FINANZA PERSONALE per Principianti
eBook - ePub

FINANZA PERSONALE per Principianti

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

FINANZA PERSONALE per Principianti

About this book

Di cosa parla questo libro? Semplicemente di soldi: di come farli, gestirli e risparmiarli. QUESTO È IL LIBRO GIUSTO PER TE SE... Vuoi far fruttare i tuoi risparmi per far aumentare sempre di più il tuo "gruzzoletto";
Vuoi imparare il sistema grazie al quale "soldi generano soldi";
Vuoi imparare un po' di strumenti facili e operativi per investire i tuoi risparmi;
Vuoi fare tutto ciò ma sei negato per numeri, calcoli e balle varie... Se quanto hai appena letto, inquadra più o meno la tua situazione, questo è il libro che fa per te! CHE DIFFERENZA C'È TRA QUESTO LIBRO E GLI ALTRI ANALOGHI PRESENTI SUL MERCATO? Beh, questo è stato scritto per risultare assolutamente PRATICO, CONCRETO ed ESSENZIALE.
In questo libro non c'è spazio per presunte formule segrete per diventare milionari in pochi giorni. Se cerchi fumo, insomma, questo libro non è adatto a te. Qui potrai trovare "solo" consigli utili, dritte pratiche e spiegazioni illuminanti, pur se espresse in un modo comprensibile a tutti. COSA INTENDIAMO PER "FINANZA PERSONALE"? Nulla che possa riguardare cose complesse e lontane dall'uomo comune, come movimenti di borsa, leve finanziarie ed indici di rendimento. Questo libro è adatto anche alla sciura Maria, che ha un po' di picci sotto il materasso e vuole capire cosa farne e in che modo metterli a frutto. Attenzione però non sei di fronte a un libro scadente o di basso livello. Chi ha realizzato questo libro, infatti, ha maturato competenze di alto profilo nell'ambito della finanza personale ma ha voluto rendere concetti, strumenti e nozioni estremamente semplici, pratici e comprensibili da tutti. Allora, sei pronto ad entrare nella nostra School of Money? GRAZIE A QUESTO LIBRO IMPARERAI: Cosa è la Libertà Finanziaria e come raggiungerla
Cosa è il Wellness Finanziario
Cosa è Il Financial Fitness
Come crearsi delle Rendite Automatiche e quindi un Reddito Passivo
Quali sono gli errori dell'investitore-pollo da non commettere
Quali sono i Debiti Buoni e quali i Debiti Cattivi (e come evitarli)
I segreti del Risparmio Fiscale etico
Come non farsi fregare dai Promotori Finanziari
Come tagliare le spese e risparmiare soldi
Come investire nelle Assicurazioni
Come costruirsi una buona Pensione Integrativa
Come costruirsi degli obiettivi finanziari S.M.A.R.T.
Come gestire al meglio il proprio Budget familiare
Come levarsi i debiti in fretta
Come organizzare e gestire i propri soldi
Come scegliere un buon Fondo d'Investimento
Cosa sono i Fondi Azionari e i Fondi Obbligazionari (e come sfruttarli)
Come valutare il Rendimento di un Investimento
Come valutare il Rischio di un Investimento
Come investire con gli ETF
Come investire in REIT
Come investire in Trading online e Forex
Come investire in Commodities
Come investire sugli Indici
Come investire in Features
Come investire in Penny Stock
Come investire in Opzioni Binarie
Come investire in Startup
Come guadagnare con il Social Lending
Come investire in Immobili e molto altro...

