Legislazione dei beni culturali
eBook - ePub

Legislazione dei beni culturali

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Legislazione dei beni culturali

About this book

Con la presente compilazione si intende fornire uno strumento operativo, per quanto riepilogativo, ad interpreti, operatori, cultori della materia e studenti che abbiano quale riferimento, diretto od indiretto, il Codice dei Beni e Culturali e del Paesaggio.
Emanato nel 2004, il Codice ha subito nell'anno 2006 e nell'anno 2008 una serie di interventi modificativi.
Tali interventi, per un verso, hanno assolto ad una funzione di coordinamento e precisazione normativa; per altro verso, essi hanno inciso profondamente sulla disciplina ab origine concepita dal Legislatore.
Meritano di essere qui segnalati, infatti, tre interventi di non poca portata. Con riguardo alla prima parte del Codice, afferente ai beni culturali, è stata mutata ed ampliata, sia sotto il profilo oggettivo sia sotto quello soggettivo, la disciplina della autorizzazione ad alienare e quella relativa alle forme di gestione della attività di valorizzazione; nella seconda parte, sono stati oggetto di intervento modificativo la stessa definizione di paesaggio e la procedura per la proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico, in uno, evidentemente, con la pianificazione paesaggistica e, soprattutto, con il piano paesaggistico.
Senza entrare nel merito delle singole disposizioni, che porterebbe ad un codice commentato, occorre comunque chiedersi quale siano le caratteristiche dell'impianto attuale della disciplina dei beni culturali e del paesaggio rispetto a quello originariamente concepito.
In linea generale, si ricava l'impressione di una certa battuta di arresto, di una riconsiderazione di alcune aperture del Codice originario. La cartina di tornasole pare proprio essere il tenore delle modificazioni apportate all'istituto dell'autorizzazione ad alienare ed alle forme di gestione dell'attivitĂ  di valorizzazione, laddove per il paesaggio pare essere stato enucleato un apparato normativo piĂš puntuale.
L'impostazione seguita cerca di rendere il piÚ agevole possibile e completa la lettura delle modificazioni; il compendio, quindi, è cosÏ articolato:
1. Testo del codice vigente, contenente le modifiche;
2. Stesura diacronica tra testo dell'anno 2004, modifiche dell'anno 2006 e modifiche dell'anno 2008;
3. Testo originario dell'anno 2004;
4. Testi dei decreti legislativi degli anni 2006 e 2008, modificativi del testo dell'anno 2004.
5. Relazioni illustrative del codice del 2004 e dei decreti correttivi.
Come già detto, il presente lavoro è nulla piÚ che la storia legislativa degli ultimi quattro anni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ma, nel contempo, costituisce la disciplina, condivisibile o meno, migliorativa o meno, del nostro Patrimonio Culturale. Tratto dalla Introduzione dell'Autore

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Legislazione dei beni culturali by Francesco Floriani, Lisa Dellupi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2016
eBook ISBN
9788893351003
Topic
Law
Index
Law

STESURA DIACRONICA
TRA TESTO DELL’ANNO 2004,
MODIFICHE DELL’ANNO 2006
E MODIFICHE DELL’ANNO 2008

Tabella sinottica di raccordo tra la prima stesura del codice e i due interventi principali di riscrittura, avvenuti con il D.Lgs. 156/2006 e 157/2006 e D.lgs. 62/2008 e 63/2008. Nel testo in vigore, inoltre, sono state inserite ulteriori modifiche con i seguenti provvedimenti legislativi:
D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla L. 12 luglio 2011, n. 106
D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 aprile 2012, n. 35
L. 14 gennaio 2013, n. 7
D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla L. 9 agosto 2013, n. 98
D.L. 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 ottobre 2013, n. 112
D.L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2014, n. 106.
Legge 22 luglio 2014, n. 110
D.L. 12 settembre 2014, n. 133 convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164
D.L. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 125
evidenziati in grassetto nel testo in vigore ed ivi dettagliati in nota
Testo 2004
Testo 2006
Testo in vigore
Art. 1 – Principi
=
Art. 1 – Principi
1. In attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni di cui all’articolo 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice.
2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunitĂ  nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura.
3. Lo Stato, le regioni, le cittĂ  metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione.
4. Gli altri soggetti pubblici, nello svolgimento della loro attivitĂ , assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale.
5. I privati proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale sono tenuti a garantirne la conservazione.
6. Le attivitĂ  concernenti la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale indicate ai commi 3, 4 e 5 sono svolte in conformitĂ  alla normativa di tutela.
1. In attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni di cui all’articolo 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice.
2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunitĂ  nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura.
3. Lo Stato, le regioni, le cittĂ  metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione.
4. Gli altri soggetti pubblici, nello svolgimento della loro attivitĂ , assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale.
5. Gli enti e gli istituti legalmente riconosciuti, nonchĂŠ i privati che siano proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale sono tenuti a garantirne la conservazione.
6. Le attivitĂ  concernenti la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale indicate ai commi 3, 4 e 5 sono svolte in conformitĂ  alla normativa di tutela.
1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici.
2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltĂ .
3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge.
4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettivitĂ , compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.
1. La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione.
2. L’esercizio delle funzioni di tutela si esplica anche attraverso provve­dimenti volti a conformare e regolare diritti e comportamenti inerenti al patrimonio culturale.
1. Al fine di garantire l’esercizio unitario delle funzioni di tutela, ai sensi dell’articolo 11...

Table of contents

  1. SOMMARIO
  2. INTRODUZIONE
  3. IL CODICE DEI BENI CULTURALI Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturalie del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137(e successive modificazioni)
  4. STESURA DIACRONICA TRA TESTO DELL’ANNO 2004, MODIFICHE DELL’ANNO 2006 E MODIFICHE DELL’ANNO 2008 Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e successive modificazioni avvenute con: D.Lgs. 156/2006 e 157/2006 e D.lgs. 62/2008 e 63/2008 (Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2004, n. 45, suppl. ord., corretto con comunicato 26 febbraio 2004, in Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2004, n. 47)
  5. TESTO ORIGINARIO DEL CODICE DEI BENI CULTURALI DELL’ANNO 2004 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 – Supplemento Ordinario n. 28
  6. Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 157 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2006 – Supplemento Ordinario n. 102
  7. Decreto Legislativo 26 marzo 2008, n. 62 “Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 9 aprile 2008
  8. RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEL CODICE DEL 2004 E DEI DECRETI CORRETTIVI TESTO ORIGINARIO 2004 CODICE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIRELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE AGGIUNTIVA
  9. MODIFICHE 2006D.lgs. recante disposizione correttive ed integrative al d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturaliRELAZIONE E RELAZIONE INTEGRATIVA
  10. MODIFICHE 2008 Schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio in relazione ai beni culturaliRELAZIONE ILLUSTRATIVA