Il Computer per tutti!
eBook - ePub

Il Computer per tutti!

Come usare Internet, Email, Social Network, Office Word, Excel e PowerPoint

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il Computer per tutti!

Come usare Internet, Email, Social Network, Office Word, Excel e PowerPoint

About this book

Se non hai molta familiarità con il Computer, questo è il libro che fa per te! Non importa che età tu abbia: per usare il computer non è mai troppo presto ma, soprattutto, non è mai troppo tardi... Grazie a questo facilissimo manuale, imparerai in poco tempo e in modo divertente: a navigare su Internet in modo sicuro senza prendere virus;
a fare ricerche su Google;
a inviare e ricevere email;
a usare i Social Network come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn;
a lavorare con i programmi Office, per scrivere con Word, per fare calcoli con Excel o presentazioni con PowerPoint. Ma non solo... Hai capito quante cose potrai imparare grazie a questa preziosissima guida?!? Dunque, se sei interessato ad apprendere, almeno in parte, gli argomenti di cui sopra, non perdere altro tempo, questo è il libro più adatto al tuo scopo. Esso, infatti, è stato scritto da insegnanti d'informatica professionisti, per facilitare il più possibile, il tuo apprendimento pratico, attraverso esempi ed esercizi divertenti, intuitivi e operativi, per imparare divertendosi. Dunque, come diceva il mitico Guido Angeli: provare per credere!
COSA IMPARERAI GRAZIE A QUESTO LIBRO: . Come è fatto un Computer e a cosa serve
. Come navigare in Internet in modo sicuro, senza prendere virus
. Come fare ricerche su Google e sugli altri motori di ricerca
. Come inviare e ricevere email
. Come scaricare foto, video e musica in modo legale
. Come fare acquisti online
. Come usare Facebook
. Come usare Twitter
. Come usare Instagram
. Come usare LinkedIn
. Come usare Word
. Come usare Excel
. Come usare PowerPoint
e molto altro!
PER CHI È QUESTO LIBRO: . Giovanissimi in età scolare
. Adulti neofiti del computer
. Insegnanti poco pratici col computer
. Impiegati che vogliono migliorare le proprie competenze informatiche
. Stranieri che vogliono imparare il computer in italiano

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il Computer per tutti! by Germano Pettarin in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Informatica & Informatica generale. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

0. UN ESEMPIO PRATICO

0.1. Un esempio iniziale

In questo libro vedrai le operazioni fondamentali per poter lavorare con il computer. Inizialmente vedremo un po’ di storia del computer e la sua struttura interna.
Iniziamo però con un esempio pratico: aprire e chiudere un programma per scrivere testi, creare e salvare (memorizzare) un documento nuovo, aprire un documento realizzato in precedenza. Chi conosce già i primi rudimenti di videoscrittura, può tranquillamente passare alla lettura dei capitoli successivi.
 

0.2. Aprire WordPad e creare un documento

Vediamo innanzitutto come aprire il programma WordPad. Ripeteremo gli stessi passaggi nel capitolo 2.
Nel tuo computer, tra i vari programmi, c’è sicuramente il programma per scrivere WordPad. È un programma che viene fornito gratuitamente con il computer.
Per aprirlo fai un clic sul pulsante Start di Windows, che si trova in basso a sinistra.
 
Start
 
Nel menu che appare scegli la voce Accessori Windows.
 
Aprire WordPad
 
Nell’elenco degli Accessori scegli WordPad. La finestra di Wordpad dovrebbe apparire come in figura.
WordPad
 
Se Wordpad appare a pieno schermo, premi il pulsante Ingrandisci/Ripristina () per ridimensionare la finestra.
Il testo si scrive nella parte bianca della finestra, che vuole rappresentare un foglio di carta bianco. Il testo inizia da dove appare la barra lampeggiante ().
 
Si può tranquillamente cominciare a scrivere il testo dalla posizione indicata dalla barra lampeggiante: per andare a capo premi il tasto INVIO. Per scrivere le lettere maiuscole tieni premuto il tasto Maiuscole (o Shift: è presente sui lati della tastiera ha il simbolo di una freccia verso l’alto) e digitare il carattere desiderato.
 
Utilizziamo ora un testo di esempio per comprendere i comandi descritti di seguito. Prova a scrivere la seguente lettera, senza preoccuparti della grandezza o del tipo di carattere.
 
 
 
Dott. Giulio Cesare
Condominio Marco Aurelio
Via Giove, 4
11111 ROMA

 
Roma, 24 gennaio 2018


Oggetto: Utilizzazione di WordPad



Spettabile Ufficio del Personale,
 
 
Sono lieto di comunicarvi che sto utilizzando Word. Adesso imparerò a chiudere e “salvare” (memorizzare) questo documento sul mio computer.

