
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Intossicazione da farmaci
About this book
Se il farmaco è troppo
I sovradosaggi sono frequenti, spesso sono dovuti a errori nell'assunzione, altre volte sono volontari. Quali sono i farmaci più spesso coinvolti? Quali farmaci possono essere mortali e a quali dosi? Che cosa bisogna fare in caso di intossicazione acuta? Serve ancora la lavanda gastrica? Come si fa una lavanda gastrica? Le risposte a queste e a molte altre domande in un ebook con le notizie più recenti sul tema
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Intossicazione da farmaci by Pietro Dri in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Medical Theory, Practice & Reference. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
MedicineDati epidemiologici e farmaci più comuni
Punti chiave
- I dati italiani
- I dati statunitensi
- I farmaci più frequenti
In sintesi
L’intossicazione da farmaco è un evento non raro che può comportare importanti conseguenze in termini di salute. Nel corso del 2014 i due centri antiveleni di Bergamo e Milano hanno gestito richieste per 44.789 casi di intossicazione, il 45,5% provenienti da ospedali e i restanti dal territorio. Nel 42% dei casi l’intossicazione era dovuta a farmaci. I dati italiani sono in linea con quelli statunitensi e quelli europei in genere. E’ possibile individuare le classi di farmaci più spesso in causa nei casi di intossicazione accidentale o intenzionale.
L’intossicazione da farmaco, sia essa accidentale o intenzionale a scopo di suicidio, è un evento non raro che può comportare importanti conseguenze in termini di salute. Il sovradosaggio (overdose) di un farmaco può derivare da molti fattori, gran parte dei quali sono prevenibili.
Questo dossier affronta il tema dell’intossicazione da farmaco mentre non si occupa delle intossicazioni da sostanze a uso ricreativo (cocaina, eroina, eccetera) né di intossicazioni e avvelenamenti di altra origine (pesticidi, detersivi, altre sostanze chimiche, monossido di carbonio, eccetera) che pure vanno tenuti in considerazioni per la diagnosi differenziale di fronte a un paziente intossicato.
I dati italiani
L’ultima rilevazione italiana risale al 2014, con la pubblicazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità del “Nono rapporto annuale del Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni” nel quale sono riportati i dati dei Centri Antiveleni di Milano e di Bergamo.1
Nel corso del 2014 i due centri hanno gestito richieste per 44.789 casi di intossicazione umana, il 45,5% provenienti da ospedali e i restanti dal territorio. Nel 91,7% dei casi l’intossicazione avveniva a livello domestico. La via di esposizione più frequente era l’ingestione (73% dei casi) che nella maggior parte dei casi (81%) era accidentale.
La tipologia di esposizione accidentale più frequentemente rilevata era l’accesso incontrollato (43% dei casi) specie nei bambini sotto i 6 anni di età (81% dei casi). L’errore terapeutico è stato indicato come circostanza di esposizione accidentale nel 10% dei casi.
Nel 42% dei casi l’intossicazione era dovuta a farmaci. Le esposizioni a farmaci più frequentemente rilevate erano:
1. sedativi/ipnotici/antipsicotici (n. 4.351, 10%)
2. analgesici (n. 2.929, 7%)
3. antidepressivi (n. 2.086, 5%)
4. antimicrobici (n. 1.502, 3...
Table of contents
- Dati epidemiologici e farmaci più comuni
- La gestione del paziente con intossicazione da farmaco
- I trattamenti da porre in atto