Gastrostomia
eBook - ePub

Gastrostomia

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Gastrostomia

About this book

Come gestire la PEG
Quando è indicato posizionare una gastrostomia endoscopica percutanea? Quali sono le tecniche di inserimento? Quali controlli bisogna fare nel paziente con PEG? Quali sono le possibili complicanze? Come va gestita la nutrizione nel paziente con PEG? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Gastrostomia by Sara Campagna in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Nursing. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Zadig
Year
2017
eBook ISBN
9788887626704
Subtopic
Nursing

Quali sono le complicanze?

Punti chiave
  • Arrossamento e rischio di infezione della stomia
  • Diastasi della stomia
  • Fuoriuscita di materiale nutrizionale
  • Buried bumper syndrome
In sintesi
La gastrostomia endoscopica percutanea è una procedura relativamente sicura con un tasso di complicanze basso. Uno dei problemi più frequenti è l’arrossamento della cute peristomale e il rischio di infezione. Si raccomanda l’igiene delle mani ogni volta che si hanno contatti con il paziente. In caso di allargamento della stomia occorre pulire la cute attorno la stomia, medicare e sostituire la medicazione quando è umida. La buried bumper syndrome (BBS) è una delle complicanze più gravi con rischio di morte del paziente (per esempio fascite necrotizzante). Il bumper può migrare attraverso la parete gastrica e si può incarcerare in un tratto di stomaco.
La gastrostomia endoscopica percutanea è una procedura relativamente sicura, il tasso di complicanze è tra l’8 e il 30% dei casi. Le complicanze precoci sono l’edema, l’emorragia intra e peristomale, l’ischemia, la necrosi, le dermatiti, le lesioni cutanee, la retrazione dello stoma, le suppurazioni peristomali e le complicanze da malposizionamento. Quelle tardive sono ostruzione e dislocazione della sonda, il leakage, l’ipergranulazione e la buried bumper syndrome (complicanza molto grave ma non frequente). Alcune possono essere sia precoci sia tardive e il tasso di complicanze gravi come perforazione, emorragia grave o peritonite interessano una percentuale inferiore allo 0,5% dei casi.1 Uno dei problemi più frequenti sul lungo periodo è l’alterazione della cute peristomale: si può verificare arrossamento, irritazione della stomia o infezione peristomale.2
La fuoriuscita di materiale gastrico (leakage) è la causa più frequente di arrossamento o irritazione della stomia. In alcuni casi però potrebbe trattarsi di una reazione allergica (per esempio ai saponi o alle creme utilizzate). La zona arrossata va pulita con acqua tiepida, cambiando il detergente.2
L’infezione peristomale si verifica dal 5,4 al 30% dei casi ma soltanto l’1,6% dei pazienti richiede trattamenti medici o chirurgici importanti.2,3 I soggetti più a rischio sono quelli con patologie concomitanti come diabete, obesità, malnutrizione o in trattamento con corticosteroidi.
La profilassi immediata dopo il posizionamento della sonda con antibiotico ad ampio spettro si è rivelata utile per ridurre il rischio di infezione. Le infezioni del sito di inserimento nel 70% dei casi rispondono alle terapie locali o sistemiche, per questo non è indicato fare una coltura o un’analisi dell’essudato aspirato con una siringa anche nei pazienti a maggiore rischio infettivo.4 La corretta igiene delle mani prima e dopo il contatto con il paziente è la migliore strategia per ridurre il rischio di infezioni.1
Il posizionamento della gastrostomia con la tecnica introducer sembra provochi meno infezioni della tecnica push e pull, perché il tubo non passa attraverso l’orofaringe.
Altri problemi comuni nei pazienti che hanno subito una gastrostomia endoscopica percutanea sono:
  • l’allargamento della stomia (diastasi);
  • il malposizionamento del tubo enterale;
  • la rimozione accidentale della sonda;
  • l’ostruzione del tubo;
  • la fuoriuscita della soluzione nutrizionale o del contenuto gastrico (leakage).
La diastasi (vedi figura 1) si manifesta con la perdita di succo gastrico. In questi casi occorre pulire accuratamente la cute attorno alla stomia, medicare e sostituire la medicazione quando è umida. Può essere utile applicare pomate o paste che creino una barriera protettiva sulla superficie cutanea. Se il problema non si risolve va sostituita la sonda.2
L’ostruzione della sonda è una delle complicanze più frequenti (circa il 20% dei casi). E’ frequentemente causata dalla coagulazione della soluzione nutrizionale o da un insufficiente lavaggio soprattutto dopo la somministrazione di farmaci che precipitando formano concrezioni nel tubo.
La curvatura (particolarmente con infusione senza nutripompa) o l’uso di un tubo troppo lungo che viene piegato troppo possono contribuire all’ostruzione. Per risolvere il problema bisogna innanzitutto spremere delicatamente la sonda tra l’indice e il pollice e fare un lavaggio con acqua tiepida; se non è sufficiente si può utilizzare bicarbonato di sodio al 5% iniettandone 30-50 ml o una compressa da 500 mg da diluire in 10 ml di acqua c...

Table of contents

  1. Quali sono le indicazioni?
  2. Quali sono le tecniche di inserimento?
  3. Quali controlli fare nel soggetto con gastrostomia endoscopica percutanea?
  4. Quali sono le complicanze?
  5. Come va gestita la nutrizione?
  6. Quali problemi possono sorgere nel soggetto in nutrizione enterale?