Le trasformazioni delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0
eBook - ePub

Le trasformazioni delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Le trasformazioni delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0

About this book

Il volume "Quando il lavoro cambia: istruzioni per l'uso. Contributi al dibattito europeo sull'apprendimento informale e non formale per le nuove Organizzazioni del lavoro 4.0", scritto con Victoria J. Marsick1 e a Karen E. Watkins2 intende analizzare e comprendere le caratteristiche delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0, attraverso l'esame dei fattori, ma soprattutto degli attori che, sui temi del lavoro e dell'occupazione, sono protagonisti della trasformazione in atto nella società post industriale.
Con il termine Organizzazione 4.0 si intende comunemente il cambiamento dei modelli di business che il sistema produttivo, come quello dei servizi, adottano al fine di rispondere alle esigenze del sistema complessivo, che cambia con la globalizzazione dei mercati e le innovazioni tecnologiche.
In alcuni settori, in particolare quelli dell'Information and Communication Technology piuttosto che in quelli delle vendite on line – per citare soltanto alcuni esempi – emergono sempre più diffusamente nuovi profili professionali.
Di conseguenza si modificano anche le richieste sul mercato del lavoro, in ordine alle competenze necessarie: non solamente competenze tecniche, le cosiddette Hard Skills, ma sempre di più competenze specifiche, le Soft Skills, che non sono legate solamente al percorso di studio e al titolo conseguito, ma anche e soprattutto alle attitudini e alle competenze personali.
Occorre dunque approfondire i fattori che devono essere tenuti prioritariamente in considerazione, per garantire un approccio di tipo innovativo, da parte dei singoli all'interno delle nuove tipologie e del lavoro e della sua organizzazione e il primo fattore da cui non si può prescindere è l'investimento nella formazione permanente, per consentire il costante aggiornamento e la continua acquisizione di nuove competenze di tipo informale, da spendere nel mercato del lavoro.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le trasformazioni delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0 by Leonardo Lorusso, Stefano Spennati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Economics & Workplace Culture. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2018
eBook ISBN
9788893352864

Introduzione

Il volume “Quando il lavoro cambia: istruzioni per l’uso. Contributi al dibattito europeo sull’apprendimento informale e non formale per le nuove Organizzazioni del lavoro 4.0”, scritto con Victoria J. Marsick1 e a Karen E. Watkins2 intende analizzare e comprendere le caratteristiche delle nuove organizzazioni del lavoro 4.0, attraverso l’esame dei fattori, ma soprattutto degli attori che, sui temi del lavoro e dell’occupazione, sono protagonisti della trasformazione in atto nella società post industriale.
Con il termine Organizzazione 4.0 si intende comunemente il cambiamento dei modelli di business che il sistema produttivo, come quello dei servizi, adottano al fine di rispondere alle esigenze del sistema complessivo, che cambia con la globalizzazione dei mercati e le innovazioni tecnologiche.
In alcuni settori, in particolare quelli dell’Information and Communication Technology piuttosto che in quelli delle vendite on line – per citare soltanto alcuni esempi – emergono sempre più diffusamente nuovi profili professionali.
Di conseguenza si modificano anche le richieste sul mercato del lavoro, in ordine alle competenze necessarie: non solamente competenze tecniche, le cosiddette Hard Skills, ma sempre di più competenze specifiche, le Soft Skills, che non sono legate solamente al percorso di studio e al titolo conseguito, ma anche e soprattutto alle attitudini e alle competenze personali.
Occorre dunque approfondire i fattori che devono essere tenuti prioritariamente in considerazione, per garantire un approccio di tipo innovativo, da parte dei singoli all’interno delle nuove tipologie e del lavoro e della sua organizzazione e il primo fattore da cui non si può prescindere è l’investimento nella formazione permanente, per consentire il costante aggiornamento e la continua acquisizione di nuove competenze di tipo informale, da spendere nel mercato del lavoro.
Come evidenziato nella ricerca e come emerge dalle interviste ai protagonisti delle politiche attive del lavoro e delle professioni (Giovanni Biondi, Presidente Indire, Gianni Bocchieri, Direttore Generale Assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Gianni Petteni, Segretario Confederale CISL e Paolo Uggé, Presidente di Conftrasporto e Vice Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia) l’investimento in Italia in educazione e formazione nei confronti dei giovani fino a 19 anni è pari a 51 miliardi di euro annui (Isfol 2014-2015).
Gli investimenti in educazione permanente costituiscono soltanto l’8% di questi 51 miliardi, un dato che paragonato con quello di alcuni Paesi dell’Unione Europea, evidenzia quanto poco si stia investendo in questo ambito (16 % in Gran Bretagna e Francia, 30% in media nei Paesi del Nord).
Come osserva Paolo Uggé, g...

Table of contents

  1. Indice
  2. Introduzione
  3. L’apprendimento formale, non formale fino all’apprendimento informale: come possono influire sulla persona adulta
  4. La figura del leader e la sua importanza nel gruppo
  5. Reti e filiere, due modelli di organizzazione del lavoro 4.0
  6. Conclusioni
  7. Bibliografia
  8. Relatori
  9. Note