COME IMPARARE IL TEDESCO IN 30 GIORNI -  Livello Intermedio
eBook - ePub

COME IMPARARE IL TEDESCO IN 30 GIORNI - Livello Intermedio

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

COME IMPARARE IL TEDESCO IN 30 GIORNI - Livello Intermedio

About this book

Questo libro farà migliorare il tuo TEDESCO in soli 30 giorni, con un metodo esclusivo, veloce e divertente!
E questa è più di una semplice promessa. Ti spiego… Il metodo è molto semplice: il libro è suddiviso in 30 capitoli, uno per giorno, per permetterti di migliorare sostanzialmente le tue conoscenze di questa lingua in un solo mese. Per ottenere il massimo da questo corso, devi solo rispettare una regola: leggere un capitolo al giorno, né più, né meno. Se rispetti questa regola e segui le indicazioni contenute nel libro, il risultato è garantito. Dimentica i soliti noiosi corsi grammaticali, dal profilo anonimo e spersonalizzato.
" COME IMPARARE IL TEDESCO IN 30 GIORNI " è stato realizzato con tutti i crismi del self-help, come un manuale pratico, dal taglio personale, divertente e motivante. È ricco di tanti aneddoti curiosi e consigli utili non solo per parlare in tedesco, ma anche per cavarsela in viaggio.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access COME IMPARARE IL TEDESCO IN 30 GIORNI - Livello Intermedio by Federica Baglivo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Sprachen & Linguistik & Deutsch. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

GIORNO 1. LA STORIA AL CONTRARIO: INIZIAMO DAL FUTURO

 

1.1. Per una volta (sembra?) facile

 
Eccoci qua! Anzi, forse dovrei dire che tra poco saremo qua. Perché come recita il titolo di una famosissima serie di film, Ritorno al futuro, anche noi vogliamo ricominciare il nostro percorso alle prese con il tedesco partendo dalla fine, ovvero da ciò che non è ancora accaduto, ovvero dal futuro.
Futuro che, per una volta, vi sembrerà molto più facile di quanto abbiate previsto. Ehi, un attimo, ma non è che abbiamo sbagliato lingua? Cioè, insomma, non è che capiti così spesso che qualcosa in tedesco sia facile. Mi sa che è meglio se torno a leggere il titolo in alto.
Uomini di poca fede! Invece è proprio vero. Il futuro in tedesco si presenta facile, addirittura più facile dell’inglese, infatti, al posto dei vari futuro intenzionale, immediato e tutte quegli arzigogoli complicati, dispone di una sola forma. E non è finita qui (udite udite, rullo di tamburi): la suddetta forma non si deve neppure coniugare, come ad esempio in italiano: infatti consiste nel verbo coniugato all’infinito più un ausiliare, unico elemento che va coniugato per tutte le persone. Questo rimane logicamente lo stesso per tutti i verbi.
Dato che so che ancora non mi credete e che state fissando la pagina con gli occhi sbarrati, vi faccio subito un esempio. Che cosa vogliamo fare? Mangiare. Come sempre. E allora va bene. Io mangerò.
Ich werde essen (Io mangerò).
Abbiamo così usato la prima persona singolare del verbo werden (ich werde), che funge da ausiliare, e l’infinito di mangiare, essen, che è il nostro verbo principale. Non siete convinti? Eccone un altro! Un’altra cosa che piace a tutti? Dormire. Ecco qua: tu dormirai.
Du wirst schlafen (Tu dormirai).
Schlafen in questo caso è il nostro infinito e wirst, da werden, è l’ausiliare. Visto com’è semplice? Per una volta sembrano proprio non esserci sorprese!
 

