MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita
eBook - ePub

MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita

Francesca Radaelli

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita

Francesca Radaelli

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Vuoi risparmiare e guadagnare allo stesso tempo?
Attenzione: parlo di guadagno economico, certo, ma anche di guadagno emotivo, vitale, personale. Hai mai pensato al fatto che il risparmio possa migliorare le tue finanze e insieme renderti una persona migliore, più attenta all'ambiente, più disponibile e ben voluta dagli amici?
Se non l'hai mai fatto, pensaci ora! Questo libro ti spiega come farlo, in modo diretto e semplice.
Scopri come: . organizzare le tue spese mensili per permetterti qualsiasi acquisto
. risparmiare con internet
. viaggiare gratis (o quasi!)
. tagliare tutte le spese inutili
. sfuggire alle trappole di banche e bollette di luce e gas
. riciclare è meglio di comprare!
. fare shopping in modo consapevole
. mantenere un alto tenore di vita, in barba a crisi e finanze
. guadagnare condividendo
Se sei stanco di arrivare tirato a fine mese, o di guardare con terrore i prezzi di un menù prima ancora di avere letto il nome delle portate (chi di noi non l'ha fatto almeno una volta?), devi solo leggere questo libro.
Non è stato scritto dal solito economista milionario, che ti consiglia come risparmiare mentre conta i milioni del suo conto in banca.
How to save money è stato pensato e scritto da una persona come te, che lotta con stipendi, contratti, iva e prezzi in costante aumento. Una persona, Francesca Radaelli, che ha deciso di risolvere una volta per tutte la "questione soldi". Grazie ai suoi Segreti, riassunti alla fine di ogni capitolo di questo ebook, il risparmio è ora, finalmente, alla portata di tutti.
Il libro è qui, ti aspetta.
E tu, caro lettore, che cosa aspetti? Daniele Corradi, Direttore Editoriale di HOW2 Edizioni

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita an online PDF/ePUB?
Yes, you can access MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita by Francesca Radaelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Personal Development & Personal Finance. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
HOW2 Edizioni
Year
2014
ISBN
9788890929328
1. COME ANALIZZARE LE SPESE E PIANIFICARE IL BUDGET
 
E’ un dato certo e indubitabile, su cui ogni risparmiatore di successo non può che concordare: la prima mossa per iniziare a risparmiare in modo efficace consiste nel farsi un quadro chiaro della situazione di partenza. Cioè essere in grado di rispondere alle domande seguenti. Quali sono le mie entrate? Quanto spendo? In che cosa ho la tendenza a spendere più soldi?
Per capirlo davvero c’è solo un modo: prendere nota di tutto. Dunque, prendi un quaderno o crea una cartella apposta sul tuo pc, a cui darai come titolo “Le mie finanze”, “I miei conti”, “I miei risparmi”, o qualcosa di simile. Sei libero di lasciar correre la fantasia e scegliere la definizione che più ti piace per il tuo registro dei risparmi. L’importante è aggiornare il suo contenuto ogni giorno.
Personalmente, ti consiglio di utilizzare il programma Excel, molto utile soprattutto quando dovrai sommare le spese a fine mese e lavorare sulle cifre. Io mi sono divertita a tenere anche un diario cartaceo in parallelo, con appunti, commenti vari e promemoria sull’aumento dei prezzi e sui negozi più convenienti. Sfogliarlo ogni tanto è molto divertente e può sempre tornare utile.
Bene, ora possiamo iniziare. Ciò che voglio svelarti in questo capitolo è un metodo infallibile per impostare il tuo risparmio. L’ho messo a punto dopo aver organizzato in modo sistematico le idee di risparmio provenienti dalle fonti più disparate: mi sono sforzata di esaminare dall’esterno la mia vita di consumatrice e le mie abitudini quotidiane in fatto di spese e stile di vita, ho ascoltato attentamente i consigli di parenti, amici e conoscenti, mi sono ispirata alle tantissime possibilità offerte da Internet agli aspiranti risparmiatori. Infine, ho applicato io stessa queste regole, e te lo garantisco, caro lettore: ho ottenuto un risparmio mensile immediato.
 
