Atti dell’VIII Convegno di studio
sull’Alleanza Atlantica
La NATO da “vigilant and prepared” a “deployed out of area”: un viaggio andata e ritorno
Introduzione
di Massimo de Leonardis
Abstract – The conference continues a long-standing tradition of studies on international security (in particular on the Atlantic Alliance) that the Department of Political Sciences of the Catholic University of the Sacred Heart pursues with the constant support of NATO Public Diplomacy Division and other military and cultural institutions. This eighth conference aims at shedding light on the perspectives that the Newport summit opened to NATO and on the Alliance’s apparent return to the “old mission” embodied in the couple “Deterrence & defence”, following a long period of deployment out-of-area.
L’ottavo convegno annuale promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sui temi della sicurezza internazionale, con particolare riferimento al ruolo della NATO, si svolge come in passato con il patrocinio di diverse istituzioni civili e militari, rappresentate qui dai loro massimi esponenti, che desidero ringraziare per il costante sostegno a queste iniziative. Tra le prime, la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, la Divisione Diplomazia Pubblica della NATO, l’Atlantic Treaty Association, presieduta dallo scorso anno per la prima volta da un italiano, il Prof. Fabrizio Luciolli, che è anche Presidente del Comitato Atlantico Italiano. Tra le istituzioni militari, il Centro Alti Studi per la Difesa, l’“università” delle Forze Armate italiane, il Comando Militare Esercito Lombardia e il NATO Rapid Deployable Corps – Italy, il cui Comandante, Gen. C.A. Riccardo Marchiò non può con suo rammarico essere presente perché impegnato nella fase finale dell’esercitazione Trident Jaguar 2015, che concluderà il passaggio del suo comando da struttura delle forze terrestri a organismo interforze.
Il convegno farà il punto, come sempre in una prospettiva storica e politologica, su un’importante fase di passaggio nella storia recente della NATO, chiaramente identificata dal titolo: La NATO da “vigilant and prepared” a “deployed out of area”: un viaggio andata e ritorno. Il pubblico informato coglierà in quest’ultima espressione un’eco churchilliana. Fu infatti il grande Primo Ministro britannico a dire nel 1943 che l’Italia, dopo gli armistizi di settembre, doveva pagare il biglietto di ritorno, combattendo a fianco degli anglo-americani dopo la sfortunata guerra a fianco della Germania.
La NATO certo non ha da rimproverarsi scelte così tragicamente sbagliate, a parte, a mio giudizio, l’incauta operazione contro la Libia, che ha generato più problemi di quanti ne abbia risolti. Certamente assistiamo però a un cambio di passo. Dopo che per vent’anni la NATO si è concentrata sulle “operazioni fuori area” ex art. 4, ora sembra ripiegare sui tradizionali compiti di difesa del territorio degli Stati membri ex art. 5, attraverso la deterrenza. Sul sito ufficiale della NATO nella sezione dedicata alle operazioni, si leggeva appunto alcuni anni fa che durante la Guerra Fredda la NATO era rimasta vigilant and prepared, senza quindi dover sparare un colpo se non nelle esercitazioni, fino all’intervento in Bosnia-Erzegovina nel febbraio 1994, che segnò l’inizio del deployment out of area. Ora questa fase ventennale è drasticamente ridimensionata. Una fase difficile, ma esaltante, è conclusa. Proprio in quest’aula l’allora Presidente del Comitato Militare della NATO Ammiraglio Giampaolo Di Paola sintetizzò in una formula efficace il senso della campagna in Afghanistan: The security of the Duomo lies in Kabul. Ossia: se non sconfiggiamo i terroristi laggiù, la nostra sicurezza interna sarà minacciata.
