Autodichia Parlamentare
eBook - ePub

Autodichia Parlamentare

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Autodichia Parlamentare

About this book

Il presente lavoro – destinato, nella sua versione definitiva, alle pubblicazioni del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università Cattolica di Milano – interviene in un momento assai delicato per la sorte dell'istituto dell'autodichia e per lo sviluppo degli studi ad esso relativi, in una contingenza tale da rappresentare, al contempo, sia uno stimolo alla pubblicazione immediata delle riflessioni da me svolte, sia un prudenziale monito alla paziente attesa nel divulgare i risultati scientifici di uno studio, che, all'esito dei procedimenti in corso sui conflitti di attribuzione di cui di seguito, dovrà necessariamente essere aggiornato.
Sono, infatti, ad oggi pendenti, innanzi la Corte costituzionale, ben tre giudizi per conflitto di attribuzione, parte dei quali sollevati dalle Sezioni Unite civili della Suprema Corte di Cassazione – nei confronti sia del Senato della Repubblica[1], sia del Segretariato generale alla Presidenza della Repubblica[2] –, parte dal Tribunale di Roma, II Sezione lavoro[3] – nei confronti, in questo caso, della Camera dei deputati.
Al momento in cui si scrive, sono già state discusse[4] innanzi la Corte costituzionale, ma non ancora decise, le due cause riunite[5] relative ai conflitti sollevati dalla Corte di Cassazione, mentre il conflitto sollevato dal Tribunale di Roma, pur già ammesso dalla Corte[6], non è, invece, ancora stato discusso.
Appare perspicua la rilevanza di tali decisioni per l'oggetto del presente lavoro, che, seppur svolto in larga parte da un punto di vista teorico, basandosi sull'analisi e sull'interpretazione del dato positivo, nonché sulla ricostruzione e l'approfondito studio della copiosa dottrina sull'argomento, anche alla luce dell'evoluzione dell'istituto e dell'ordinamento nel suo complesso, e comparato con gli ordinamenti europei (o, in alcuni casi, extraeuropei) a noi più vicini, vede nell'esame della giurisprudenza del giudice delle leggi, un suo momento fondamentale.
In particolare, è la convinzione, più volte espressa nel testo, che per la piena comprensione del fenomeno stesso siano centrali le pronunce dei giudici di Palazzo della Consulta – non meno del dato normativo dei regolamenti parlamentari, che prevedono l'autodichia delle Camere – a rendere del tutto imprescindibile l'esame di tali decisioni, al fine di poter trarre le conclusioni definitive dello studio.
Ciononostante, ritenendo il presente lavoro in larga parte concluso, e avendo con compiutezza tratteggiato la tesi sostenuta, previa analisi del dato normativo, giurisprudenziale e dottrinale, si è deciso di pubblicarlo, in una versione non definitiva, col proposito di porre, a breve, nuovamente mano al testo, una volta che siano note le decisioni della Corte costituzionale, al fine di aggiornare l'opera con l'esame degli ultimi arresti del giudice delle leggi.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Autodichia Parlamentare by Leonardo Brunetti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Política y relaciones internacionales & Constituciones. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
AA.VV., I regolamenti parlamentari nei momenti di «svolta» della storia costituzionale italiana - Giornale di storia costituzionale, 15, 2008, 201 ss.
AA.VV., Il pluralismo sociale nello Stato democratico, Milano, 1980.
AA.VV., La giustizia sportiva: analisi critica della legge 17 ottobre 2003, n. 280, Forlì, 2004.
AA.VV., Scritti giuridici in memoria di V.E. Orlando, Padova, 1957.
AA.VV., Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale - Annuario AIC, 2004.
AA.VV., Strumenti e tecniche di giudizio della Corte costituzionale, Milano 1988.
AA.VV., Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova, 1973.
AA.VV., Studi in onore di A. Papaldo. Scritti di diritto amministrativo, Milano, 1975.
AA.VV., Studi in onore di Costantino Mortati, Milano, 1977.
AA.VV., Studi in onore di E. Betti, Milano, 1961.
AA.VV., Studi in onore di Feliciano Benvenuti, Modena, 1996.
AA.VV., Studi in onore di Franco Modugno, Torino, 2011.
AA.VV., Studi in onore di Gianni Ferrara, Torino, 2005.
AA.VV., Studi in onore di Silvio Lessona, Bologna, 1963.
AA.VV., Tavola rotonda: «Prospettive ed evoluzione dei regolamenti parlamentari», in Quaderno 9 - Seminario 1998 dellAssociazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Torino, 1999.
