L'educatore a domicilio
eBook - ePub

L'educatore a domicilio

Tra riflessivitĆ  e buone prassi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'educatore a domicilio

Tra riflessivitĆ  e buone prassi

About this book

Il presente lavoro di ricerca mira ad indagare il sostegno offerto alle famiglie attraverso gli interventi educativi a domicilio, ambito in cui si riscontra una costante richiesta da parte degli Enti locali.
I servizi sociali territoriali ricorrono all'intervento domiciliare sia come forma preventiva sia come misura di sostegno alla famiglia, laddove vi siano elementi di pregiudizio o di disagio manifesti. Di frequente, tale procedura ĆØ resa esecutiva su segnalazione del Tribunale per i Minorenni, come strumento per osservare le dinamiche familiari, valutare le risorse possedute, promuovere nuove modalitĆ  comunicative e relazionali, prevenire l'allontanamento del minore dalla propria famiglia.
Il sostegno educativo a domicilio è comunemente conosciuto come "assistenza domiciliare minori" (ADM). Tale qualificazione, tuttavia, appare riduttiva in quanto centra sul minore il focus dell'intervento e, dando risalto alla dimensione dell'assistenza, pone in secondo piano il valore educativo. In questa sede si è scelto di parlare di "intervento educativo a domicilio", definizione che apre lo sguardo all'intera storia familiare. Il normale contesto di vita viene attraversato da presenze che sollecitano il nucleo domestico a risignificare il proprio "alfabeto relazionale" e sviluppare resilienza. La famiglia, seppur in difficoltà, è esperta della propria vita e, mediante un adeguato sostegno, può trovare in sé risposte efficaci e creative per superare le situazioni attraversate. I genitori, in particolare, diventano co-costruttori e membri attivi del progetto educativo. Sollecitati a riflettere sulla propria esperienza familiare, giungono ad identificare punti di forza e criticità e a trovare nuovi stili e strategie educativo-relazionali. Tale impostazione permette di accrescere la consapevolezza personale, agevolando l'acquisizione di un potere (empowerment) che diviene presupposto per l'assunzione di responsabilità e per la progettazione del proprio futuro1.
Il lavoro a domicilio assume, pertanto, funzione di supporto al nucleo che sta vivendo un momento di difficoltà, al fine di suscitare e favorire la messa in gioco delle risorse e delle potenzialità possedute. La famiglia, attraverso il sostegno esterno, può divenire protagonista del proprio futuro, interrogandosi sulle dimensioni in cui si sono verificati rallentamenti o involuzioni e cercando positive vie di perfezionamento.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'educatore a domicilio by Alessia Tabacchi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Didattica & Didattica generale. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2018
eBook ISBN
9788893353984

allegato 1
FORMAT SCHEDA DI SEGNALAZIONE

FORMAT SCHEDA DI SEGNALAZIONE
ā‘ Minore a rischio ā‘ Minore disabile
Data N° segnalazione
Dati relativi al segnalante
Comune
Assistente sociale
Recapito telefonico
Dati relativi al minore
Nome e cognome
Data e luogo di nascita
Residenza (indirizzo)
Domicilio (indirizzo)
Recapito telefonico
Scuola frequentata
Dati relativi alla segnalazione
Data di accesso al
Servizio sociale di base
___/___/___
ModalitĆ  di accesso
ā‘ spontanea (da parte dei genitori)
ā‘ da altri servizi (indicare quale/i)
ā‘ attraverso la scuola
ā‘ altro (indicare chi)
Problematiche
prevalenti da segnalare
ā‘ conflitto intrafamiliare grave
ā‘ trascuratezza nell’accudimento dei figli
ā‘ problematiche di carattere penale riguardanti uno o entrambi i genitori
ā‘ problemi di dipendenza da sostanze, alcool, gioco riguardanti uno o entrambi i genitori
ā‘ psicopatologie gravi intrafamiliari
ā‘ deprivazione socioeconomica della famiglia
ā‘ deprivazione culturale della famiglia
ā‘ isolamento, chiusura del minore
ā‘ comportamenti aggressivi del minore verso le cose
ā‘ comportamenti aggressivi del minore verso le persone
ā‘ comportamenti aggressivi del minore ve...

Table of contents

  1. SOMMARIO
  2. INTRODUZIONE
  3. Capitolo Primo L’EDUCATORE DOMICILIARE E IL SOSTEGNO EDUCATIVO ALLA FAMIGLIA
  4. Capitolo Secondo I SERVIZI TERRITORIALI E GLI INTERVENTI EDUCATIVI A DOMICILIO
  5. Capitolo Terzo L’EDUCATORE A DOMICILIOCOME PROFESSIONISTA RIFLESSIVO
  6. Conclusioni DALLA PRATICA ALLA PROFESSIONALITƀ IN PROGRESS
  7. allegato 1 FORMAT SCHEDA DI SEGNALAZIONE
  8. allegato 2 FORMAT LIBERATORIA DI ADESIONEAL PROGETTO EDUCATIVO
  9. allegato 3 FORMAT PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
  10. allegato 4 FORMAT DIARIO DI BORDO
  11. allegato 5 FORMAT RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO
  12. allegato 6 TRACCIA NARRATIVA PER GLI EDUCATORI
  13. Bibliografia
  14. Note