Il terrorismo islamico non è più solo a Kabul, ma in molti altri luoghi, dalla zona a cavallo di Siria, Iraq e Turchia, alla Libia, alla Nigeria. Tuttavia nelle due principali crisi del momento, la sfida della Russia e la minaccia del terrorismo islamico, la NATO è direttamente impegnata solo nella prima. Naturalmente vi è una buona ragione per questo: il casus foederis dell’Alleanza riguarda solo la difesa del territorio degli Stati membri. Questo significa però nascondersi dietro un dito, richiamarsi alla lettera del Trattato di Washington solo quando conviene e dimenticare più di un decennio di operazioni “fuori area”. Le opinioni pubbliche occidentali (almeno quelle più attente alle questioni strategiche) hanno buoni motivi per essere perplesse: per due decenni si è insistito sulla necessità di difendere oltremare sicurezza, interessi e valori dei Paesi dell’Alleanza, ora prevale il “tutti a casa”. Evidentemente al fondo vi è una scelta politica. Il guerriero riluttante Obama ha deciso il ritiro non solo dalla “guerra per scelta” in Iraq ma anche dalla “guerra per necessità” in Afghanistan.
Non mi dilungo in questa introduzione su tale tema, che tratterò tra breve nella mia relazione. Accenno solo che indicando nel programma quella russa come una “sfida” e quella del terrorismo islamico come una “minaccia” ho inteso segnalare una mia valutazione credo molto condivisa in Italia. Ovviamente se si interrogasse un cittadino informato polacco o degli Stati baltici si avrebbe un’opinione assai diversa. Questo è il punto da sottolineare. Gli Stati membri della NATO hanno ormai diverse priorità strategiche ed è sempre più difficile quadrare il cerchio per avere una visione ed un impegno comune.
Le relazioni di carattere generale di Mr. José María López-Navarro, del Prof. Vittorio Emanuele Parsi e del sottoscritto, tratteranno della perdurante utilità della NATO. Ad esse vanno affiancate le relazioni del Prof. Gianluca Pastori, un bilancio della lotta al terrorismo islamico condotta dalla NATO, del Dr. Davide Borsani, che illustrerà se sia ritornato un interesse per la NATO negli Stati Uniti, che erano sembrati ultimamente più concentrati su aree geopolitiche diverse da quella euro-atlantica, e quella del Prof. Luciolli.
Due sessioni sono dedicate appunto al ruolo della NATO contro il terrorismo islamico e di fronte alla minaccia russa. Il terrorismo islamico richiede una battaglia oltremare e un non meno fondamentale impegno sul fronte interno. Ne parlerà il Prof. Riccardo Redaelli, autorevolissimo esperto sul tema. Riguardo al fronte interno, mi limito a osservare che dopo gli attacchi terroristi in Francia ho provato una sconfortante sensazione di déjà vu, poiché molte delle considerazioni fatte mi sono parse una rimasticatura di cose già dette, meglio, dopo gli attentati alle Torri Gemelle. Non a caso il Corriere della Sera ha riproposto gli scritti di Oriana Fallaci. L’Occidente relativista e laicista continua, a mio giudizio, a non avere una strategia contro il fondamentalismo islamico.
Della Russia parleranno il Prof. Luca Ratti e il Prof. Federico Niglia, il titolo della cui relazione mi pare particolarmente suggestivo ed evocativo di un rapporto di lunga durata, al di là dei differenti regimi, tra Germania e Russia.
Infine una sessione è dedicata agli aspetti strettamente militari, poiché non bisogna dimenticare che il valore aggiunto della NATO è proprio quello di essere un’alleanza e una struttura militare. Tale sessione può anch’essa contare su esperti di grande rilievo. Il Gen. Giorgio Battisti, Capo di S.M. Comando ISAF (2013-14), autore, con Federica Saini Fasanotti, di una recente ed eccellente Storia militare dell’Afghanistan per i tipi della Mursia, che farà il punto sulla situazione militare in tale Paese; il Dott. Pietro Batacchi, Direttore dell’autorevole e informata Rivista Italiana Difesa, che illustrerà i mutamenti della postura militare della NATO in Europa, gli Ammiragli Ferdinando Sanfelice di Monteforte e Pier Paolo Ramoino, già Docenti di questo Ateneo, che affronteranno le attuali tematiche del potere marittimo, del quale sia NATO sia UE hanno recentemente “riscoperto” l’importan...