Promuovere il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica
eBook - ePub

Promuovere il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Promuovere il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica

About this book

L'occasione per costituire, tra le scuole del territorio, una rete tematica che affrontasse il problema del contrasto alla dispersione scolastica in un'ottica sistemica è stata fornita, nella primavera del 2014, dal Bando MIUR DDG 25 del 7 febbraio 2014 Progetti in materia di apertura delle scuole e prevenzione della dispersione scolastica in attuazione dell'art. 7 del decreto legge 12 settembre 2013, n. 10.
Il bando ministeriale prevedeva la candidatura di istituzioni scolastiche, singolarmente o in rete tra loro, per l'acquisizione di finanziamenti destinati ad interventi immediati per la rimotivazione e il recupero degli studenti in difficoltà. Un'iniziativa certamente utile, ma che, come molte altre, avrebbe rivelato il proprio limite nel carattere di episodicità e di occasionalità che contraddistingue questa tipologia di provvedimenti. Infatti, esaurita l'efficacia temporanea dell'intervento, spesso concepito come "aggiuntivo" rispetto all'ordinarietà del fare scuola, occorre attendere nuove risorse per " tamponare" altre situazioni di analoghe difficoltà.
Da tempo la riflessione su quanto accade nelle nostre scuole ci avverte di una realtà differente: la problematica dell'insuccesso risulta presente, strutturalmente, in tutte le classi; le difficoltà di apprendimento, i disagi, i rendimenti scarsi non costituiscono l'eccezione ma rappresentano la normalità nei percorsi scolastici di numerosi studenti. Di conseguenza, non possiamo accontentarci di risposte una tantum, che prevedono progetti straordinari per contrastare l'insuccesso, ma occorre ripensare su un piano organizzativo e istituzionale l'intero modello di scuola.
Per questa ragione, le scuole lodigiane hanno voluto accompagnare la ripartizione del finanziamento ministeriale tra tutte le 28 istituzioni scolastiche della provincia (per un importo pari a 40.000 euro) con una riflessione congiunta sulle "azioni di sistema" che possono arginare la disaffezione dei ragazzi verso lo studio e recuperare la funzione della scuola come opportunità di crescita per tutti i suoi alunni. È stato così intrapreso un percorso di ricerca-azione, guidato da un docente di elevata professionalità e di grande passione come il prof. Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro cuore, sede di Piacenza) e sostenuto dall' Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia nell'ambito della promozione delle reti territoriali di scuole per la progettazione didattica ed organizzativa.
Le modalità di indagine e gli strumenti di analisi proposti dal prof. Triani hanno condotto le scuole a individuare diversi punti di attenzione, rispetto ai quali ripensare il processo di insegnamento-apprendimento come ambito in cui sviluppare o rafforzare strategie per prevenire le più comuni forme di disagio. Il percorso è servito anche a mettere in luce e a socializzare, in particolare, le esperienze più significative, ovvero a permettere alle scuole di confrontarsi con le pratiche delle altre scuole in una logica di continuità orizzontale e verticale.
A seguito dell'intensa attività di confronto e condivisione si è inoltre ritenuto opportuno ampliare il raggio della riflessione comune attraverso l'organizzazione di uno specifico Seminario di Studio "Prevenzione della dispersione scolastica e promozione del successo formativo", che si è svolto il 28 settembre 2015 presso il Liceo G. Gandini e il cui programma è posto in allegato alla presente pubblicazione. Lodi, ottobre 2015
Giusy Moroni
Dirigente Scolastica e coordinatrice
della "Rete delle scuole lodigiane"

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Promuovere il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica by Pierpaolo Triani in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Education & Education General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

PRIMA PARTE

Verso la costruzione di linee comuni
per promuovere il successo scolastico
e prevenire il disagio

di Pierpaolo Triani
La promozione dello sviluppo personale e dell’apprendimento di ciascuna alunna e ciascun alunno viene costantemente riconosciuta, sia dai pronunciamenti legislativi sia dagli studi di settore, come linea strategica cruciale e direzione di senso fondamentale per l’intero sistema scolastico e formativo.
Non è sufficiente, si osserva giustamente, che si riesca a garantire per ogni bambino e ragazzo l’accesso alla scuola; occorre fare un passo ulteriore perché ogni alunno possa essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé, acquisire almeno le competenze disciplinari e trasversali essenziali, avere un successo formativo, che potrà essere diverso, logicamente, in rapporto alle singole situazioni.
Questa prospettiva può essere denominata in modi diversi e attualmente le espressioni che vengono maggiormente utilizzate sono quelle di scuola di tutti e di ciascuno e scuola inclusiva. Al di là, però, delle denominazioni risulta facile constatare come una visione di tale portata rappresenti una vera e propria ‘sfida’ per le scuole e per l’intero sistema in quanto, per una pluralità di ragioni che non possono essere oggetto di approfondimento di questo testo, la sua realizzazione pratica appare molto complessa.
La constatazione delle difficoltà di promuovere realmente l’apprendi­mento di ciascuno non può però costituire un alibi per non muovere alcun passo; al contrario il riconoscimento dello scarto tra l’ideale e la realtà può rappresentare uno stimolo per cercare, con intelligenza pedagogica, nuove strade percorribili, nuove ‘soluzioni’ didattiche e organizzative.
Le scuole e i centri di formazione professionale si sono già mossi da alcuni anni in questo senso, cercando di mettere in atto delle risposte adeguate e di riadattare e rinnovare, in misura diversa a seconda dei casi, il proprio modo di fare scuola.
Si tratta di un processo lungo. Sta, però, facendosi strada la consapevolezza che quanto è stato avviato chiede di essere rafforzato innanzitutto da un cambiamento nel modo di pensare la questione.
Promuovere il successo formativ...

Table of contents

  1. Sommario
  2. Introduzione
  3. PRIMA PARTE Verso la costruzione di linee comuniper promuovere il successo scolasticoe prevenire il disagio
  4. SECONDA PARTE Possibili aree di azione:schede per riflettere e avviare il lavoro
  5. Brevi riferimenti bibliografici
  6. Ringraziamenti (a cura del curatore)