
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Connessioni quotidiane
About this book
La Rete si rivela così capace sia di replicare le geometrie strategiche dei network io-centrati, sia di aprirsi a forme significative di relazione, dandosi come un «luogo antropologico» che si presta a essere 'abitato' (ibidem), un insieme di «spazi antropologicamente densi» (Vittadini, 2003: 23), socialmente più 'caldi'di quanto non si sarebbe disposti ad ammettere (Spadaro, 2012).
In quanto spazio abitato da soggetti in relazione tra di loro, il Web 2.0 torna dunque a meritarsi l'appellativo di "luogo": come ricorda infatti Guido Gili (2010: 91) «dove due uomini si incontrano e si ri-conoscono, anche solo su un particolare o un accento minimo della loro umanità , quello è un "luogo". È il luogo di una relazione umana».
D'altra parte, il rifiuto non ingenuo di una forma di dualismo digitale (Giaccardi, 2013) non vuol dire, ovviamente, che online e offline "siano la stessa cosa"o che tra "real life"e "digital life"non ci siano differenze, evidenti a qualunque osservatore. Vuol dire, piuttosto, prendere posizione a favore dell'unitarietà del soggetto e della sua esperienza, sia essa diretta o mediata: l'integrità del soggetto che fa esperienza –online e offline –ha, cioè, la priorità sulle forme plurali di questa esperienza. È a questa integralità del soggetto, a cavallo fra spazi esperienziali diversi, che si farà riferimento nel corso delle pagine di questo volume.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- INDICE
- INTRODUZIONE La rete come spazio sociale di esperienza
- 1. Manager, bracconieri e jazzisti: l’esperienza del tempo e del ritmo nell’era della comunicazione digitale
- 2. Giovani, agency, chances di vita e nuove tecnologie della comunicazione
- 3. Networked families / Famiglie connesse. Teoria e prassi delle relazioni familiari online
- 4. L’arte della conversazione. Per un approccio conversazionale ai social network
- 5. Lo spazio sociale di Facebook e le sue potenzialità per la comunità ecclesiale
- Cinque pezzi facili per Web 2.0 ed esperienza quotidiana
- Bibliografia
- INDICE