Sicurezza, Terrorismo e Società 6/2017
eBook - ePub

Sicurezza, Terrorismo e Società 6/2017

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Sicurezza, Terrorismo e Società 6/2017

About this book

Sicurezza, Terrorismo e Società ( Security, Terrorism and Society) è una rivista scientifica online che intende promuovere una riflessione sui numerosi aspetti che caratterizzano la dimensione "sicurezza" nel mondo globale, con particolare attenzione alle derive di tipo terroristico, senza nessuna preclusione culturale. Lo scopo della rivista è di promuovere il dialogo tra academici, analisti e policy maker sui temi della sicurezza e del rischio nella società contemporanea.
La prospettiva assunta è quella propria delle scienze sociali, con le quali si confrontano e si combinano competenze, antropologiche, comunicative, economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche e tecnologiche. Si tratta pertanto di un approccio multidisciplinare considerato necessario per affrontare sia sul piano teorico sia sul piano empirico le nuove sfide del XXI Secolo.
I contributi di riflessione e analisi sono indirizzati ad approfondire i temi del crisis management, nuove tecnologie, sicurezza, sorveglianza e terrorismo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Sicurezza, Terrorismo e Società 6/2017 by AA.VV. in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Intelligence & Espionage. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Essays

Critica della radicalizzazione pura.
Forme ibride di radicalizzazione estremista

Barbara Lucini

Nota Autore

Barbara Lucini è assegnista di ricerca e docente a contratto del corso “Gestione del rischio e Crisis Management” presso Università Cattolica, Milano.
È inoltre senior researcher presso Itstime – www.itstime.it, Dipartimento Sociologia, Università Cattolica, Milano.
I suoi interessi di ricerca sono: la gestione dei disastri, la comunicazione del rischio e delle crisi, la resilienza. Nell’ultimo periodo particolare attenzione è dedicata alla relazione fra resilienza e varie forme di estremismi.

Abstract

This paper focuses on the analysis of the concepts and forms of radicalisation which lead people to join or adhere to a specific extremist group.
The analysis has been carried out according to a secondary data analysis, providing interesting insights on the way the concept of radicalization can be understood.
Specifically, the analysis considers three forms of radicalization: organized terrorism and political extremisms; hate crime and alternative movements.
All these three sociological groups cannot be considered such as a single social phenomenon without interconnection with other types of groups, but there is the possibility that many of them could be interrelated, making possible what has been defined “hybrid radicalization”.
The findings of this preliminary research lead to a new scenario and approaches in understanding the current extremist backdrops.

Keywords

Radicalizzazione, estremismi politici, terrorismo, crimini d’odio.
Radicalisation, politcal extremisms, terrorism, hate crime.

Introduzione

Nello stesso modo con cui Kant nel 1781 poneva le basi per una interrogazione sistematica circa le possibilità di conoscenza oggettiva della realtà, così questo contributo vuole sottolineare l’importanza di meglio comprendere, nelle sue linee di definizione, il concetto di radicalizzazione, le sue forme e i suoi processi attuali.
A questo proposito l’idea di purezza intesa come assenza di contaminazioni fra due o più elementi, porta ad una visione incompleta di fenomeni complessi.
Per questo motivo si ritiene importante poter comprendere gli scenari attuali dell’estremismo in tutte le sue differenti tipologie e il ruolo che, i potenziali contatti fra i differenti attori di estremismo, da quello politico a quello religioso, possono avere in contesti differenti.
Il tema della radicalizzazione sta conoscendo un’attenzione crescente soprattutto negli ultimi anni, con l’esplosione del terrorismo di matrice islamica e il fenomeno dei foreign fighters. È importante però in questo ambito, non dimenticare che i processi di radicalizzazione e quindi di adesione a specifici movimenti o gruppi criminali appartengono storicamente anche a contesti diversi dal terrorismo islamico. La relazione che si stabilisce fra queste differenti dinamiche radicali sarà di interesse per il governo e la gestione di questi fenomeni.
Attraverso questa analisi, che procede con la considerazione delle fonti secondarie, si vuole porre accento sulle nuove forme di radicalizzazione, non unicamente legate al contesto del terrorismo islamico.
In particolare, il focus dell’articolo sarà quello che è stato definito come “il trittico dei fenomeni sociali estremisti” all’interno del quale è possibile trovare: i fenomeni eversivi e il terrorismo, i crimini d’odio e i disordini sociali spesso alimentati da movimenti alternativi.
Alcuni esempi e la loro analisi produrranno ipotesi di scenari futuri sia per il contesto della risposta o...

Table of contents

  1. Table of contents
  2. Essays
  3. ANALYSIS AND COMMENTARIES