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access FINANZA PERSONALE per Principianti by Marco Petriccione in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Personal Development & Finance. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. MISSIONE LIBERTÀ FINANZIARIA

Ovvero siamo tutti un po’ schiavi

1.1. Che cosa significa libertà finanziaria

La libertà finanziaria è un concetto bellissimo che molto piace al nostro editore e a tutta la frangia un po’ fricchettona dell’economia moderna e contemporanea.
E se a tutti loro piace un motivo ci sarà.
E il motivo è che fa vendere.
Perché oggi la libertà finanziaria è un sogno a cui tutti aspirano, e questo attira l’attenzione di ogni poveretto, che anela a non essere sempre a rischio rata impagata, verso tutti gli slogan di risoluzione dei problemi economici e verso tutte le formule di sistemazione carpiata di ogni difficoltà finanziaria. Per la cronaca, gli stessi slogan e le stesse formulesono usate dalle banche e dagli istituti di credito, che spesso sono alla fonte di queste ansie.
La libertà finanziaria è un sogno pericoloso, come tutti i sogni di utopie di mondi perfetti in cui tutti sono felici. Queste visioni in passato hanno ispirato grandi innovazioni, ma sono anche state causa e giustificazione per innumerevoli rivolte, rivoluzioni e disastri di ogni tipo.
E infondo oggi il mondo e le persona non sono cambiati poi tanto.
La libertà nell’epoca dell’illuminismo era quella di poter eleggere persone che governassero il paese secondo principi democratici.
Negli anni ‘30 la libertà era poter dire ciò che si pensava.
Per chi ha vissuto gli anni ‘70 la libertà era poter vivere in un pulmino e fare sesso con chiunque.
Come ogni altra cosa, anche il concetto di libertà è sempre figlio dei suoi tempi.
E oggi?
La libertà oggi è dai debiti. I tempi cambiano e se oggi l’uomo anela la libertà finanziaria vuol dire che è schiavo.
Il nostro amico comune (l’editore) mi\ci perdonerà, perché parlare di schiavitù debitoria è molto meno accattivante che scrivere di libertà finanziaria,ma la verità è che, se stiamo scrivendo un manuale su come essere finanziariamente liberi, vuol dire che a oggi siamo monetariamente schiavi. Per cui, se non riceveremo una mail di commiato entro poche ore, e avremo modo di continuare questa chiaccherata, vi mostrerò come, chi più chi meno, siamo tutti un po’ schiavi.
Prima di passare al concetto di libertà finanziaria, che vedremo insieme partendo dalla sua diretta antitesi cioè la schiavitù economica, una cosa voglio chiarire subito.
Non mi piace il termine “colpa”, meglio“responsabilità”. E la responsabilità generale del nostro stato di schiavitù ce la dobbiamo prendere.
È facile dare la colpa agli altri. Chi di noi, da piccolo, non ha rotto un vaso, o fatto qualche altro danno, e poi dato la colpa al gatto?
Mia figlia oggi ha 10 anni, e come tutti i secondogeniti è molto, molto, molto più sveglia del fratello maggiore. E poi è femmina, e questo aiuta ancora di più. Beh rammento, come se fosse oggi, che all’età di 4 anni, il piccolo demonio si alzava alle 4 di mattina per rubare i cioccolatini dal tavolo del salotto, e poi incolpava il cane.
Tutti noi, in passato, abbiamo fatto qualche cavolata e poi dato la colpa agli altri. Come quei fantomatici altri, spesso l’hanno data a noi, in una sorta di karmica ricerca dell’equilibrio universale delle colpe. Che va bene. Ma solo fino a quando questo non ci impedisce di pagare una bolletta o di fare la spesa.