 
1.1. Il mese di prova
La cosa migliore è cominciare con un mese di prova, in cui non ti poni particolari obiettivi di risparmio, ma prendi nota di ogni tua spesa, persino del caffè bevuto al bar o della bottiglietta d’acqua comprata al distributore automatico in ufficio. Per me, abituata a vivere alla giornata, è stato forse questo lo scoglio più difficile: ripercorrere, ogni sera, tutte le spese fatte durante il giorno. Sono piuttosto smemorata, e per questo ho deciso di prendere l’abitudine di tenere tutti gli scontrini nel portafoglio, da quello del supermercato a quello del bar, e di passarli in rassegna ogni sera, prima di buttarli via. Per evitare errori, e per non dimenticare nemmeno i soldi spesi alla macchinetta del caffè, mi sono sforzata di scrivere le somme spese anche sulla mia agenda, nel momento stesso in cui acquisto qualcosa.
Naturalmente registrerai nel tuo quaderno anche tutte le tue entrate mensili, soprattutto se, oltre a ricevere uno stipendio fisso, fai dei lavoretti occasionali per arrotondare.
Se sei uno studente, hai ricevuto una borsa di studio annuale e questa è la tua principale entrata, dividi l’importo per 12 in modo da determinare ciò che hai a disposizione ogni mese. Mi raccomando, dividi per 12, non per 9 o per 10 con l’idea che tanto a Natale, a luglio e ad agosto tornerai a casa dalla famiglia o andrai in vacanza. In linea generale, è sempre meglio considerare le nostre risorse inferiori a quello che sono realmente, piuttosto che superiori. Se poi ti avanzeranno soldi, tanto meglio: potrai utilizzarli per i regali di Natale o per concederti una bella vacanza d’estate.
Oltre all’importo della borsa di studio, segna sotto la voce “entrate” anche i soldi che magari ti arrivano regolarmente dai tuoi genitori, sempre ricalcolando l’importo su base mensile. Per quanto riguarda le eventuali “mance” di nonne, zie e parenti vari, spesso molto importanti per le finanze di uno studente senza reddito, inseriscile nel tuo registro solo se le ricevi con una certa regolarità, settimanalmente o mensilmente, diciamo.
A me, per esempio, regalavano dei soldi solo quando prendevo un voto particolarmente alto in un esame all’università. L’idea di “premiare il merito” era una specie di ossessione per mio zio, e io mi trovavo molto d’accordo, quando mi conveniva. Cioè quando gli esami andavano bene e prendevo un bel voto. Solo allora mi presentavo davanti a lui con il verbale dell’esame: la prova certificata del mio successo. E lui era felice di darmi il premio in denaro che mi ero meritata. Quindi, consiglio importantissimo per gli studenti a caccia di finanziamenti: impegnatevi nello studio, ma soprattutto chiedete soldi in più solo quando potete davvero sperare di ottenerli! E’ inutile mendicare mance a destra e a sinistra, senza fornire un valido motivo per cui dovrebbero darvele. Rischiate di risultare fastidiosi e di ottenere proprio l’effetto contrario, cioè accorciare ulteriormente il braccino dei vostri potenziali finanziatori.
Soprattutto, caro studente squattrinato, ti sia ben chiara una cosa: si tratta di entrate su cui non puoi contare con certezza, almeno non prima di aver superato bene gli esami e di essere riuscito ad intascare il tuo premio. Quindi, non inserirle tra le entrate in programma per il mese!
In ogni caso, il primo mese è molto importante perché, oltre a fornirti un quadro generale delle tue finanze, ti consentirà di fissare il tuo budget di partenza.
 