Subito dopo lo riaprirò per effettuare alcune modifiche: avrò così appreso, in modo semplice e immediato, le operazioni fondamentali di WordPad e potrò iniziare a lavorare presso la vostra ditta.


Distinti Saluti
Giulio Cesare
 
 
Terminata la scrittura del testo, decidiamo di finire il nostro lavoro e di chiudere il programma WordPad. Vediamo come.
 

0.3. Chiudere WordPad e salvare il documento

Per chiudere WordPad premi il pulsante di chiusura () in alto a destra.
Prima di chiudere si deve sempre salvare il testo presente nel documento, altrimenti viene irrimediabilmente “perso” come se non fosse mai stato scritto.
In ogni caso, WordPad ti avvisa se si sta chiudendo un programma senza averlo salvato. Infatti, se premi il pulsante di chiusura senza aver salvato, appare il seguente messaggio:
AvvisoChiusura
Questo messaggio ti dice che si sta chiudendo WordPad senza aver salvato il testo (o le ultime modifiche fatte).
Si hanno tre possibili scelte, indicate dai tre pulsanti:
: il documento non si chiude, e viene aperta la finestra per salvare il documento (vedi paragrafo successivo).
No: il documento si chiude, e si perde il testo scritto (o le modifiche).
Annulla (o ): non viene effettuato alcun comando, la finestra di avviso scompare, e si torna a rivedere il testo.
È come se non si avesse premuto il pulsante di chiusura.
Vediamo come salvare un documento. Innanzitutto, salvare un documento significa memorizzare il lavoro nella memoria permanente del computer in modo da poterlo successivamente riprendere per modificarlo o ampliarlo.
Per salvare un documento sarà necessario indicare il suo nome e in quale cartella si vuole memorizzare. All’apertura di WordPad il nome del file è Documento, visualizzato nel pulsante sulla Barra delle applicazioni (la barra presente nella parte inferiore del monitor dove è presente il pulsante START) e nella Barra del titolo (la barra di colore blu in cima alla finestra).
L’operazione di salvataggio viene effettuata con il pulsante Salva (), oppure con la voce Salva all’interno del menu File.
Una volta premuto il pulsante Salva, appare la finestra Salva con nome.
FinestraSalva
In questa finestra si specifica il nome del documento e la cartella dove memorizzarlo. Una cartella, (detta anche directory) è un “contenitore” per tenere memorizzati i documenti in modo ordinato. Ad esempio ci può essere una cartella chiamata “lavoro” per contenere i documenti che riguardano il tuo lavoro, una cartella chiamata “lettere” per la corrispondenza: la cartella lettere potrebbe contenere a sua volta altre cartelle (dette sottocartelle) ad esempio una cartella chiamata “commerciali” per le lettere commerciali, una chiamata “personali” per le lettere personali, ecc.
Il nome del file si scrive nella casella Nome file. Puoi attribuire al documento il nome che preferisci. Il nuovo nome si sostituisce automaticamente a quello evidenziato: per esempio, “Comunicazione all’azienda”.
Una volta assegnato il nome al file, puoi indicare in quale posto (cioè in quale cartella) lo vuoi salvare. Se non si specifica una cartella, WordPad utilizza la cartella Documenti, come tutti i programmi della Microsoft. Questa fase è di fondamentale importanza per ottenere una organizzazione ordinata dei file nella memoria del PC.
Porta il mouse sulla freccia nera () della casella Salva in. Appare una sequenza di icone rappresentanti le unità di memoria: il disco locale (o hard disk, la memoria sempre presente nel PC), il CD ROM, ecc. oltre a delle cartelle di uso comune come la cartella Documenti.
Per trovare la cartella desiderata seleziona l’unità di memoria, poi l’eventuale cartella che la contiene e così via, fino a giungere alla cartella desiderata. Si deve quindi percorrere tutta la gerarchia, dal contenitore “padre” (che è sempre una unità di memoria) alla cartella voluta.
Ad esempio scegli come unità di memoria il Disco locale (C:). Nella finestra centrale appaiono le cartelle presenti nell’ hard disk. Fai doppio clic sulla cartella Programmi per memorizzare il documento in questa cartella.
Per completare l’operazione di salvataggio fai clic sul pulsante Salva. La finestra Salva con nome si chiude e ritorni a visualizzare il testo.
Il nuovo nome del documento (Comunicazione all’azienda) appare nella Barra del titolo (la barra presente nella parte superiore della finestra) e nel pulsante della Barra delle applicazioni, cioè la barra presente di solito ...

