L'aspirazione tracheobronchiale
eBook - ePub

L'aspirazione tracheobronchiale

Consigli pratici

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'aspirazione tracheobronchiale

Consigli pratici

About this book

Che cos'è l'aspirazione tracheobronchiale? Che cosa bisogna fare prima di un'aspirazione tracheobronchiale? Come va effettuata l'aspirazione tracheobronchiale? Quali sono le controindicazioni e le complicanze? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'aspirazione tracheobronchiale by Vittorio Fonzo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Clinical Medicine. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Zadig
Year
2016
eBook ISBN
9788888734903

Quali sono le controindicazioni e le complicanze dell’aspirazione tracheobronchiale?

Punti chiave
  • Precauzioni e controindicazioni
  • Complicanze
In sintesi
L’aspirazione tracheobronchiale può determinare una serie di complicanze più o meno gravi. L’osservanza delle indicazioni e delle raccomandazioni permette di minimizzare il rischio. Nell’adulto occorre utilizzare un sondino che non occluda più della metà del diametro interno della via aerea artificiale e nei bambini non deve occludere più del 30% del diametro interno. A seguito di manovre scorrette (aspirazione prolungata, sondini di calibro non adeguato) si possono generare reazioni vaso-vagali con conseguenti bradiaritmia e ipotensione, nei neonati sono frequenti le aritmie.
Precauzioni e controindicazioni
L’aspirazione tracheobronchiale è una manovra potenzialmente pericolosa.1,2,3 Si raccomanda, pertanto, l’uso nell’adulto di un sondino che non occluda più della metà del diametro interno della via aerea artificiale per evitare di esercitare un’ulteriore pressione negativa nelle vie aeree e ridurre la caduta del livello di O2 (livello IV).
Nei bambini si consiglia addirittura l’utilizzo di un sondino che occluda non più del 30% del diametro interno della via aerea artificiale.4
Le controindicazioni riguardano il rischio di reazioni avverse che variano a seconda dell’approccio usato. L’edema laringeo controindica l’approccio translaringeo e la diatesi emorragica controindica l’approccio transtracheale. Tale manovra è inoltre rischiosa per i pazienti con aritmie cardiache, broncospasmo, ipossiemia o ipercapnia durante precedenti aspirazioni.
La maggior parte di queste controindicazioni richiede una valutazione medica e infermieristica accurata sulla necessità di aspirare l’albero tracheobronchiale o di ricorrere a tecniche alternative come: aumento del flusso espiratorio; tecnica di espirazione forzata; tosse assistita; espirazione a glottide aperta; tecniche posturali; vibrazioni e percussioni toraciche.
Nonostante i rischi l’aspirazione va eseguita per evitare le complicanze da inadeguata ossigenazione.5
Complicanze
L’aspirazione tracheobronchiale può determinare una serie di complicanze (immediate o tardive) più o meno gravi.6,7
Si raccomanda una valutazione individuale preliminare e una accurata osservazione durante e dopo la procedura (livello IV). A seguito di manovre scorrette (aspirazione prolungata, sondini di calibro non adeguato) si possono generare reazioni vaso-vagali con conseguenti bradiaritmia e ipotensione. Il verificarsi di aritmie impone la sospensione della procedura.8 La circostanza è più frequente nei neonati e nei nati pretermine. L’esecuzione scorretta della procedura può aumentare il rischio di colonizzazione batterica e di polmonite, si raccomanda quindi di rispettare la corretta procedura sulla base delle linee guida più recenti per ridurre il rischio di effetti negativi.9,10
La punta del sondino, anche se arrotondata, può danneggiare la mucosa tracheale e produrre sanguinamenti, nella maggior parte dei casi di lieve entità (può essere normale aspirare un muco/catarro striato di sangue). La situazione diventa pericolosa quando il soggetto ha deficit della coagulazione, congeniti o acquisiti: anche se raramente la stimolazione del sondino può causare episodi di broncospasmo e/o laringospasmo.
Il microtraumatismo ripetuto nel tempo può determinare l’insorgenza di granulomi a livello tracheale.
Per i pazienti la broncoaspirazione è traumatica dolorosa e ansiogena (livello IV).
A un gruppo di pazienti, a distanza di 2-4 anni dal ricovero in terapia intensiva, è stato chiesto che cosa ricordassero. Il 30% ha riferito il dolore provocato dall’aspirazione.12 I pazienti riferiscono un dolore di intensità media di 4,9, ma per un terzo dei soggetti il dolore era superiore a 7 su una scala da 1 a 10.13 Il problema sembra non essersi modificato negli anni. In uno studio più recente11 su 755 pazienti aspirati, l’intensità del dolore variava durante l’aspirazione (media 3,96±3,3), ma a nessun paziente venivano somministrati analgesici. La tosse provocata dall’aspirazione provoca dolore alla ferita. I pazienti riferiscono di pr...

Table of contents

  1. Che cosa si intende per aspirazione tracheobronchiale?
  2. Che cosa occorre fare prima di un’aspirazione tracheobronchiale?
  3. Come va effettuata un’aspirazione tracheobronchiale?
  4. Quali sono le controindicazioni e le complicanze dell’aspirazione tracheobronchiale?