1.2. Ma l’ausiliare è un verbo forte (niente panico!)

 
E fin qui sembra che vada tutto bene, pensavo peggio… ehi, no, aspettate un momento! Siamo sicuri che questo werden ce la conti giusta? No, perché a me sembra un po’… come dire… strano.
D’accordo, mi avete beccata, non volevo dirvelo, ma ecco svelato l’inghippo: werden (che usato da solo significa diventare… no, non vi lambiccate il cervello cercando di tradurre letteralmente, è così e basta, misteri del tedesco!) è un verbo forte.
No, no, avevo detto niente panico, non saltate giù dalla sedia e non chiamate i pompieri! Con il primo corso di tedesco avrete già imparato come addomesticare queste belve feroci e non dovrebbero più spaventarvi. In fondo, fanno un po’ la voce grossa dicendo di essere irregolari, ma alla fine si coniugano tutti allo stesso modo, cambiando la seconda e la terza persona singolare (e di solito il cambio si riduce a una o due vocali).
Dovreste aver già imparato la coniugazione di werden nel primo corso, ma per sicurezza la ripetiamo insieme:
Ich werde (Io divento)
Du wirst (Tu diventi)
Er/Sie/Es wird (Lui/lei/esso diventa)
Wir werden (Noi diventiamo)
Ihr werdet (Voi diventate)
Sie werden (Loro diventano)
 
Visto? Alla fine il tedesco non morde, basta soltanto sapere come mandarlo a cuccia!
 

1.3. Aspettate, non assomiglia un po’ troppo al passivo?

 
Vi si è accesa la lampadina? Vi ricordate improvvisamente di quando avete visto per la prima volta questo astruso verbo werden? Esatto, è stato quando avete affrontato il passivo. Anche il passivo infatti usufruisce di questo verbo come ausiliare, accostandovi il verbo principale.
Ma allora dove sta la differenza? Cioè, come faccio a capire se la mela me la mangerò o sarò mangiato da essa? Per saperlo occorre fare un pensierino sulla grammatica (tanto per cambiare). Che cosa differenzia le due forme se non l’ausiliare? Aspettate, proviamo.
Futuro: Ich werde essen (Io mangerò).
Passivo: Ich werde gegessen (Io sono/vengo mangiato).
Notato niente? Beh, a meno che alcuni di voi non abbiano bisogno degli occhiali direi che la differenza è abbastanza evidente. Esatto, bravi, vedete che ci arrivate? Entrambe le forme comportano il verbo werden, ma, mentre il passivo richiede il verbo principale al participio passato, il futuro lo richiede all’infinito. Problema risolto (per ora).
 

1.4. Una miscela esplosiva

 
Certo. La fai semplice tu. Finché usiamo l’uno o l’altro ce la possiamo anche cavare, ma che succede se decidiamo di usarli entrambi contemporaneamente? Come faccio ad esempio a dire che verrò mangiato da questa famosa mela mutante non adesso ma nel futuro, tra un mese o all’ora di cena? Quanti werden ci dobbiamo mettere nella frase?
È presto detto. Nel caso in cui usiate entrambe le forme contemporaneamente e costruiate dunque il futuro passivo, dovrete inserire l’ausiliare werden per due volte, una per il futuro e una per il passivo, e coniugare il verbo al participio passato, come fareste normalmente per il passivo. Infatti in questo caso a diventare futuro è l’ausiliare, non il verbo principale. E non vi preoccupate se vi siete incartati con tutte queste forme verbali: in realtà è molto più facile a dirsi che a farsi. Vedrete che con un esempio la nebbia si diraderà subito. Cambiamo verbo però: prendiamo quello più bello del mondo, amare. Io sarò amato.
Ich werde geliebt werden (Io sarò amato).
Vedete che non è così complicato? Sono d’accordo tuttavia che sia una specie di polpettone, abbastanza pesante da sentire, per questo gli stessi tedeschi utilizzano questa forma raramente, prediligendo in tal caso la costruzione attiva. Non io sarò amato bensì ad esempio lei mi amerà. Non ich werde geliebt werden bensì sie wird mich lieben.
Un’altra composizione che può creare problemi è quella con werden ausiliare più werden principale. Mentre con il passivo il problema non si pone (non esiste infatti una forma passiva del verbo diventare), nel caso del futuro può capitare di dover dire ad esempio io diventerò… qualcosa. Beh, anche in questo caso il verbo verrà usato due volte. Facciamo subito un esempio con il sogno segreto di molti di noi: io diventerò ricco.
Ich werde reich werden (Io diventerò ricco).
Da notare peraltro che in tutte queste forme l’ausiliare ricopre l’abituale posizione del verbo, mentre il verbo principale verrà inserito alla fine della frase.
Per ora è tutto, sperando che questa miscela esplosiva non vi abbia fatto saltare il cervello! Ma visti i vostri precedenti con il tedesco ormai dovreste avere gli anticorpi formati!
 

