
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
La città in controluce
About this book
Questa ricerca è alla quarta edizione decennale e si colloca in una particolare congiuntura storico-sociale di dimensione globale. I numeri ci raccontano di una vicenda umana senza precedenti: milioni di donne, uomini e bambini in fuga da guerre, persecuzioni, povertà estreme. Il 2016 ha segnato un record in tal senso, con un movimento di oltre 65 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case e a rifugiarsi altrove in cerca di protezione e sicurezza. Anche l'Europa ha assistito a questo drammatico aumento del numero dei rifugiati arrivati via mare, soprattutto. Centinaia di migliaia di persone si sono avventurate in viaggi rischiosissimi, facendo registrare anche un incremento esponenziale delle vittime. La politica europea è risultata frammentata, disunita e per molti aspetti inadeguata. Si chiede il Santo Padre papa Francesco: "Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell'uomo, della democrazia e della libertà?" (discorso in occasione del conferimento del Premio Carlo Magno, Roma 06 maggio 2016). Ben distanti appaiono anche quei valori di tolleranza, di non discriminazione, di giustizia, uguaglianza e solidarietà, sanciti dai trattati fondativi dell'Unione Europea. Siano ancora di esortazione le parole di Papa Francesco: "[...] Sogno un'Europa, in cui essere migrante non è delitto, bensì un invito ad un maggior impegno con la dignità di tutto l'essere umano. Sogno un'Europa dove i giovani respirano l'aria pulita dell'onestà, amano la bellezza della cultura e di una vita semplice, non inquinata dagli infiniti bisogni del consumismo; dove sposarsi e avere figli sono una responsabilità e una gioia grande, non un problema dato dalla mancanza di un lavoro sufficientemente stabile. Sogno un'Europa delle famiglie, con politiche veramente effettive, incentrate sui volti più che sui numeri, sulle nascite dei figli più che sull'aumento dei beni. Sogno un'Europa che promuove e tutela i diritti di ciascuno, senza dimenticare i doveri verso tutti. Sogno un'Europa di cui non si possa dire che il suo impegno per i diritti umani è stato la sua ultima utopia" (Discorso del Santo Padre, Conferimento Premio Carlo Magno, Roma 6 Maggio 2016).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
I volti della povertà: nuovi bisogni e percorsi di vita
in frammenti scarsamente coordinati,
mentre le nostre vite individuali sono frammentate
in una successione di episodi mal collegati fra loro.
4.1 Le dinamiche di povertà rilevate dalla Caritas
(valori assoluti 2010-2016)
Table of contents
- Introduzione
- Gli obiettivi e la metodologia del lavoro
- Povertà, legami e risorse relazionali
- Il contesto sociale e economico del territorio
- La povertà relativa e materiale in provincia di Piacenza
- I volti della povertà: nuovi bisogni e percorsi di vita
- La voce degli adolescenti: legami e condizioni di vita
- Giovani, precarietà e futuro
- L’offerta pubblica di servizi sociali e socio-sanitari
- La voce degli operatori
- Conclusioni
- Note biografiche degli autori
- Note