
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Ulcere vascolari
About this book
Ulcere senza segreti
Come differenziare un'ulcera venosa da un'ulcera arteriosa con il semplice esame obiettivo? Come riconoscere i segni precoci di un'ulcera venosa? Quali sono i fattori predisponenti alle ulcere vascolari che possono essere prevenuti? Quali medicazioni vanno adottate nei vari tipi di ulcera? Quali sono i tempi di guarigione? Quali le probabilità di recidiva? Queste e altre domande trovano risposta in questo pratico ebook.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Ulcere vascolari by Rocco Amendolara in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Medical Theory, Practice & Reference. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
MedicineCome vanno trattate le ulcere venose?
Punti chiave
- Terapia compressiva
- Pressione pneumatica intermittente
- Medicazione dell’ulcera
- Supporto psicosociale
In sintesi
Il trattamento di scelta in caso di ulcere venose è la terapia compressiva eventualmente associata a medicazioni avanzate. La pressione da applicare dipende dal tipo di ulcera e si ottiene utilizzando: bendaggi, calze elastiche oppure la pressione pneumatica intermittente. Il bendaggio va applicato solo dopo avere medicato l’ulcera. La medicazione prevede 4 fasi: detersione, antisepsi, debridement e medicazioni avanzate. Non va trascurato il supporto psicosociale al paziente.
Terapia compressiva
Il trattamento delle ulcere venose ha come obiettivi:
- il miglioramento del ritorno venoso dalla gamba;
- la cura della cute;
- l’uso appropriato delle medicazioni avanzate.
La terapia compressiva, con l’uso di bende o calze elastiche, associata o meno all’uso della terapia pneumatica intermittente e all’uso di medicazioni avanzate (che mantengano umido il letto della ferita), è il metodo migliore per accelerare il processo di riparazione tessutale. La sua efficacia è stata ripetutamente dimostrata in diversi studi controllati e randomizzati.1-3 Alla terapia compressiva possono essere associati alcuni farmaci adiuvanti per migliorare gli esiti di trattamento, come la pentossifillina, mentre non è chiara l’efficacia dei flavonoidi e della sulodexide.4
In uno studio controllato e randomizzato su pazienti trattati con terapia compressiva a 4 strati in ambulatori specializzati (1 applicazione a settimana) i tassi di guarigione a 12, 24 e 52 settimane erano del 34%, 58% e 71%, a fronte del 24%, 42% e 60% nei controlli che erano trattati a casa secondo la prassi di routine.5 Occorre precisare però che la terapia compressiva va utilizzata solo se l’edema delle gambe non è dovuto a uno scompenso cardiaco e se l’indice di Winsor è maggiore o uguale a 0,8. Quando si misura l’indice di Winsor si deve tenere conto dell’eventuale presenza di diabete: le arteriopatie diabetiche possono infatti alterare i valori di pressione. I bendaggi vanno inoltre evitati nei soggetti con artrite reumatoide perché potrebbero facilitare l’infiammazione delle pareti del vaso.
Il bendaggio compressivo agisce sul macrocircolo riducendo il calibro delle vene superficiali, ovalizzandole e stabilendo così un gradiente pressorio verso il circolo profondo, contribuendo alla riduzione dei reflussi patologici superficiali e/o profondi, migliorando la pompa muscolare, riducendo le pressioni deambulatorie, aumentando la fibrinolisi della parete venosa per effetto dell’aumento della velocità di flusso venoso che riduce l’ipercoagulabilità dovuta al rallentamento e alla stasi venosa.6 Sul microcircolo gli effetti del bendaggio compressivo sono evidenti soprattutto per la riduzione dell’edema interstiziale e dello squilibrio idroelettrolitico che si viene a creare in questo spazio con l’ipertensione venosa.
E’ importante che il bendaggio produca una pressione più elevata alla caviglia rispetto al polpaccio e che nel confezionamento si tengano presenti le anomalie strutturali e morfologiche dell’arto su cui deve essere applicato. Pertanto eventuali concavità marcate (come quella dietro i malleoli) o aspetti morfologici particolari (a bottiglia di champagne) vanno conformati utilizzando dispositivi utili a far assumere alla gamba un aspetto più a cono. Il bendaggio dovrebbe essere applicato prima che la persona si alzi dal letto, per beneficiare della riduzione dell’edema in posizione declive.
Dopo la riduzione dell’edema, a parità di condizioni e con lo stesso tipo di benda, è possibile ottenere elevate pressioni. La pressione esercitata dal bendaggio, infatti, segue la legge di Laplace: minore è il diametro della caviglia e della gamba, maggiore è la pressione esercitata dal bendaggio, e viceversa. Ne risulta che, dopo il riposo serale, al mattino è più facile ottenere pressioni più elevate.
Le pressioni da ottenere con il bendaggio dipendono dal tipo di ulcera, dalle sue dimensioni e dalle comorbilità del soggetto. In generale, una terapia compressiva per il trattamento delle ulcere venose dovrebbe generare pressioni di circa 35-40 mmHg,1 con una graduazione decrescente del 20-30% dalla caviglia fino a sotto il ginocchio. Pressioni superiori a 40-60 mmHg sono generalmente indicate per trattare i linfedemi.7
Le pressioni terapeutiche per le ulcere, si ottengono con:
- calze elastiche;
- bendaggi (elastici e anelastici);
- pressione pneumatica intermittente (PPI).
La scelta del tipo di terapia compressiva va operata tenendo conto di:
- forma e dimensioni della gamba da trattare;
- tolleranza e preferenze del paziente;
- esperienza del professionista nell’applicazione del dispositivo;
- il contesto ambientale (per esempio la temperatura);
- facilità di applicazione e rimozione;
- accesso ai servizi;
- presenza di comorbilità (per esempio diabete, cardiopatie, disturbi emo-reologici);
- livello di attività fisica/peso del paziente;
- costi.8
Una revisione sistematica ha rilevato che il bendaggio ad alto grado di compressione promuove un tasso di guarigione più alto se confrontato con il bendaggio a bassa compressione.
Inoltre, sistemi di bendaggio pluristrato, con componenti elastiche, sembrano più efficaci nel promuovere la r...
Table of contents
- Che cosa si intende per ulcere venose?
- Come si fa la diagnosi di ulcera venosa?
- Come vanno trattate le ulcere venose?
- Come prevenire le ulcere venose?