Lezioni, testi e materiali di Diritto Pubblico Comparato
eBook - ePub

Lezioni, testi e materiali di Diritto Pubblico Comparato

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lezioni, testi e materiali di Diritto Pubblico Comparato

About this book

Lezioni testi e materiali di Diritto Pubblico Comparato di Enzo Balboni

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lezioni, testi e materiali di Diritto Pubblico Comparato by Enzo Balboni in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Con particolare riguardo al federalismo e all’influenzamento reciproco tra gli organi federali
“The Federalist” ù una raccolta di 85 saggi (i “Federalist Papers”) scritti da Alexander Hamilton, John Jay e James Madison, fra il 1787 e il 1788; sono indirizzati al popolo di N.Y., per sostenere la nuova Carta costituzionale elaborata a Filadelfia (1787) ù notevole passo in avanti rispetto alla precedente Confederazione (1777) in base alla quale quale ogni Stato conservava “sovranità, libertà e indipendenza” (Lega di Stati).
Per la l’entrata in vigore della nuova Costituzione era, infatti, necessaria la ratifica di almeno nove Stati (prevista ex art. VII Cost.) tra i quali quello di New York era di fondamentale importanza
La ‘lotta’ per la ratifica della Costituzione fece sorgere due partiti:
– Federalisti: favorevoli a un Governo forte;
– Antifederalisti: favorevoli a una semplice Lega di Stati.
Membro dell’Assemblea costituente della Virginia e della Convenzione di Filadelfia;
eletto al Congresso nel 1789;
propose i dieci emendamenti che diedero vita al “Bill of Rights”;
eletto Presidente USA nel 1809 (per due mandati, dopo J. Adams e T. Jefferson.
Aiutante di Washington durante la guerra di indipendenza;
delegato dello Stato di N.Y. alla Convenzione di Filadelfia;
ministro delle Finanze e grande amministratore;
federalista, con la ferma convinzione che la forma di governo inglese fosse la migliore.
Primo Presidente del Congresso Continentale (1778-1779);
primo presidente della Corte Suprema dal 1789 al 1795;
leader del Partito federalista;
governatore di New York tra il 1795 e il 1801;
fervido oppositore della schiavitĂč, nel 1799 riuscĂŹ a far approvare una legge per l’emancipazione degli schiavi, relativa allo Stato di New York;
le motivazioni di alcuni “istituti” giuridici [es. sistema elettorale basato sui c.d. grandi elettori; ovvero la forma di governo presidenziale (forte)] come sostenuti e giustificati nel Federalist, al fine di meglio comprenderne le ragioni storiche e teoriche degli istituti stessi, sono ancora oggi applicati e vigenti;
In particolare, l’atttenzione va posta sui seguenti papers:
n. 70 su L’unità del potere Esecutivo (Hamilton) a firma Publius;
n. 68 su Il Presidente e la sua elezione (Hamilton);
n. 51 su La giusta ripartizione dei Poteri (Hamilton o Madison);
n. 48 su Il reciproco controllo dei Poteri (Madison);
n. 73 su Le interazioni tra potere esecutivo e legislativo, in particolare il potere presidenziale di veto.
«Esiste indubbiamente l’idea, e coloro che l’abbracciano non sono pochi, che un forte Esecutivo possa essere in contrasto con lo spirito della Costituzione. Gli illuminati fautori di questo tipo di governo devono quanto meno sperare che tale supposizione sia destituita di ogni fondamento, giacchĂ© essi non potrebbero mai ammettere la sua validitĂ  senza condannare, al medesimo tempo, anche i propri principi».
«L’energia dell’Esecutivo rappresenta la caratteristica principale di un buon governo. Essa Ăš qualitĂ  essenziale a (1) proteggere la comunitĂ  da attacchi dall’esterno; ed altrettanto essenziale a (2) garantire una costante e uniforme applicazione delle leggi; a (3) proteggere la proprietĂ  contro i tirannici complotti che intralciano talora il corso regolare della giustizia; a (4) salvaguardare la libertĂ  contro le macchinazioni e gli attacchi dell’ambizione, della fazione e dell’anar­chia».
Soprattutto quest’ultimo passaggio sembra testimoniare quanto (parte de)gli storici ritengono e cioù che alla vigilia della Convenzione (di Filadelfia) la situazione del paese fosse assai critica; scriveva, infatti, Washington a Jefferson il 30 marzo 1787 che:
...a meno che venga subito applicato un rimedio sopravverranno inevitabilmente l’anarchia e la confusione
«Un Esecutivo debole implica azione di governo parimenti debole. E debole azione di governo non Ú che un altro nome per cattiva azione di governo; e un governo che si conduca male sarà, in pratica, comunque esso sia in teoria, un cattivo governo.
Dando dunque per assunto che tutti gli uomini di buon senso si trovino d’accordo nell’auspicare un Esecutivo energico, rimarrà solo da chiedersi quali sono gli elementi che costituiscono questa forza.
Sorge il problema di trovare equilibrio e punto di sinte...

Table of contents

  1. INDICE
  2. Parte I INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
  3. Parte II EVOLUZIONE STORICO-POLITICA DELLE FORME DI STATO
  4. Parte III FORME DI STATO
  5. Parte IV FORME DI STATO IN RELAZIONE ALLA RIPARTIZIONE TERRITORIALE DEL POTERE
  6. Parte V FORME DI GOVERNO
  7. Parte VI L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE USA
  8. Parte VII LA GARANZIA DEI DIRITTI
  9. Parte VIII LA SEPARAZIONE DEI POTERI