ESERCIZIO: Descrivi la tua prossima vacanza in Germania

Adesso che abbiamo imparato il futuro dovremmo esercitarci. E come ci esercitiamo con il futuro? Facendo piani per il futuro, ovviamente! E che cosa c’è di meglio per il nostro futuro che organizzare una fantastica vacanza in Germania dove potremo utilizzare tutto quello che abbiamo imparato? Niente, esatto! E allora via!
Cercate di raccontare come volete che questo viaggio sia. Elencate le città che visiterete, i cibi che mangerete, le persone che incontrerete, lasciate correre la fantasia. E se siete bravi (ma io so che lo siete), potete provare a dire anche da chi sarete accompagnati (anche se, come spero, non verrete mangiati da nessuno durante il viaggio!). Se avete amici madrelingua o altri studenti come voi a cui raccontare, tanto meglio, altrimenti va bene anche farlo mentalmente o per iscritto. Si può provare anche con botta e risposta. Ecco alcuni esempi da tradurre (potete usare un vocabolario per i termini ancora sconosciuti, ma mi raccomando: non barate!):
0. ESEMPIO: Andrete in Germania quest’estate?
Werdet ihr diesen Sommer nach Deutsc...

Table of contents

  1. PREMESSA
  2. GIORNO 1. LA STORIA AL CONTRARIO: INIZIAMO DAL FUTURO
  3. 1.2. Ma l’ausiliare è un verbo forte (niente panico!)
  4. 1.3. Aspettate, non assomiglia un po’ troppo al passivo?
  5. 1.4. Una miscela esplosiva
  6. ESERCIZIO: Descrivi la tua prossima vacanza in Germania
  7. I segreti svelati in questo capitolo
  8. SOLUZIONI
  9. GIORNO 2. ADESSO ASCOLTAMI: L’IMPERATIVO
  10. 2.2. Dammi il tempo di spiegarti i verbi forti!
  11. 2.3. Provate anche voi!
  12. 2.4. Continuiamo noi!
  13. 2.5. Faccia lei!
  14. 2.6. Non scordatevi della forma negativa!
  15. ESERCIZIO: Date ordini (a voi stessi!)
  16. I segreti svelati in questo capitolo
  17. SOLUZIONI
  18. GIORNO 3. SE ME LO PERMETTESTE, ORA VI SPIEGHEREI IL PERIODO IPOTETICO
  19. 3.2. Se siamo pronti, impariamo il periodo ipotetico della realtà
  20. 3.3. Se adesso volessimo, faremmo il periodo ipotetico della possibilità
  21. 3.4. Se aveste avuto ancora un po’ di pazienza, vi avrei spiegato anche il periodo ipotetico dell’irrealtà
  22. 3.5. Se fossimo abbastanza bravi, potremmo costruirlo anche con i verbi modali (ma noi lo siamo!)
  23. ESERCIZIO: Raccontate a qualcuno ciò che vorreste fare… e poi fatelo!
  24. I segreti svelati in questo capitolo
  25. SOLUZIONI
  26. GIORNO 4. PARENTI SERPENTI: UNA “FAMIGLIA” DI NUOVE PAROLE
  27. 4.2. Mogli, ragazze e fidanzate: facciamo un po’ di chiarezza
  28. 4.3. Andiamo a nozze: tipi di matrimonio in Germania
  29. 4.4. Entrare in una nuova famiglia: i “loro” e i “tuoi” tempi
  30. ESERCIZIO: Diamo un nome ad ogni volto!
  31. I segreti svelati in questo capitolo
  32. SOLUZIONI
  33. GIORNO 5. CHE LAVORACCIO! MESTIERI E PROFESSIONI
  34. 5.2. Cosa/chi c’è nel tuo ufficio?
  35. 5.3. Trovare lavoro in Germania