Facciamo un salto indietro di 3 generazioni, e dal piccolo diavolo col cerchietto che chiamo figlia, vediamo come ragionava mia nonna. Per lei, che ha gestito un’attività di commercio estremamente settoriale per 60 anni, i conti erano “i conti della serva”. Aveva aperto la sua attività negli anni 50 con mio nonno, e raccontava sempre e orgogliosamente di fare “i conti” come li facevano suo padre e suo nonno: alla fine del mese verificava tutto quello che aveva incassato, e per prima cosa metteva da parte ciò che le occorreva per pagare le bollette, mangiare e pagare le medicine. Poi, per quello che avanzava,aveva una scaletta di priorità nelle cose da pagare, comprare e sistemare. Per lei era facile, ai suoi tempi esisteva solo il denaro contante e i bonifici.
Fare oggi questo tipo di ragionamenti è molto più difficile. Il diavolo del XXI secolo, il grande satana della cultura occidentale, ilflagello barbarico che ha distrutto l’impero moderno dell’economia mondiale, o se preferiscipuoi chiamarlo semplicemente sistema bancario, oggi mette a disposizione di tutti noi centinaia di prodotti diversi e specifici per comprare e pagare. E soprattutto per pagar prima, dopo, tutto insieme, un po’ alla volta, una parte prima e una dopo, una parte tutta insieme prima e una parte a rate dopo, una parte a rate prima e un saldo alla fine.
Insomma le banche ci danno tutte le possibili opzioni che volgiamo, se siamo solvibili e solventi. Cioè se paghiamo e se abbiamo sempre pagato.
Ma la colpanon è loro se siamo schiavi.
Perché fidatevi… fidati tu che stai leggendo e pensi che sia un errore.
Si proprio tu che scorri questo e-book e pensi: “credevo fosse un manuale e invece è un libro di satira.”
Tu sei uno schiavo.
Come lo sono io che scrivo, il web designer che ha progettato il look del libro, il tecnico che ha messo online il sito di e-commerce dove l’hai comprato, ecc.
Siamo tutti schiavi. E la colpa non è delle banche ma nostra, solo nostra.
Le banche ci hanno messo a disposizione le catene, ma al ceppo ci siamo messi da soli.
Sai, durante le rivoluzioni del passato sono stati uccisi i despoti, mai i fabbri che avevano forgiato le catene, o gli ingegneri che avevano progettato le carceri. Bene, quello che vogliamo fare qui è proprio questo, capire i motivi per cui oggi siamo schiavi perché, come diceva mio nonno:
“I soldi vanno e vengono.
L’importante è saperli gestire quando ce li hai, per averli quando ti servono”.
E d'altronde sua madre, la mia bisnonna, ripeteva sempre:
“I soldi che entrano col finfirinfi se ne vanno col fanfaranfa”.
Il primo capitolo di questo libro… beh vedremo insieme se chiamarlo manuale o cos’altro, sarà appunto dedicato alla ricerca della libertà. Saremo moderni William Wallace che urlano “libertà” davanti alle orde di possibili indebitamenti e alle schiere di scelte economicamente disastrose, che minacciano la nostra piccola e tranquilla campagna fatta di microrisparmio.
Per cui cominciamo, come detto, dal concetto di libertà economica e lo faremo usando il principio dell’antitesi. Ovvero, per capire meglio qualcosa vediamo cos’è il suo contrario. E quindi se esiste il dolce c’è l’amaro, se c’è il buio c’è la luce, eccetera.
