Manuale di WORDPRESS per tutti!
eBook - ePub

Manuale di WORDPRESS per tutti!

Come creare Blog e Siti professionali, gratis, partendo da zero

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Manuale di WORDPRESS per tutti!

Come creare Blog e Siti professionali, gratis, partendo da zero

About this book

WordPress è oggi la piattaforma CMS più diffusa al mondo ed ha avuto la meglio sulla rivale Joomla grazie alla sua maggiore versatilità ed il suo uso particolarmente intuitivo ed user friendly. Ma che bisogno c'è di una manuale di WordPress quando esistono tanti tutorial gratuiti in giro per la rete? La risposta è molto semplice: i tutorial disponibili gratuitamente online non sono così facili da consultare e pertanto risultano spesso inutilizzabili dall'utente principiante e medio. Uno strumento come WordPress dovrebbe essere davvero per tutti ma non tutti sono degli abili "smanettoni" in grado di fare tutto da sé. Da questa premessa nasce il nostro Manuale di WordPress, un manuale davvero per tutti. La nostra sfida: Anche la nonna, che a malapena sa accendere il computer, grazie a questo manuale deve essere in grado di farsi un blog o un sito in WordPress! E se anche un bambino di 8 anni sarà in grado di sfruttare questo manuale, realizzando un blog con WordPress, il nostro obiettivo sarà davvero raggiunto.
COSA IMPARERAI GRAZIE A QUESTO MANUALE . Come registrare un dominio e sfruttare l'hosting di WordPress
. Come installare WordPress con pochi click
. Come creare un Blog di successo in pochissimo tempo
. Come creare un Sito professionale con il minimo sforzo
. Come creare un e-commerce facile da gestire
. Come aggiungere e formattare un contenuto SEO friendly
. Come utilizzare la grafica e le immagini
. Come usare temi, plugin, widget e altri strumenti di WordPress e molto altro ancora...
PER CHI È QUESTO LIBRO . Per CHIUNQUE voglia farsi un Blog o un Sito, anche PARTENDO DA ZERO
. Per aspiranti Web Designer e Web Master
. Per chi si occupa di Web Marketing
. Per chi si occupa di Social Media Marketing
. Per studenti, docenti e dipendenti aziendali

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Manuale di WORDPRESS per tutti! by Alessandra Cucinotta in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Design & Computer Science General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. NONNA, TI PRESENTO WORDPRESS

1.1. Cos’è WordPress e a cosa serve

Ebbene sì, il mio aspirante eroe è proprio mia nonna.
Al giorno d’oggi, bisogna diventare tutti “tecnologici”, lo sa bene anche lei.
Ma torniamo a noi, WordPress cos’è? O come chiederebbe mia nonna: Cu è?
La risposta è semplice: WordPress è il nostro “sgobbone felice”, l’aiutante disposto a far tutto per noi pur di vederci riuscire nella nostra impresa. Infatti, è proprio grazie alla sua impostazione che persone senza conoscenze base della programmazione possono approcciarsi alla creazione di un sito non solo personale ma soprattutto professionale.
Era il 27 Maggio del 2003, quando venne rilasciata la prima versione di questo strumento e da allora di strada ne ha fatta parecchia. Non solo grazie ai suoi creatori Matt Mullenweg e Mike Little, ma anche alla comunità di programmatori indipendenti che si è creata intorno a questo progetto e ha potuto applicarne modifiche e miglioramenti. Merito il fatto che si tratta di una piattaforma open source.
Più semplicemente, con il termine open source si indica la possibilità di modifica del programma da parte di terzi.
Abbiate pazienza, facciamo un esempio concreto altrimenti mia nonna non capisce: è come quando cucina la parmigiana mia madre. Lei la fa light: solo melanzane e la passata di pomodoro, per fortuna però prima di cucinarla passa mia nonna. Lei lo sa che per rendere più buona la parmigiana non può rimanere così com’è, così gli aggiunge il prosciutto, il formaggio e le uova. Questo è stato possibile perché mia madre, proprio come Mullenwed e Little che hanno lasciato aperti al pubblico i codici sorgente del programma, ha permesso a mia nonna non solo di entrare in cucina, ma di poter modificare la sua ricetta.
Chiaro, no? Questo sistema open source è uno dei punti cardine del suo successo. Due teste sono meglio di una, figuriamoci tante di più che provengono da parti differenti del mondo e possono domandare e risolvere problemi di diverso tipo.
Ma ritorniamo a noi: esattamente cos’è WordPress?
Da manuale dovrei dirvi che è un CMS ovvero un Content Management System, o in italiano un sistema di gestione dei contenuti. In parole povere, come anticipato sopra, è lo strumento che ci permette di creare e gestire il nostro sito senza avere conoscenze di programmazione web.
 

