Un moderato delirio
eBook - ePub

Un moderato delirio

Sopravvivere a Bari

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Un moderato delirio

Sopravvivere a Bari

About this book

Alla sera la città si anima di una vita strana e confusa. Un ragazzo con molte macchie e altrettante paure decide di avventurarsi per i luoghi e i locali di Bari alla ricerca di un senso e di un significato. Sperando di inciampare nell'epifania risolutiva si aggira così tra parcheggi e canzoni, tra discorsi e scontrini, tra panzerotti e birre, tra cornetti e cicchetti, tra pneumatici da cambiare e ricordi da salvare. Il suo allegro e malinconico viaggio notturno lo porterà sino alla soglia della conoscenza suprema. Cosa c'è oltre?

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Un moderato delirio by Renato Nicassio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Storytelling. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information



SpazioTempo
Collana di Narrativa e Poesia/6
curata da
Alessandro Lattarulo

RENATO NICASSIO
Un moderato
delirio
sopravvivere a bari

Nuova edizione riveduta e ampliata
febbraio 2014
ISBN 978-88-8459-320-7
WIP Edizioni Srl
Via Capaldi, 37/A - 70125 Bari
tel. 080.5576003 - fax 080.5523055
www.wipedizioni.it - [email protected]
In copertina:
Nighthawks
fotografia di Manlio Ranieri
è vietata la riproduzione, anche parziale,
con qualsiasi mezzo effettuata,
senza l’autorizzazione dell’Autore e dell’Editore.

In quel momento capisci che non esistono antidoti,
solo veleni più lenti.
Antonio Scurati, “La seconda mezzanotte”

LA PREFAZIONE STRUGGENTE DI UN FORMIDABILE GENIO

Ours is essentially a tragic age.
So we refuse to take it tragically.
D. H. Lawrence
Questo libro nasce in acqua. Come il tipo di parto in voga tra i vip d’oltreoceano ma senza i soldi dei vip d’oltreoceano. L’idea di questo libro ha origine mentre il sottoscritto e alcuni suoi amici (nessuno dei quali è un vip) erano a mollo nel mare Adriatico e stavano parlando del suo blog, Il blog struggente di un formidabile genio. Ho aperto questo blog qualche mese fa (il perché lo spiego sul blog stesso e quindi non lo rifaccio) e più meno settimanalmente scrivo un articolo su qualcosa. Un sabato come un altro scrissi un post sul “Chiringuito” intitolato L’etica Barese e lo Spirito del Chiringuito. Lo pubblicai verso l’ora di pranzo e andai a mangiare sperando di beccare qualcosa di decente in tv che, se ci fate caso, il sabato pomeriggio non c’è quasi mai. Al mio ritorno era successo il finimondo: migliaia di persone avevano letto, condiviso, amato e odiato quel post. Non ci potevo credere.
Un paio di mesi dopo, come detto, mi trovavo in acqua e, non mi ricordo perché, riproposi la mia meraviglia: com’è possibile che un post, ironico e un po’ paraculo, sul “Chiringuito” abbia attirato l’attenzione di diecimila persone? La risposta del mio amico fu una domanda: Perché non scrivi un libro mettendo insieme questo tipo di articoli? Una specie di guida sui posti e locali di Bari scritta col tuo stile. La risposta del sottoscritto fu una risposta: sì, hai ragione! Potrebbe funzionare!
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. E in questo caso il mare c’era davvero. Gran parte di questo libro è stato scritto in Agosto, prima di andare al mare e dopo esserne tornati, nelle pause che mi prendevo dalla stesura di un saggio sui romanzi collettivi di Ford Madox Ford e Joseph Conrad. Che, ci tengo a dire, non hanno nulla a che fare con quest’opera. Per loro fortuna.
Ho iniziato a scrivere con in mente un’idea e quando ho finito di scrivere mi sono reso conto di averne realizzata una diversa. Una specie di guida sui posti e locali di Bari scritta col tuo stile. Questa era l’idea di partenza. E già che la gente mi attribuisse uno stile era una cosa che mi metteva angoscia. Ma mi sono fatto coraggio e mi sono messo a lavorare. Man mano che proseguivo mi accorgevo che mi stavo allontanando dal progetto. Ma non mi importava perché mi divertivo e perché ero convinto che il progetto – allora – fosse migliore.
E dunque qual è il risultato finale? Beh, lo dico chiaramente: non una specie di guida sui posti e locali di Bari scritta col mio stile. Una guida presuppone indicazioni, consigli, certezze. Vai lì perché ci si diverte. Non andare là perché è una fregatura. In questo libro non c’è nulla di tutto ciò. Cosa c’è allora? C’è il susseguirsi di varie scene indipendenti che però, messe insieme, danno conto di quella che potrebbe essere una serata a Bari. L’ordine con cui sono disposte è grosso modo cronologico e copre un arco temporale che dalla spossante ricerca del parcheggio in centro arriva fino al cornetto del ritorno. E pure oltre, purtroppo. I posti, i locali di Bari ci sono. E sono importanti. Ma sono sullo sfondo. Ciò che è in primo piano sono le persone.
In un certo qual modo mi piacerebbe poter dire che questo libro è un racconto, un po’ ironico e un po’ sentimentale, di quello che tentano di fare le persone la sera a Bari, tra panzerotti e pub, tra conti alla romana ed economie terrificanti, tra litigi e rimpatriate, tra telefonate e vie di fuga.
Non lo nego: è un racconto generazionale. Il linguaggio usato, i riferimenti fatti, i locali frequentati, la musica ascoltata, tutto può essere pienamente colto e (spero) apprezzato da quella generazione che galleggia tra i venti e i trent’anni. Forse avrei dovuto scriverlo subito, magari anche sulla copertina. Giusto per specificare chiaramente il target di riferimento. Così se una pensionata di sessantasette anni fosse stata interessata al libro ci avrebbe pensato bene prima di comprare un’opera che molto probabilmente non può comprendere totalmente. Se ciò è accaduto, me ne scuso. Però, signora, non si arrabbi: magari le piace comunque e in ogni caso comprandolo ha aiutato un giovane. Sia contenta.
Ma allora hai fatto molto di più di quello che ti eri prefissato. Hai scritto una guida generazionale!
Ecco, un commento del genere mi mette i brividi. E necessita di una risposta chiara: no, non l’ho fatto. Rileggendo quanto ho scritto temo di non aver trovato un solo, misero, sparuto consiglio alla mia generazione. Statisticamente l’espressione più frequente nel libro è “non so”. Tante domande ma nessuna risposta. Mi scuso di nuovo.
Una precisazione tecnica prima di concludere. Il sottoscritto ha sempre pensato che le parole, una volta messe su carta, siano sempre altra cosa rispetto alla realtà. Quindi il solito trito avvertimento che in un libro “ogni riferimento a fatti e persone realmente esistenti è puramente casuale” è secondo me del tutto inutile...

Table of contents

  1. LA PREFAZIONE STRUGGENTE DI UN FORMIDABILE GENIO