Se cercate su Google, o come dicono i giovani nel loro gergo giovane, se googlate “Libertà finanziaria” leggerete che è una situazione per cui il tenore di vita che un soggetto ha raggiunto, può essere sostenuto senza che egli debba continuare a lavorare. Ovviamente il presupposto di questo stato è che, nel corso del tempo, il soggetto in questione abbia fatto una serie di investimenti, nel senso più ampio del termine, che generano delle entrate fisse.
Ma noi abbiamo parlato di schiavitù monetaria, che non è uno stato in cui le tue entrate non sono sufficienti o sono appena sufficienti a pagare le tue spese, una situazione ben diversa. Vediamo se ti riconosci in essa.
Diciamo che hai appena trovato un lavoro, hai un contratto più o meno stabile e un’entrata fissa, qual è la prima cosa che fai, pensi a acquistare i 3 oggetti del desiderio per antonomasia secondo l’ordine che più preferisci:
> il cellulare di ultima generazione;
> la macchina di ultima generazione;
>la casa.
Per fare uno qualsiasi di questi 3 acquisti farai un finanziamento o un mutuo o, il peggiore dei tre perché il più subdolo, aderirai a un’offerta mega carpiata di questo o quel gestore telefonico.
Poi vai in banca, dove appena vedono un’entrata fissa, ti offrono una carta di credito, che è comoda perché non devi pagare col bancomat e puoi pagare le tue spese a rate. E tu felice e contento, tranquillo e soddisfatto compri quello che pensi ti serva.
Cosa ti serva davvero lo vedremo più avanti.
E tu compri. Ma in realtà, quello di cui non ti sei reso conto, come non mi sono reso conto io, e chiunque altro, perché diciamoci la verità tutti noi abbiamo avuto nella vita un attacco di “allocchite acuta”, è che stiamo invertendo i tempo monetari della nostra vita. Cioè stiamo spendendo oggi quello che guadagneremo domani.
È un concetto un po’ strano e contorto ma, anche se chi vende che è un concessionario, una modella che ci vuole darti un telefono o un’agente immobiliare in minigonna, quello che in realtà ci offrono è un cappio. Ci viene detto: “lo compri oggi, e avrai il bene subito disponibile, e potrai pagarlo in rate mensili per cinque anni”.
Ma ti faccio una domanda: a rate cosa stai comprando?
Per cosa?
Per cosa stai impiegando una parte del tuo reddito dei prossimi 5 anni?
Una casa?
Una macchina?
Un telefono?
Ti faccio subito 4 domande alle quali poi risponderemo nel prossimo paragrafo.
Quel bene che stai comprando vale il tuo impegno?
Tra 6 mesi per te che valore avrà?
E tra un anno?
E tra due anni?
E se tra un anno non potessi più sostenere il peso economico della rata come farai?
Rivendendolo potrai ottenere una somma sufficiente ad estinguere il debito residuo?
Sono domande a cui non è facile dare una risposta, soprattutto con un secco SI o NO.
Sono tante le varabili in gioco, e le vedremo più avanti. Quello che ora mi preme farti capire è che, intanto, tu hai speso oggi, una parte dei soldi che forse guadagnerai in futuro.
Attenzione FORSE guadagnerai in futuro.
Le carte di credito a rate, possono essere usate anche per comprare cose diverse da beni di media lunga durata. Anche una cena in un bel ristorante. Che però poi ricade sul reddito futuro, non avendo portato un vantaggio durevole.
Quindi ogni volta che facciamo una di queste operazioni, e spendiamo una parte del nostro reddito futuro, ci rendiamo schiavi, fino a quando non avremo estinto quel debito.
Questa è la prima causa della schiavitù monetaria: l’inversione dei flussi monetari. Una situazione per cui,lo stipendio che prendo il 5 di...