Table of contents

  1. PREMESSA: Perché hai bisogno di questo libro
  2. 0. UN ESEMPIO PRATICO
  3. 0.1. Un esempio iniziale
  4. 0.3. Chiudere WordPad e salvare il documento
  5. 0.4. Modificare un file salvato
  6. 0.5. Aprire un file salvato
  7. I segreti svelati in questo capitolo
  8. Domande
  9. 1. UN PO’ DI STORIA
  10. I segreti svelati in questo capitolo
  11. Domande
  12. 2. UN PO’ DI TEORIA
  13. 2.2. Immagini e filmati
  14. 2.3. Hardware e software
  15. I segreti svelati in questo capitolo
  16. Domande
  17. 3. PARLIAMO DI HARDWARE
  18. 3.2. Le componenti principali di un PC
  19. 3.3. Cosa ha un computer meglio di un altro?
  20. I segreti svelati in questo capitolo
  21. Domande
  22. 4. IL COMPUTER HA UN CERVELLO: LA CPU
  23. I segreti svelati in questo capitolo
  24. Esercizi
  25. Soluzioni
  26. 5. IL COMPUTER HA UNA MEMORIA: ANZI PIÙ DI UNA!
  27. 5.2. Come lavora e memorizza un computer
  28. 5.3. Le memorie interne ed esterne
  29. 5.4. La memoria RAM (interna)
  30. 5.5. La memoria ROM (interna)
  31. 5.6. La memoria Cache (interna)
  32. 5.7. La memoria Hard disk (esterna)
  33. 5.8. Esisteva (forse esiste ancora) La memoria floppy disk
  34. 5.9. Le memorie ottiche: CD ROM, CD R, CD R/W, DVD
  35. 5.10. Le chiavi USB
  36. 5.11. Le schede di memoria estraibili
  37. 5.12. Memoria nella nuvola: il cloud
  38. I segreti svelati in questo capitolo
  39. Esercizi
  40. Soluzioni
  41. 6. LE PERIFERICHE
  42. 6.2. La tastiera
  43. 6.3. Il mouse
  44. 6.4. Il monitor
  45. 6.5. La stampante
  46. 6.6. Il monitor con il tocco
  47. I segreti svelati in questo capitolo
  48. Esercizi
  49. 7. ACCENDI E SPEGNI
  50. 7.2. Niente paura: Togliersi i primi timori
  51. I segreti svelati in questo capitolo
  52. Domande
  53. Esercizio
  54. Soluzione
  55. 8. TI PRESENTO IL PC
  56. I segreti svelati in questo capitolo
  57. Domande
  58. Esercizio
  59. 9. I PROGRAMMI
  60. 9.2. I magnifici 7 e molto altro
  61. 9.3. Cosa serve davvero e cosa viene dopo
  62. I segreti svelati in questo capitolo
  63. Domande
  64. 10. DIAMOCI DA FARE
  65. 10.2. Applicazioni e accessori
  66. I segreti svelati in questo capitolo
  67. Esercizi
  68. Soluzioni
  69. 11. LA CONNESSIONE INTERNET
  70. 11.1. Cos’è e a cosa serve
  71. 11.2. Come scegliere e dove andare
  72. I segreti svelati in questo capitolo
  73. Domande
  74. 12. INTERNET
  75. 12.2. Navighiamo!
  76. 12.3. Come fare acquisti online
  77. 12.4. L'antivirus
  78. I segreti svelati in questo capitolo
  79. Domande
  80. Soluzioni
  81. 13. L’EMAIL
  82. 13.1. Come attivare un'email
  83. 13.2. Come usare l'email: es. Gmail
  84. I segreti svelati in questo capitolo
  85. Domande
  86. Esercizio
  87. 14. I SOCIAL NETWORK
  88. 14.1. Come farsi un profilo social su Facebook
  89. 14.2. Come farsi un profilo social su Twitter
  90. 14.3. Come farsi un profilo social su Instagram
  91. 14.4. Come farsi un profilo social su LinkedIn
  92. I segreti svelati in questo capitolo
  93. Domande
  94. Soluzioni
  95. 15. NON SOLO COMPUTER, PARLIAMO DI SOFTWARE
  96. 16. I PROGRAMMI ESSENZIALI
  97. 16.1. Come usare Word
  98. 16.2. Come usare Excel
  99. 16.3. Come usare PowerPoint
  100. I segreti svelati in questo capitolo
  101. Domande
  102. Esercizi
  103. Soluzioni
  104. Conclusioni