AA.VV., Un secolo per la Costituzione (1848-1948). Concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale italiano, Atti del Convegno di Firenze - 11 novembre 2011, Firenze, 2012.
Agrifoglio S. - Orlando L., Teoria organica e Stato apparato, Palermo, 1979.
Ainis M. - Ruggeri A. - Silvestri G. - Ventura L., Indirizzo politico e Costituzione. A quarantanni dal contributo di Temistocle Martines, Giornate di studio, Messina, 4-5 ottobre 1996, Milano, 1998.
Airoldi M., I regolamenti delle assemblee legislative, Torino, 2012.
Aloisio S., Un piccolo (e claudicante) passo verso la definizione dei poteri degli organi di garanzia statutaria, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, 2278 ss.
Amato G. - Barbera A. (a cura di), Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1997.
Amorth A. - Ranelletti O., Atti amministrativi, in Novissimo digesto italiano, I, Torino, 1958.
Id., Atti politici (o di Governo), in Novissimo digesto italiano, I, Torino, 1958.
Andronio A., Art. 111 Cost., in Bifulco R. - Celotto A. - Olivetti M. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Torino, 2006.
Angiolini V., Giurisdizione (riserva di), in Digesto delle discipline pubblicistiche, VII, Torino, 1991.
Anzon Demmig A., Sovranità, processi federalistici, autonomia regionale. In margine alla sentenza n. 365/2007 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2007, 4999 ss.
Id., Accesso al giudizio di costituzionalità e intervento “creativo” della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2014, 34 ss.
Anzon Demmig A. - Caravita B. - Luciani M. - Volpi M. (a cura di), La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato, Torino, 1993.
Anzon Demmig A. - Caretti P. - Grassi S. (a cura di), Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale, Torino, 2000.
Azzariti G. (a cura di), Le Camere nei conflitti, Torino, 2002.
Balboni E., Amministrazione giustiziale, Padova, 1986.
Id., Idea e prassi dell’amministrazione giustiziale, in AA.VV., Studi in onore di Feliciano Benvenuti, I, Modena, 1996.
Id., Lezioni di diritto pubblico, Milano, 2004.
Id., Il Constitutional Reform Act 2005, in Quaderni costituzionali, 2005, 399 ss.
Id., Art. 111 Cost. e giusto processo. La prospettiva costituzionalistica, Relazione al Convegno «Giustizia tributaria e giusto processo», Milano - 30 novembre 2012, in Rassegna tributaria, 2013, 333 ss.
Baldassarre A., Gli atti con valore di legge, Padova (ed. provvisoria).
Id., Libertà I) Problemi generali, in Enciclopedia giuridica, XXI, Roma, 1990.
Id., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997.
Id, Il Capo dello Stato, in Amato G. - Barbera A. (a cura di), Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1997.
Balduzzi R. - Costanzo P. (a cura di), Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi, Torino, 2007.
Balladore Pallieri G., Dottrina dello Stato, 2ª ed., Padova, 1964.
Id., Diritto costituzionale, Milano, 1949.
Id., Diritto costituzionale, 10ª ed., Milano, 1972.
Barber N.W., The Constitutional State, Oxford, 2010.
Barbera A., Art. 2, in Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna, 1975.
Id., I parlamenti. Unanalisi comparativa, 9ª ed., Roma-Bari, 2015.
Barbera A. - Fusaro C., Corso di diritto costituzionale, 2ª ed., Bologna, 2014.
Barile P., La Corte costituzionale organo sovrano: implicazioni pratiche, in Giurisprudenza costituzionale, 1957, 907-922, ora in Id., Scritti di diritto costituzionale, Padova, 1967.
Id., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1987.
Barile .P - Cheli E. - Grassi S., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 2016.
Bartole S., Autonomia e indipendenza dellordine giudiziario, Padova, 1964.
Id., Corte costituzionale e magistratura, Bologna, 1978.
Id., Partiti politici, in Digesto delle discipline pubblicistiche, X, Torino, 1995.
Id., Il caso Mancuso alla Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1996, 67 ss.
Id., Partiti politici, in Digesto delle discipline pubblicistiche. Agg. I, Torino, 2000.
Id., Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana...

Table of contents

  1. INDICE
  2. PREMESSA
  3. INTRODUZIONE
  4. Capitolo I AUTODICHIA COME GIURISDIZIONE
  5. Capitolo II AUTODICHIA PARLAMENTARE
  6. Capitolo III I PROBLEMI DI NATURA COSTITUZIONALE CHE L’ISTITUTO SOLLEVA
  7. Capitolo IV CONCLUSIONE: IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE E LE CONSEGUENZE DI ORDINE SISTEMATICO DELLA GIURISDIZIONE SPECIALE DELLE CAMERE
  8. BIBLIOGRAFIA