Il governo della moneta
eBook - ePub

Il governo della moneta

Andrea Terzi

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il governo della moneta

Andrea Terzi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Le scienze sociali comprendono un'ampia famiglia di discipline che ha per oggetto la societĂ  umana, le sue strutture e i suoi processi. Esse si articolano in tecniche di ricerca differenti volte ad indagare i motivi e le conseguenze dei comportamenti umani all'interno di un sistema di relazioni che costituisce un gruppo sociale.
Studiare il funzionamento dell'economia significa indagare una particolare dimensione della societĂ  umana. L'economia, come ogni altra disciplina che fa parte delle scienze sociali (dall'antropologia alla sociologia, dalle scienze politiche alla psicologia), ha appunto per oggetto lo studio delle relazioni tra individui che formano una societĂ . Pur condividendo con le altre discipline il medesimo oggetto di studio, l'economia si distingue per una sua particolare lente di lettura. A differenza degli altri scienziati sociali, l'economista si concentra su quel particolare tipo di relazioni sociali attraverso le quali un soggetto trasferisce un valore ad un altro soggetto nella forma di un diritto di proprietĂ  o della fruizione di un servizio. L'atto di un soggetto che cede un valore ad un altro soggetto (che a sua volta lo acquisisce) stabilisce una relazione di tipo "economico" che influenza la sfera individuale di ciascuna delle parti coinvolte.
Sebbene l'interesse per i fenomeni "economici" (come le regole del commercio, la determinazione dei prezzi, l'uso della moneta e dei rapporti di debito, o le cause della ricchezza nazionale) possa essere fatto risalire a civiltà e culture antiche, è nell'era moderna che si afferma gradualmente una demarcazione piÚ specifica del campo d'indagine dell'economia. È nella sua denominazione originaria di "economia politica" che acquisisce, prima ancora delle altre scienze sociali, una propria autonoma fisionomia.
Per quanto riguarda il progresso della scienza economica nella cultura occidentale nell'era moderna, è utile ricordare alcuni passaggi significativi: l'intuizione dei primi economisti fisiocratici francesi che illustrano l'attività economica come un processo di produzione e distribuzione della ricchezza, reso possibile dall'interazione di diversi attori sociali; la pubblicazione de La Ricchezza delle Nazioni (1776) in cui il filosofo morale scozzese Adam Smith riconduce la formazione della ricchezza nazionale al fattore fondamentale del capitale umano, vale a dire l'abilità e l'ingegno di chi lavora; l'istituzione, nel 1805, della prima cattedra di Economia Politica in Inghilterra, assegnata a Thomas Malthus; la pubblicazione, nel 1890, dei Principi di Economia di Alfred Marshall, che è considerato il primo manuale di economia; fino alla pubblicazione de La Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936) in cui John Maynard Keynes costruisce un linguaggio di analisi che condizionerà la macroeconomia contemporanea.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il governo della moneta an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il governo della moneta by Andrea Terzi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Economics & Monetary Policy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2018
ISBN
9788893352871
Andrea Terzi

IL GOVERNO DELLA MONETA

Prima parte: L’economia monetaria

Milano 2018
CAPITOLO 1

Economia, Stato e moneta

1.1 Scienze sociali ed economia

Le scienze sociali comprendono un’ampia famiglia di discipline che ha per oggetto la società umana, le sue strutture e i suoi processi. Esse si articolano in tecniche di ricerca differenti volte ad indagare i motivi e le conseguenze dei comportamenti umani all’interno di un sistema di relazioni che costituisce un gruppo sociale.
Studiare il funzionamento dell’economia significa indagare una particolare dimensione della società umana. L’economia, come ogni altra disciplina che fa parte delle scienze sociali (dall’antropologia alla sociologia, dalle scienze politiche alla psicologia), ha appunto per oggetto lo studio delle relazioni tra individui che formano una società. Pur condividendo con le altre discipline il medesimo oggetto di studio, l’economia si distingue per una sua particolare lente di lettura. A differenza degli altri scienziati sociali, l’economista si concentra su quel particolare tipo di relazioni sociali attraverso le quali un soggetto trasferisce un valore ad un altro soggetto nella forma di un diritto di proprietà o della fruizione di un servizio. L’atto di un soggetto che cede un valore ad un altro soggetto (che a sua volta lo acquisisce) stabilisce una relazione di tipo “economico” che influenza la sfera individuale di ciascuna delle parti coinvolte.
Sebbene l’interesse per i fenomeni “economici” (come le regole del commercio, la determinazione dei prezzi, l’uso della moneta e dei rapporti di debito, o le cause della ricchezza nazionale) possa essere fatto risalire a civiltà e culture antiche, è nell’era moderna che si afferma gradualmente una demarcazione più specifica del campo d’indagine dell’economia. È nella sua denominazione originaria di “economia politica” che acquisisce, prima ancora delle altre scienze sociali, una propria autonoma fisionomia.
Per quanto riguarda il progresso della scienza economica nella cultura occidentale nell’era moderna, è utile ricordare alcuni passaggi significativi: l’intuizione dei primi economisti fisiocratici francesi che illustrano l’attività economica come un processo di produzione e distribuzione della ricchezza, reso possibile dall’interazione di diversi attori sociali; la pubblicazione de La Ricchezza delle Nazioni (1776) in cui il filosofo morale scozzese Adam Smith riconduce la formazione della ricchezza nazionale al fattore fondamentale del capitale umano, vale a dire l’abilità e l’ingegno di chi lavora; l’istituzione, nel 1805, della prima cattedra di Economia Politica in Inghilterra, assegnata a Thomas Malthus; la pubblicazione, nel 1890, dei Principi di Economia di Alfred Marshall, che è considerato il primo manuale di economia; fino alla pubblicazione de La Teoria Generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) in cui John Maynard Keynes costruisce un linguaggio di analisi che condizionerà la macroeconomia contemporanea.

1.2 Cedere valore

Il trasferimento di un valore da un soggetto all’altro può avvenire con modalità differenti, sostanzialmente riconducibili a tre fondamentali tipologie. Una si manifesta nella forma di una cessione volontaria, in cui un individuo elargisce spontaneamente un valore ad altri, all’interno di un sistema di relazioni sociali, ma senza alcun obbligo formale. L’individuo, a seconda dei casi, è appagato dal sem...

Table of contents

Citation styles for Il governo della moneta

APA 6 Citation

Terzi, A. (2018). Il governo della moneta ([edition unavailable]). EDUCatt. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1087868/il-governo-della-moneta-pdf (Original work published 2018)

Chicago Citation

Terzi, Andrea. (2018) 2018. Il Governo Della Moneta. [Edition unavailable]. EDUCatt. https://www.perlego.com/book/1087868/il-governo-della-moneta-pdf.

Harvard Citation

Terzi, A. (2018) Il governo della moneta. [edition unavailable]. EDUCatt. Available at: https://www.perlego.com/book/1087868/il-governo-della-moneta-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Terzi, Andrea. Il Governo Della Moneta. [edition unavailable]. EDUCatt, 2018. Web. 14 Oct. 2022.