Table of contents

  1. PREMESSA: QUESTO LIBRO CAMBIERÀ LA TUA VITA FINANZIARIA!
  2. 1. MISSIONE LIBERTÀ FINANZIARIA
  3. 1.2. I tipi di libertà finanziaria
  4. 1.3. Il Financial Wellness
  5. 1.4. Il Financial Fitness
  6. 1.5. L’approccio psicologico
  7. 1.6. Alfabetizzazione finanziaria, alcuni concetti base
  8. 1.7. Gli errori più comuni dell’investitore pollo
  9. 1.8. Le lezioni di Robert Kiyosaki (Padre Ricco, Padre Povero)
  10. 1.9. Il reddito passivo
  11. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  12. 2. I DEBITI
  13. 2.2. Inizia col capire…
  14. 2.3. Definisci la tua situazione debitoria
  15. 2.4. Cosa vuol dire debito
  16. 2.5. Debiti buoni
  17. 2.6. Debiti cattivi ovvero debiti al consumo
  18. 2.7. Il TAEG
  19. 2.8. Debiti buoni vs. debiti cattivi: a volte buoni si diventa e capita di essere cattivi
  20. 2.9. L’indebitamento
  21. 2.10. Il risparmio finanziario
  22. 2.11. Fai pace con i soldi e apprezzane il valore
  23. 2.12. Risparmiare grazie a Internet
  24. 2.13. Come Risparmiare sulle spese
  25. 2.14. Il risparmio etico
  26. 2.15. La previdenza integrativa
  27. 2.16. Investire nelle Assicurazioni
  28. 2.17. Occhio ai Promotori Finanziari
  29. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  30. 3. ENTRATE E USCITE
  31. 3.2. Definisci i tuoi redditi reali
  32. 3.3. Crea un budget di spesa
  33. 3.4. Crea un budget di entrata e impara a usare i centri di costo e ricavo
  34. 3.5. Confronta sempre redditi e spese
  35. 3.6. Stabilisci un piano a lungo termine con gli obiettivi S.M.A.R.T.
  36. 3.7. Sii costante
  37. 3.8. Trovati un mentore
  38. 3.9. Repetita iuvant ma senza fermarsi mai
  39. 3.10. Riduci le tue spese
  40. 3.11. Scegli un contesto sociale adeguato
  41. 3.12. Rimodula
  42. 3.13. Ottimizza
  43. 3.14. Riconosci te stesso
  44. 3.15. Rimodula ancora
  45. 3.16. Salda sempre i tuoi debiti al più presto
  46. 3.17. Rimodula un’altra volta
  47. 3.18. Sii umile e chiedi aiuto
  48. 3.19. Domandare è lecito
  49. 3.20. E ancora rimodula
  50. 3.21. Investi sempre
  51. 3.22. Rimodula, rimodula, rimodula
  52. 3.23. Levati uno sfizio
  53. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  54. 4. ECONOMIA BISOGNI E BUDGET
  55. 4.2. L’economia e la TUA economia
  56. 4.3. I tuoi bisogni
  57. 4.4. Budget
  58. 4.4.1. Il controllo di gestione e il budgeting
  59. 4.4.2. Controllo antecedente o budgeting
  60. 4.4.3. Controllo concomitante
  61. 4.4.4. Controllo finale o susseguente
  62. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  63. 5. LA GESTIONE DELLE RISORSE
  64. 5.2. La tua organizzazione
  65. 5.3. La contabilità personale analitica
  66. 5.4. Il sistema economico in cui vivi
  67. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  68. 6. LA GESTIONE FINANZIARIA E IL CONSUMO
  69. 6.2. La finanza etica
  70. 6.3. La produzione di valore aggiunto
  71. 6.4. La finanza personale
  72. 6.5. Il consumo
  73. 6.6. Il risparmio
  74. 6.6.1. Il saccocce a lumaca
  75. 6.6.2. Il tasche bucate
  76. 6.7. Investimento
  77. 6.8. Risparmio e investimento
  78. 6.9. Regola aurea del risparmio
  79. 6.10. L’indebitamento approfondimento
  80. 6.11. Il sovra-indebitamento
  81. 6.12. Fondo pensione
  82. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  83. 7. GLI INVESTIMENTI
  84. 7.2. Come scegliere un buon Fondo d’Investimento
  85. 7.3. Fondi Azionari vs Fondi Obbligazionari
  86. 7.4. Come valutare il Rendimento di un Investimento
  87. 7.5. Come valutare e gestire il Rischio
  88. 7.6. Investire con gli ETF
  89. 7.7. Investire in REIT
  90. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  91. 8. GLI INVESTIMENTI IN PRATICA
  92. 8.2. Metodo 2: Il Forex
  93. 8.3. Metodo 3: Come investire in Commodities
  94. 8.4. Metodo 4: Come investire sugli Indici
  95. 8.5. Metodo 5: Come investire in Futures
  96. 8.6. Metodo 6: Come investire in Penny Stock
  97. 8.7. Metodo 7: Come investire in Opzioni Binarie
  98. 8.8. Metodo 8: Investire in Startup
  99. 8.9. Metodo 9: Guadagnare con il Social Lending
  100. 8.10. Metodo 10: Come investire negli Immobili
  101. I SEGRETI SVELATI IN QUESTO CAPITOLO
  102. CONCLUSIONI