 
1.2. Come calcolare il budget
Trascorso il primo mese, arriva il momento del bilancio, la parte aritmetica della faccenda. Attento: questi calcoli sono fondamentali, perché ti permetteranno di impostare la tua strategia di risparmio per i mesi a venire. Quindi concentrati e prenditi tutto il tempo che ti occorre.
Se la matematica non è il tuo forte, non spaventarti. Il calcolo del budget che avrai a disposizione il secondo mese è molto semplice: nella maggior parte dei casi si tratta di una normale addizione.
Innanzitutto devi fare la somma delle spese mensili annotate, poi quella delle entrate e, infine, confrontare i due risultati. Capirai così, una volta per tutte, se le tue spese sono superiori alle tue entrate oppure no.
Se l’ammontare delle uscite supera quello delle entrate, il tuo bilancio mensile è decisamente in perdita! A questo punto, se sei davvero motivato a “rimetterti in pari”, dovrai prendere come budget per il mese che seguirà la somma delle tue entrate. Se ti trovi “in rosso” la tua è una situazione di emergenza ed è necessario ridurre drasticamente le tue spese. Non preoccuparti però: i consigli che seguiranno ti guideranno in questo percorso! Io stessa, quando ho cominciato, mi trovavo in questa situazione: conti in rosso e morale a terra. Ma se ce l’ho fatta io, a risollevarmi, ci riuscirai anche tu, credimi.
Se invece le tue spese mensili sono uguali o inferiori ai tuoi guadagni, puoi tirare un sospiro di sollievo: la tua situazione non è così tragica, il tuo bilancio mensile è positivo! A questo punto puoi sottrarre le spese alle entrate e avere così un’idea di quanto riesci a mettere da parte ogni mese.
Ora occorre fissare il budget per il secondo mese. Questo dipende dagli obiettivi che ti sei posto quando hai preso la decisione di iniziare a risparmiare.
Se vorresti semplicemente iniziare a mettere da parte qualche soldino in più per il futuro, ma non hai un preciso obiettivo a breve termine, allora il tuo budget per il prossimo mese può essere tranquillamente pari all’ammontare delle spese del primo mese di prova. L’obiettivo da raggiungere al termine del secondo mese sarà semplicemente quello di trovarti con dei soldi in più rispetto al tuo budget di partenza.
Se invece vuoi risparmiare in vista di un obiettivo preciso, per esempio concederti tra sei mesi una vacanza di una settimana da qualche parte, è il momento di fare un calcolo del denaro che vuoi mettere da parte. Quanto ti verrà a costare la vacanza? Calcola bene, sempre mantenendoti piuttosto largo, tutte le voci: dal viaggio alla sistemazione, dal costo delle visite ai siti storici o naturalistici a quello dei pasti al ristorante e dello shopping. Scrivi l’ammontare di questa somma a caratteri cubitali sulla pagina seguente a quella dedicata al primo mese: essa sarà l’obiettivo a cui dovrai arrivare al termine della tua maratona di risparmio e che dovrai avere sempre davanti a te.
Si tratta di una meta da raggiungere a marce forzate, perché tu stesso lo vuoi. Dividi dunque la somma che ti occorre per il numero dei mesi che ti separano dalla data programmata per il tuo viaggio (o per il tuo acquisto): otterrai così la quota che dovrai risparmiare ogni mese e mettere da parte. Scrivila sotto al costo complessivo del tuo obiettivo di risparmio, in caratteri di dimensioni leggermente inferiori.
A questo punto, non resta che sottrarre questa quota alla somma delle spese che hai calcolato per il mese di prova e otterrai il budget a tua disposizione per il secondo mese e per tutti i mesi che, a partire da ora, precedono il tuo viaggio/acquisto programmato.
Facile, no?
Ricapitolando, si tratta di operazioni molto semplici:
M = mesi che intercorrono tra la fine del mese di prova e il momento dell’acquisto in programma;
S = ammontare delle tue spese al termine del mese di prova
O = obiettivo di risparmio: costo complessivo dell’acquisto in programma
 
O : M = R = quota da risparmiare ogni mese
S – R = B = budget a disposizione per ogni mese
 
Puoi comprare un salvadanaio (non troppo costoso però!), in cui conserverai e accumulerai le varie R risparmiate ogni mese, finché avrai raggiunto l’ammontare complessivo di O. Come alternativa al salvadanaio, potresti addirittura aprire un apposito conto di risparmio, come ha fatto il mio amico Antonio, tentando di dimostrare così alla fidanzata di essere assolutamente risoluto a dire addio alle spese pazze.
 