  36. 5.4. I tedeschi e i titoli: storia di un grande amore!
  37. ESERCIZIO: lavora sul tuo Wortschatz grazie al collega vocabolario
  38. I segreti svelati in questo capitolo
  39. SOLUZIONI
  40. GIORNO 6. OGGI FACCIAMO UN VOTO: POLITICA E ISTITUZIONI IN GERMANIA
  41. 6.2. La Legge Fondamentale, alias Costituzione
  42. 6.3. I Länder: Stati o Regioni?
  43. ESERCIZIO: Guardando la cartina
  44. I segreti svelati in questo capitolo
  45. GIORNO 7. E TU DA DOVE VIENI? NAZIONI, PAESI & CO.
  46. 7.2. Articoli per tutti i Paesi
  47. 7.3. Fare un viaggio… nelle preposizioni
  48. 7.4. Città tedesche o in tedesco
  49. ESERCIZIO: Parla delle lingue che vorresti imparare (e da chi!)
  50. I segreti svelati in questo capitolo
  51. SOLUZIONI
  52. GIORNO 8. ESSERE PERFETTI A VOLTE NON BASTA: IL PLUSQUAMPERFEKT
  53. 8.2. Sarebbe stato bello se avessimo fatto un confronto con il congiuntivo trapassato (e infatti lo facciamo!)
  54. 8.3. Continuando il confronto possiamo trattare anche i modali
  55. 8.4. Lasciatemi fare un piccolo excursus: il verbo lassen al passato e trapassato
  56. ESERCIZIO: Riconoscere quello che hai imparato
  57. I segreti svelati in questo capitolo
  58. SOLUZIONI
  59. GIORNO 9. MA COME PARLI? RICONOSCERE I TEDESCHI ALL’INTERNO DELLA GERMANIA
  60. 9.2. Noi siamo noi: lo spaventoso bavarese
  61. 9.3. Il profondo nord e la seconda rotazione consonantica: il Plattdeutsch
  62. 9.4. Nessuno è immune
  63. ESERCIZIO: Riconosci la pronuncia
  64. I segreti svelati in questo capitolo
  65. GIORNO 10. SI TORNA A SCUOLA!
  66. 10.2. Studiare o non studiare? Questo è il dilemma
  67. 10.3. E quando si arriva all’università?
  68. 10.4. I voti in Germania, ovvero come far capire a tua madre di non ammazzarti quando prendi un 2
  69. I segreti svelati in questo capitolo
  70. GIORNO 11. TRUCCHI AVANZATI DI PRONUNCIA: QUELLO CHE VORREI MI AVESSERO DETTO
  71. 11.2. Quello che gli insegnanti di tedesco non vi dicono
  72. 11.3. La r rotante: questione di lingua
  73. 11.4. Uccidete le vocali, ma non con troppa violenza!
  74. ESERCIZIO: Fare i pappagalli a volte aiuta
  75. I segreti svelati in questo capitolo
  76. GIORNO 12. FALSI AMICI CHE (PURTROPPO) NON SI RICONOSCONO SUBITO
  77. 12.2. Ziemlich: una parola che può creare abbastanza problemi
  78. 12.3. Altri esempi: modesta e decente umanità
  79. 12.4. Perché dasselbe (lo stesso) e das Gleiche (lo stesso) non sono lo stesso proprio per niente
  80. ESERCIZIO: Ascoltare, ascoltare, ascoltare!
  81. I segreti svelati in questo capitolo
  82. SOLUZIONI
  83. GIORNO 13. FACCIAMO UN BRINDISI: CHE LA FESTA INIZI
  84. 13.2. Principali festività (religiose e non) in Germania
  85. 13.3. Niente spesa all’ultimo minuto: la chiusura festiva
  86. 13.4. Feste private e come prepararsi
  87. I segreti svelati in questo capitolo
