
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Quanderni di Scienze Politiche 12
About this book
Il volume propone una lettura non effimera, in quanto non appiattita sull'attualità ma collocata in un'ottica di più lungo periodo, delle possibili trasformazioni dello scenario internazionale indotte dall'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, che restano pur sempre un attore globale, l'unico in grado di influenzare tutte le aree geopolitiche. Si inserisce quindi nella tradizione della "scuola storica di analisi delle relazioni internazionali" che ha il suo centro nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha prodotto, tra l'altro, precedenti volumi di questa collana.
In misura diversa secondo la disciplina di riferimento degli autori – storici delle relazioni internazionali, storici di specifiche aree geopolitiche, storici delle istituzioni politiche, scienziati della politica e cultori di studi strategici – la profondità storica dell'analisi è comunque presente. Parallelamente anche gli storici non rifuggono dall'uso di categorie politologiche. Si attua quindi non un'ibrida interdisciplinarietà, che talvolta si riscontra in opere di geopolitica ove si piega l'analisi storica al servizio di una tesi, ma un fecondo approccio multidisciplinare. Non a caso questo volume è il prodotto di una comunità scientifica nella quale è ancora viva l'eredità di Gianfranco Miglio, Preside per un trentennio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica e Docente per sette anni anche di Storia dei trattati e politica internazionale, per il quale la storia è il laboratorio privilegiato della ricerca politologica.
Pur nella varietà dei temi e delle metodologie, una constatazione sembra accomunare i diversi saggi. Lo sguardo lungo, proiettato su un passato più o meno recente, permette di ridimensionare la sensazione di rottura che la presidenza Trump pare rappresentare agli occhi degli osservatori più appiattiti sugli aspetti superficiali dell'attualità. Non che si voglia del tutto negare la "novità" rappresentata dal quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti; la si colloca però nel quadro di mutamenti derivanti da "forze profonde" delle quali Trump è l'approdo. E le "novità" sono talvolta un ritorno a passate esperienze. Rileva ad esempio Enrico Fassi che «l'apparente svolta incarnata dalla presidenza Trump potrebbe rivelarsi molto più in continuità con le precedenti amministrazioni USA di quanto inizialmente ritenuto».
A pochi mesi dall'insediamento, la politica estera di Trump è molto in fieri, con enunciati ancora tutti da concretizzare, come il desiderio di un rapporto costruttivo con la Russia, sfuggito completamente a Barack Obama, e la volontà di ridefinire, attraverso un duro confronto, la politica con la Cina, dichiarazioni poi fortemente ridimensionate, come quelle alquanto sprezzanti verso la NATO e i ruoli ancora da definire degli attori istituzionali all'interno della sua amministrazione.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
American (next) Pacific Century? Gli Stati Uniti
di Donald Trump alla fine della «Great Divergence»
Tra il gioco degli scacchi e il poker: lo stile trumpiano
e l’arte della diplomazia
Table of contents
- Introduzione
- La fine dell’ordine occidentale? Liberalismo e multilateralismo alla prova del “terremoto” Trump
- Dividere il fardello: Stati Uniti ed Europa da Barack Obama a Donald Trump
- Ritorno all’Anglosfera? Una prospettiva storica sui rapporti tra Gran Bretagna e Stati Uniti al tempo di Trump
- Royal greeting: i rapporti anglo-americani attraverso l’analisi degli incontri ufficiali tra Presidente e Monarca
- Quel che resta del partenariato strategico: prospettive frustrate e tensioni riemergenti nei rapporti fra Unione Europea e Stati Uniti all’ombra della paralisi del TTIP
- American (next) Pacific Century? Gli Stati Uniti di Donald Trump alla fine della «Great Divergence»
- Trump, la Russia e le sfide regionali: il fallimento della strategia del congagement
- Stati Uniti e Siraq tra disengagement, frammentazione e agende contrapposte
- Presidential legacies: l’eredità storica dello spazio di potere amministrativo da Reagan a Trump
- Gli Autori