1.2. WordPress VS Joomla

WordPress non è ovviamente l’unico CMS sulla rete.
Fra i più famosi e usati citiamo Joomla e Drupal. Questi ultimi famosi, adoperati e utili tanto quando WordPress.
Ma allora perché sceglierne uno piuttosto che un altro?
Una scelta potrebbe essere compiuta in base al tipo di spazio web che si vuole creare, all’utilizzo e al suo scopo, ma in linea di massima tutti offrono chi più chi meno le stesse cose.
Eppure la nostra scelta ricade comunque su WordPress:
il motivo è lo stesso che ti ha portato a scegliere questo manuale piuttosto che un altro: è più semplice da usare, da capire e gestire. Potrebbe essere la tua primissima volta in rete, ma sapresti comunque come utilizzarlo.
WordPress è un CMS intuitivo, in più vanta una comunità di utenti attiva non indifferente; per qualunque problema in cui dovessi mai imbatterti ci sarà sempre qualcuno pronto a darti una mano, che ha vissuto per esperienza diretta il tuo stesso problema. Il mio insegnante lo diceva sempre: “Quando scegli un prodotto, non scegliere quello all’ultimo grido, o il più bello, ma quello con l’assistenza migliore”.
Un prodotto va usato, non contemplato, e se ti capita un imprevisto è meglio sapere di poter contare su un’assistenza rapida ed efficace.
Praticamente, chiedere quale sia il migliore fra WordPress o Joomla sarebbe come chiedere a mia nonna se voglio preparare i cannoli per la prima volta con o senza di lei. La domanda non dovrebbe esistere. La risposta è una sola: con lei. E questo non perché io sia negata in cucina, o non possa riuscirci alla stessa maniera, ma perché farlo con lei sarebbe molto più semplice, lei saprebbe correggere un mio eventuale errore ancora prima che io lo compia, perché lei dalla sua ha l’esperienza. Lei sa, perché l’ha già vissuto, ed è questo il motivo di base per cui scegliamo WordPress.
Ma il punto forte di WordPress non è solamente una numerosa community: è facile da installare, la maggior parte degli Hosting provider prevedono la sua installazione automatica, e soprattutto è personalizzabile tramite tantissimi plugin e temi.
Prima di andare avanti spieghiamo un po’ questi tre termini: hosting provider, plugin e temi. Sono parole che un aspirante web master dovrebbe conoscere. Le incontrerai spesso ed è bene sapere nel concreto cosa rappresentano.
Un hosting provider è un’azienda che offre uno spazio sul web permettendo al cliente di avere accesso alla rete internet attraverso il browser (programma che ti permette di navigare su internet come: Google Chrome, Safari, Internet Explorer, Mozilla Firefox e Opera).
Facciamo un esempio, il servizio degli hosting provider è simile, con la differenza che nel nostro caso il tutto avviene sul web, a quello da cui compriamo la possibilità di ottenere un nostro banchetto al mercatino dell’uncinetto (nel caso di mia nonna) o alla tua fiera del fumetto preferito. Se non leggi fumetti pensa a tutte quelle fiere in cui sei sicuramente stato almeno una volta nella tua vita. Ognuno degli stand da cui sei passato era lì perché aveva comprato o affittato quello spazio.
Ed è la stessa cosa che dovrai fare anche tu.
Una volta presa la decisione di pubblicare un tuo sito, dovrai scegliere a quale servizio hosting affidarti.
Sebbene avere un proprio spazio personale sia importante, se sei alle prime armi e non vuoi spendere soldi per acquistarne uno, sappi che WordPress ti permette di averne uno gratuitamente, grazie alla community online wordpress.com.
Con plugin invece intendiamo dei piccoli programmi che riescono ad ampliare le funzioni di quello a cui si affiancano; nel nostro caso si tratta di WordPress che con l’inserimento dei vari plugin diventerà ancora più semplice da utilizzare, gestire e rendere visibile. Un esempio di plugin potrebbe essere il WP to Twitter che permette di postare sul social automaticamente gli aggiornamenti del tuo blog.
Ne esistono di tanti e con diverse funzioni, i più importanti riguardano sicuramente il SEO.
Di questo ne parleremo più avanti, per adesso ti basti capire che i plugin sono degli strumenti che possiamo decidere se avere o meno per migliorare il nostro progetto. Posso già anticiparti che i plugin hanno un peso, per cui sarà bene scegliere solo quelli di cui abbiamo davvero bisogno.
Per quanto riguarda i temi (in inglese themes), invece, il concetto è molto più semplice. In sintesi e in maniera semplificata, con tema si indica l’aspetto che avrà il tuo sito web.
Per adesso non mi dilungherò oltre, sarà un aspetto che tratteremo più approfonditamente quando inizieremo a costruire il nostro sito; al momento ti basti sapere che grazie al tema che sceglierai stabilirai l’aspetto che avrà il tuo spazio su internet.
 