 
1.3. Tête à tête con il tuo budget
Una volta calcolato il tuo budget, scrivilo sul quaderno, sulla pagina che dedicherai al secondo mese. Ti consiglio di lasciare una o più pagine bianche tra primo e secondo mese: ospiteranno l’analisi delle spese effettuate nel primo mese.
Attenzione: il budget non sostituisce le entrate! Pertanto continuerai a tenere la colonna delle entrate a fianco a quella delle spese, anche per il secondo mese, annotando ogni cosa scrupolosamente.
La cosa fondamentale, da capire e a cui attenersi, è però questa: i soldi su cui potrai contare per il secondo mese saranno quelli del budget, non quelli delle entrate!
Preleva dal tuo conto la somma esatta che hai calcolato come budget e tienila in casa, in contanti, in un posto sicuro, all’interno di un astuccio o di una scatola. E’ importante che ci sia un rapporto, direi, fisico con il tuo budget: esso non deve rimanere un’entità astratta, non deve essere solo una cifra sul tuo quaderno. Il budget deve essere al contrario una realtà materiale, che potrai toccare e contare e a cui dovrai attingere durante il mese come unica fonte a disposizione per riempire il tuo portafoglio.
Hai presente le persone che parlano con le loro piante, innaffiandole? Ecco, la mia compagna di stanza dell’università, Melanie, era arrivata al punto di farlo con i soldini che teneva nel suo piccolo salvadanaio, il classico porcellino rosa: “Cara banconota”, l’ho sorpresa a mormorare un giorno, accarezzando un pezzo da 5 e lisciandolo tra le dita “tu ti trasformerai presto in un bellissimo smalto color ciliegia. Credi a me, io veeeedo il tuo destino”. In realtà devi anche sapere che Melanie fumava sigarette molto sospette, te lo dico per correttezza.
Ora, non dico che devi arrivare anche tu fino a questo punto, però è importante che tu abbia sempre la possibilità di controllare il tuo budget, sapere a quanto ammonta, vedendo e toccando fisicamente le monete e le banconote in tuo possesso.
Se ti capita, nel corso del mese, di ricevere dei soldi in contanti, depositali immediatamente sul tuo conto corrente, naturalmente dopo averli registrati alla voce “entrate” nel tuo quaderno dei conti: in casa dovrai avere solo ed esclusivamente i soldi del tuo budget.
 
 
1.4. Come analizzare con cura le tue spese
E’ giunto ora il momento di elaborare le strategie di risparmio da mettere in atto durante il secondo mese.
Innanzitutto, è necessario fare un’analisi paziente e precisa delle spese del primo mese. Ti consiglio di mettere anche quest’operazione per iscritto, magari nella pagina successiva a quella dedicata ai conti del primo mese.
Dividi le spese del primo mese per categorie. Per esempio: supermarket, cinema, palestra, ristorante, pub, caffè, benzina, giornali e riviste, vestiti... . Sii molto dettagliato in questa fase, soprattutto rispetto alle occasioni in cui spendi: segna in modo diverso, per esempio, un pranzo con i colleghi di lavoro e un caffè al bar. In questo modo potrai individuare le categorie in cui sei abituato a spendere di più e avrai occasione di riflettere sul valore che attribuisci a ciascuna di queste spese.
Calcola la somma spesa per ogni categoria e fai una valutazione critica del quadro che si presenta davanti a te. Quali sono le categorie per cui spendi di più? Pensi che la somma spesa in ogni categoria corrisponda realmente alle tue necessità?
Potresti essere molto sorpreso nel vedere quanti soldi spendi ogni mese per cose che tu stesso ritieni superflue e inutili. Personalmente, io sono rimasta a bocca aperta di fronte alla somma spropositata che spendevo per il caffè d'asporto.
 
1.5. C’è spesa e spesa: sbarazzati delle spese inutili!
Alcune categorie di spesa possono essere addirittura eliminate,...

Table of contents

Citation styles for MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita

APA 6 Citation

Radaelli, F. (2014). MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita ([edition unavailable]). HOW2 Edizioni. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1087576/manuale-del-risparmio-come-risparmiare-soldi-migliorando-la-propria-vita-pdf (Original work published 2014)

Chicago Citation

Radaelli, Francesca. (2014) 2014. MANUALE DEL RISPARMIO: Come Risparmiare Soldi Migliorando La Propria Vita. [Edition unavailable]. HOW2 Edizioni. https://www.perlego.com/book/1087576/manuale-del-risparmio-come-risparmiare-soldi-migliorando-la-propria-vita-pdf.

Harvard Citation

Radaelli, F. (2014) MANUALE DEL RISPARMIO: come risparmiare soldi migliorando la propria vita. [edition unavailable]. HOW2 Edizioni. Available at: https://www.perlego.com/book/1087576/manuale-del-risparmio-come-risparmiare-soldi-migliorando-la-propria-vita-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Radaelli, Francesca. MANUALE DEL RISPARMIO: Come Risparmiare Soldi Migliorando La Propria Vita. [edition unavailable]. HOW2 Edizioni, 2014. Web. 14 Oct. 2022.