  88. GIORNO 14. COME NON SPAVENTARSI QUANDO VEDETE PASSARE TRENI DI LETTERE
  89. 14.2. Fai una pausa, ovvero come pronunciare le parole lunghe senza farti venire il fiato corto
  90. 14.3. Occhio al genitivo interno: non lo vedi (sempre), ma c’è
  91. 14.4. A ben vedere, ci sono anche dei vantaggi
  92. ESERCIZIO: Intrecciamo le parole
  93. I segreti svelati in questo capitolo
  94. SOLUZIONI
  95. GIORNO 15. CHI? COSA? DOVE? COME? QUANDO? E SOPRATTUTTO, PERCHÈ?
  96. 15.2. Chi: sembra facile, ma il caso è complesso
  97. 15.3. Cosa: qui il caso è solo uno (sembra!)
  98. 15.4. Dove andremo a finire?
  99. 15.5. Come, prego?
  100. 15.6. Se non ora, quando?
  101. 15.7. Perché no? Perché sì!
  102. ESERCIZIO: Dentro la notizia
  103. I segreti svelati in questo capitolo
  104. SOLUZIONI
  105. GIORNO 16. TUTTO È RELATIVO
  106. 16.2. L’eccezione del genitivo
  107. 16.3. Come si usano e quando
  108. 16.4. Doppioni: non è un problema
  109. 16.5. Siamo quelli che…
  110. ESERCIZIO: Impara a relativizzare le tragedie
  111. I segreti svelati in questo capitolo
  112. SOLUZIONI
  113. GIORNO 17. WORAUF, WORAN, WOMIT, WORÜBER: ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI
  114. 17.2. Formazione: non importa dove
  115. 17.3. Vocali in agguato, ci serve una r
  116. 17.4. Come rispondere a domande incresciose
  117. 17.5. Ecco il solito genitivo!
  118. ESERCIZIO: Fatti una domanda e datti una risposta
  119. I segreti svelati in questo capitolo
  120. SOLUZIONI
  121. GIORNO 18. FINALMENTE GLI AVVERBI
  122. 18.2. Con un piccolo cambio di modo
  123. 18.3. Sempre lo stesso, mai cambierà: gli avverbi di frequenza
  124. 18.4. Imparate il più possibile
  125. ESERCIZIO: Non conta quel che fai, ma come lo fai
  126. I segreti svelati in questo capitolo
  127. SOLUZIONI
  128. GIORNO 19. QUANDO E SE AVREMO TEMPO…
  129. 19.2. Il passato non si può cambiare, o no?
  130. 19.3. Non ho capito se si usa ob!
  131. 19.4. Nel caso in cui vi servisse…
  132. ESERCIZIO: Continuiamo a farci domande, ma attenzione alle risposte!
  133. I segreti svelati in questo capitolo
  134. SOLUZIONI
  135. GIORNO 20. COME PARLANO I TEDESCHI: PAROLA D’ORDINE MODERAZIONE
  136. 20.2. Molto bello, ma molto irritante
  137. 20.3. Ogni promessa è debito
  138. 20.4. Come scrivere una lettera senza irritare il vostro capo, professore o collega
  139. ESERCIZIO: Breve e conciso!
  140. I segreti svelati in questo capitolo
  141. GIORNO 21. L’ONNIPRESENTE DAS(S) E IL SUO ESERCITO DI VIRGOLE
  142. 21.2. Per non confonderti: conta le s
  143. 21.3. Non stupirti se ci vedi doppio (o addirittura triplo)
  144. 21.4. Come schierare l’armata di virgole
  145. ESERCIZIO: Verba volant, scripta manent
  146. I segreti svelati in questo capitolo
  147. SOLUZIONI
  148. GIORNO 22. ERRORE O NOVITA’? SS E ß NELLA RIFORMA ORTOGRAFICA
  149. 22.2. Una “semplice” regola: misuriamo le vocali
