
PNL Programmazione Neurolinguistica
Sviluppare le abilitĂ di comunicazione e di relazione
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
PNL Programmazione Neurolinguistica
Sviluppare le abilitĂ di comunicazione e di relazione
About this book
Costruire la propria mappa per scoprire il mondo
I modelli descritti in questo volume sono in grado di fornirci una sorta di "cassetta degli attrezzi", dei mezzi, per aiutarci a migliorare la comunicazione e la comprensione all'interno dei contesti in cui si svolge la nostra vita. Abbiamo infatti inteso costruire un manuale relativo ai principi e alle tecniche principali della PNL (Programmazione Neurolinguistica) in modo da fornire al lettore una guida pratica da utilizzare nella vita di ogni giorno. "La mappa non è un territorio": questo è uno degli assiomi di base della PNL. Significa che quello che pensiamo non è necessariamente quello che succede nella realtà . La mappa è rappresentata dai nostri pensieri, dal nostro modo di vedere il mondo, mentre il territorio rappresenta la realtà esterna. In altre parole le rappresentazioni interne che facciamo riguardo a un certo evento, non sono necessariamente l'evento stesso. La mappa rappresenta soggettivamente quello che succede intorno a noi, quali sono le cose che contano, cosa sentiamo e pensiamo rispetto ad esse e che cosa intendiamo per esperienza o realtà . Per noi le cose devono avere un senso. Perciò la mappa di ogni persona è differente. Essa funge da filtro automatico rispetto alle migliaia di esperienze sensoriali che incontriamo in ogni momento. Questi filtri possono, tuttavia, essere riveduti e corretti al fine di produrre dei cambiamenti. Scoprendo la mappa della realtà altrui, ad esempio dei nostri colleghi o collaboratori, potremo allargare earricchire la nostra esperienza, ottenendo una migliore comprensione del territorio e quindi della realtà . E questo è ancor piÚ valido al giorno d'oggi, quando la capacità di essere flessibili e di accettare le differenze diventa un fattore critico per ogni manager pubblico o privato. La globalizzazione ci mette ogni giorno a confronto con l'esigenza di gestire le differenze e comprendere persone che lavorano con una mappa molto differente dalla nostra.
L'AUTORE: Roberto Spingardi ha ricoperto importanti ruoli manageriali, con responsabilitĂ apicali, presso importanti e complesse aziende pubbliche e private, come Alitalia, Gruppo Fininvest, Ferrovie dello Stato, Aeroporti di Roma, Sviluppo Italia, Italia Turismo, Invitalia.
Ă attualmente presidente della Holding Luxman SpA che opera nei settori dell'ospitalitĂ di lusso, dei servizi al credito e consulenza strategica alle imprese turistiche.
à autore di numerosi saggi e libri tra cui: "Cosa farò da piccolo", Il Sole 24ore; "Managerialmente", Edicomp; "Un manager piccolo piccolo", Edicomp; "L'impresa nell'Italia che cambia", Cafi; "Superstizione e Costume", Cafi; "Il manager come risorsa", KOINè; "Sinceramente, i volti della menzogna", KOINè; "Rime per Roma" (con Lavinia Spingardi) ed. Interculturali uno.
Per le edizioni di Fausto Lupetti ha giĂ pubblicato: "Di sirene e paguri"; "CaraCina.com"; "Sai muoverti a Shangai?"; "In che senso pardon?"; "PNL l'arte dell'interazione"; "Etica Conviene"; "YOU- Il potere del Knowledge management la centralitĂ della persona"(con Gabriella Rocco).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information










Table of contents
- Copertina
- Colophon
- Titolo della pagina
- Indice
- Presentazione
- Introduzione
- 1. Lâiceberg organizzativo: lâuomo nellâorganizzazione e lâesperienza soggettiva
- 2. I sistemi rappresentazionali e il processo di calibrazione
- 3. Aspetti verbali e non verbali delle relazioni
- 4. Mappa del mondo e territorio: individuazione dellâorientamento soggettivo sulla realtĂ
- 5. La tecnologia del raggiungimento degli obiettivi
- 6. I livelli logici della comunicazione e della motivazione: valori, credenze, convinzioni
- 7. Tecniche di costruzione del rapporto efficace: rispecchiamento, ricalco e guida
- 8. Comunicazione e feedback in PNL
- 9. Il metamodello linguistico: il potere del linguaggio
- 10. Strutture e ristrutturazioni
- 11. Percezioni soggettive e autostima
- 12. La metafora come strumento di comunicazione
- 13. Ottimismo e pessimismo nelle organizzazioni
- Considerazioni conclusive
- Bibliografia