinascimento, Maniera e Barocco (dai Ferraro ai Serpotta). Si è occupato anche di ricerche etnografiche (con particolare riguardo alle feste religiose di Giuliana) e di argomenti di Storia della Medicina in Sicilia dell'età moderna e contemporanea.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Giovanni Filippo Ingrassia by Antonino G. Marchese in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicina & Biografie in ambito medico. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Antonino Giuseppe Marchese
Giovanni Filippo Ingrassia
FLACCOVIO EDITORE
Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della legge 22 aprile 1941 n. 633. È vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, anche per mezzo di fotoriproduzione, sia del testo che delle illustrazioni.
ISBN 9788878043213
www.flaccovio.com  [email protected]
© 2010 copyright by S. F. Flaccovio s.a.s. - Palermo - via Ruggero Settimo, 37
Stampato in Italia - Printed in Italy
Gloriae Trinacriae medicorum maxime princeps.
Dalle Constitutiones di G.F. Ingrassia
ed. Paolo Pizzuto (1657)
Il nome dell’Ingrassia avrà sempre un luogo distinto
negli annali delle scienze,
e comechè nato in uno dei più remoti angoli dell’Italia,
tuttavia si può dire che appartenga
a tutte le più colte nazioni d’Europa.
A. Spedalieri, Elogio storico... (1817)
In Ingrassia è ravvisabile una sorta di prototipo
del grande medico in cui vocazione sociale
e competenza scientifica convergono.
G. Cosmacini, Il medico nella società... (1996)
I medici sono gli uomini d’affari della scienza.
Alcuni medici hanno la passione della loro scienza:
ne sono i poeti.
Maurice Sachs [1906-1945], Derrière cinq barreaux
Per Salvatore Onufrio
Per la cortese collaborazione, l’autore ringrazia: Enza Novello e Orietta Salomone, dell’Archivio di Stato di Palermo; Giusy Sinagra e Isidoro Turdo, della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace” (Palermo); Francesco Lopes, della Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo); Angela Mazzè, docente di Storia dell’Arte nell’Università di Palermo; Antonino Palazzolo, architetto e ricercatore (Palermo); Mario Di Liberto, chimico e ricercatore (Palermo); Maurizio Avanzolini e Giacomo Nerozzi, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna; Gilda P. Mantovani, della Biblioteca Civica di Padova; Chiara Carpani, della Fondazione Luigi Firpo di Torino; Vincenzo Brai, maestro della fotografia; Giulio Manto, esperto informatico.
Ingrassia: l’Ippocrate siciliano
(quasi una premessa)
In un articolo del 7 settembre 1975, apparso su “La Stampa” di Torino, subito dopo la pubblicazione del suo noto pamphlet La scomparsa di Majorana (Einaudi, 1975), Leonardo Sciascia ha affermato apoditticamente che il giovane grande fisico catanese era nato «in questa Sicilia che per più di due millenni non aveva dato uno scienziato, in cui l’assenza se non il rifiuto della scienza era diventata forma di vita». Per fortuna, a ristabilire la verità delle cose è intervenuta prontamente una personalità del calibro di Edoardo Amaldi, il fisico nucleare della “scuola” di Fermi, che dalle colonne del “Corriere della Sera” (del 30-XI-1975) considerò la tesi sciasciana «troppo astorica e superficiale, e quindi senza fondamento».
A dimostrazione di tale “astoricità” basti ricordare che, tra Archimede e Majorana, fiorirono in Sicilia, seppure tutte concentrate in età moderna, alcune personalità di sicura levatura europea come, per il ’500, Giovanni Filippo Ingrassia da Regalbuto, medico ed anatomico di scuola vesaliana, e Francesco Maurolico da Messina, astronomo e matematico, precursore di Galileo; per il ’600, Giovanni Alfonso Borelli, anch’egli messinese, medico, fisico e matematico, fondatore della Jatromeccanica, e Giovanni Battista Hodierna da Ragusa, astronomo e biologo premalpighiano; per il Sei-Settecento, i botanici Silvio Boccone da Sciacca, Francesco Cupani da Mirto (Messina) e Filippo Arena da Piazza Armerina; ma l’elenco potrebbe continuare fino a comprendere quell’Agostino Scilla da Messina (1629-1700), naturalista (nonché pittore), considerato uno dei precursori della Paleontologia (assieme a Nicola Stenone) e della Sedimentologia (per le sue ricerche sulla formazione dei fossili), nonché, per l’800, il chimico “senza laurea” Stanislao Cannizzaro e il geologo Carlo Gemmellaro.
Nel 1932, allorché si erano spenti già da tempo i riflettori sulle celebrazioni per il IV Centenario dalla nascita di Giovanni Filippo Ingrassia, svoltesi nel 1910, di cui aveva dettagliatamente relazionato il Pitrè nell’“Archivio Storico Siciliano” (del 1913), Domenico Puzzolo Sigillo pubblicava, negli “Atti della R. Accademia Peloritana” di Messina, un accurato saggio, corredato di documenti inediti, sull’insegnamento nell’Ateneo di Messina (per il quadriennio 1564-68) del famoso medico di Regalbuto, soprannominato l’Ippocrate siciliano o il nuovo Galeno, puntualizzando come «non occorre professare le scienze mediche o scorrere proprio le opere di consultazione tecnica, comprese quelle che si occupano di Storia dell’Arte Salutare, per apprendere il nome ed i non comuni meriti del grande Maestro...

Table of contents

  1. cover
  2. Nuovo articolo
  3. Nuovo articolo 93
  4. Nuovo articolo 1
  5. Nuovo articolo 2
  6. Nuovo articolo 94
  7. Nuovo articolo 95
  8. Nuovo articolo 3
  9. Nuovo articolo 5
  10. Nuovo articolo 15
  11. Nuovo articolo 22
  12. Nuovo articolo 29
  13. Nuovo articolo 34
  14. Nuovo articolo 39
  15. Nuovo articolo 46
  16. Nuovo articolo 51
  17. Nuovo articolo 58
  18. Nuovo articolo 64
  19. Nuovo articolo 74
  20. Nuovo articolo 75
  21. Nuovo articolo 79
  22. Nuovo articolo 80
  23. Nuovo articolo 81
  24. Nuovo articolo 82
  25. Nuovo articolo 83
  26. Nuovo articolo 84
  27. Nuovo articolo 85
  28. Nuovo articolo 87