  150. 22.3. I tempi cambiano: mutazioni e curiosità nella lingua
  151. ESERCIZIO: Correggi i madrelingua (mentalmente!)
  152. I segreti svelati in questo capitolo
  153. SOLUZIONI
  154. GIORNO 23. PIOVE E IO NON HO L’OMBRELLO (MA LA LEZIONE DI OGGI CE L’HO!)
  155. 23.2. Principali espressioni meteorologiche, ossia come capire quando prendere l’ombrello
  156. 23.3. I grandi fiumi, tra fascino e pericolo
  157. 23.4. Allerta temporale!
  158. ESERCIZIO: Stavolta la cartina non la guardiamo
  159. I segreti svelati in questo capitolo
  160. SOLUZIONI
  161. GIORNO 24. SIAMO SULLA STRADA GIUSTA (O FORSE NO? SCOPRIAMOLO INSIEME!)
  162. 24.2. Chiedere informazioni: come non finire tu stesso in capo al mondo
  163. 24.3. Andiam, andiam, andiamo a lavorar… ma come ci andiamo? Scegli il verbo giusto!
  164. 24.4. Cartelli e autostrade, come sopravvivere alla guida
  165. ESERCIZIO: Cerca i turisti o fai tu il turista
  166. I segreti svelati in questo capitolo
  167. SOLUZIONI
  168. GIORNO 25. CASA DOLCE CASA
  169. 25.2. Giardino, che passione!
  170. 25.3. Vendesi, cercasi: annunci immobiliari in Germania
  171. 25.4. SOS coinquilini
  172. ESERCIZIO: Anche se non cerchi casa…
  173. I segreti svelati in questo capitolo
  174. SOLUZIONI
  175. GIORNO 26. HO BISOGNO DI UN DOTTORE!
  176. 26.2. Il dolore non è un male e non è nemmeno una scusa
  177. 26.3. Trovate il medico giusto (ma con la parola giusta è facile)
  178. 26.4. Curiosità: i Tedeschi e le assicurazioni, storia di un altro grande amore
  179. ESERCIZIO: Cimentatevi in un gioco di ruolo
  180. I segreti svelati in questo capitolo
  181. SOLUZIONI
  182. GIORNO 27. DI QUESTA LEZIONE NE FACCIAMO LE SPESE TUTTI
  183. 27.2. Supermercati o negozietti? Tra i grandi centri commerciali e la panetteria all’angolo
  184. 27.3. Guadagnare riciclando
  185. ESERCIZIO: Fare spese di persona o virtualmente
  186. I segreti svelati in questo capitolo
  187. SOLUZIONI
  188. GIORNO 28. CHI C’È C’È, CHI NON C’È NON C’È
  189. 28.2. Quando (non!) usarlo
  190. 28.3. Quando non si sa chi c’è: un uomo dal profilo molto neutro
  191. 28.4. Attenti al riflessivo, perché non c’è neanche quello!
  192. ESERCIZIO: Pensa per te, ma parla per tutti
  193. I segreti svelati in questo capitolo
  194. SOLUZIONI
  195. GIORNO 29. MIO, TUO, DI NESSUNO
  196. 29.2. Quando diventano pronomi…
  197. 29.3. Gli articoli negativi: una particolarità tutta tedesca
  198. 29.4. Anche questi possono diventare pronomi!
  199. ESERCIZIO: Definiamo le proprietà
  200. I segreti svelati in questo capitolo
  201. SOLUZIONI
  202. GIORNO 30. PER CONCLUDERE IN ALLEGRIA: GUARDIAMO INSIEME UNA PARTITA DI CALCIO
  203. 30.2. Tutte le parole che un vero tifoso avrebbe sempre voluto sapere
  204. 30.3. Bandiere e inno: da usare con moderazione!
  205. ESERCIZIO: Accendi il televisore!
  206. I segreti svelati in questo capitolo
  207. CONCLUSIONI