1.3. Carta d’identità di un Sito web e di un Blog

Abbiamo presentato WordPress, abbiamo capito perché affidarci proprio a questo CSM, ma prima di continuare dovremmo fare un passo indietro a quando abbiamo deciso che era arrivato il momento di creare un sito web tutto nostro.
Ricordi, nella premessa ti avevo chiesto di domandarti perché creare un sito web, la risposta a questa domanda ti renderà più chiaro cosa scegliere fra un sito web e un blog.
Ad un profano potrebbe non risaltare la differenza, ma credimi è importante capire perché stiamo creando un sito per poter scegliere la tipologia migliore che valorizzerà il nostro lavoro. Se desideri creare un progetto che serva a mostrare, pubblicizzare, o a vendere, insomma a fare da vetrina, il classico sito web è la scelta giusta per te. Se invece desideri comunicare e interagire con gli utenti, il blog è la soluzione migliore.
Entrambi hanno aspetti positivi e negativi, entrambi validi ma specifici nella loro utilità. Per cui, partendo dalla tua risposta, scegli l’opzione giusta per te, qui di seguito ti rilascio le caratteristiche principali così da renderti più semplice la scelta.
 

1.3.1. Carta d’identità del Blog

Ecco di seguito, elencate in sintesi, le caratteristiche peculiari di un blog.
. È un sito interattivo
Gli utenti possono intervenire con commenti ai post dell’autore che può mostrare la sua conoscenza o competenza nel campo da lui trattato.
. È un sito che va aggiornato frequentemente
Un blog deve essere sempre al passo, il pubblico perde facilmente interesse, per cui deve avere sempre qualcosa di nuovo a cui attingere, al giorno d’oggi internet ci offe la possibilità di poter usufruire di tutto ciò che ci serve quando vogliamo noi, come lo vogliamo noi e nel tempo che decidiamo noi. In tanti possono offrire un servizio simile al tuo, non ci si può permettere di rimanere indietro.
. Crea facilmente relazioni stabili e di fiducia
L’utente riconosce nel blog non uno strumento freddo e statico, ma la componente umana con cui interagire ed entrare in contatto.
. È facile da gestire
Se costanti nell’impegno e nell’aggiornamento il blog è facile da avviare, l’interattività permette non solo la creazione di legami fra autore e utenti, ma anche fra gli utenti stessi, che passandosi parola potrebbero contribuire facilmente alla diffusione del blog
. Non è consigliabile per determinati business
Per quanto esistano metodi per poter guadagnare attraverso la pubblicità o altro il blog non è lo strumento consigliato per avviare un business al contrario invece del sito vetrina.
 

1.3.2. Carta d’identità del sito web

Ecco di seguito, elencate ...

Table of contents

  1. PREFAZIONE
  2. PREMESSA
  3. 1. NONNA, TI PRESENTO WORDPRESS
  4. 1.2. WordPress VS Joomla
  5. 1.3. Carta d’identità di un Sito web e di un Blog
  6. 1.3.1. Carta d’identità del Blog
  7. 1.3.2. Carta d’identità del sito web
  8. 1.3.3. Esempi di blog
  9. 1.3.4. Esempi di portali e siti web
  10. 1.4. Lavorare online o in remoto?
  11. 1.5. Immagini e Grafica
  12. 1.6. Punto della situazione
  13. I segreti svelati in questo capitolo
  14. 2. WORDPRESS, PRIMI PASSI
  15. 2.1. Come registrarsi su WordPress
  16. 2.2. L'interfaccia di WordPress
  17. 2.3. Le funzioni di base
  18. 2.4. Introduzione all’installazione
  19. 2.5. Dominio e hosting
  20. 2.6. L’autostrada dei file
  21. 2.7. Database
  22. 2.8. Come installare WordPress
  23. 2.9. L’interfaccia di WordPress
  24. 2.10. Punto della situazione
  25. I Segreti svelati in questo capitolo
  26. 3. COME SI FA UN SITO CON WORDPRESS
  27. 3.2. Tipi di Siti
  28. 3.3. WordPress ed e-commerce
  29. 3.4. WooCommerce
  30. 3.5. Esempi di e-commerce di successo
  31. 3.6. Punto della situazione
  32. I Segreti svelati in questo capitolo
  33. 4. COME SI FA UN BLOG CON WORDPRESS
  34. 4.2. Esempi di Blog di successo
  35. 4.3. Segreti e consigli per il tuo primo blog
  36. 4.4. Yes, SEO!
  37. 4.5. Come collegare WordPress ai Social Network
  38. 4.6. Plugin: come installarli
  39. 4.7. Punto della situazione
  40. I Segreti svelati in questo capitolo
  41. Conclusioni
  42. APPENDICE: Fondamenti di Web Marketing
  43. Bibliografia essenziale