
Le persone oltre i numeri
Per la Business Intelligence non siamo numeri ma storie da raccontare
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Le persone oltre i numeri
Per la Business Intelligence non siamo numeri ma storie da raccontare
About this book
Un antico proverbio orientale dice che quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito. Riprendendo questo concetto e inserendolo nel contesto in cui viviamo, strangolato dalla digitalizzazione delle nostre vite, ri ettiamo sul ruolo predominante che oggi gli strumenti hanno rispetto ai sentimenti. In una società in cui si associa ai Big Data la risposta a tutti i quesiti del business, spesso ci dimentichiamo che dietro l’analisi dei numeri ci sono le persone. La Business Intelligence si propone oggi come un nuovo approccio multidisciplinare che parte dall’analisi dei dati, Big e Small, fino alle storie delle persone, per indirizzare le aziende ad adottare una strategia più completa. Non solo algoritmi, ma approccio, apertura mentale, condivisione e comunicazione di quelli che sono gli obiettivi strategici dell’azienda.
Questo saggio si propone di o rire una visione più profonda della Business Intelligence, la disciplina che ripensa al ruolo del marketing, non più inteso come u cio della persuasione dei bisogni inutili, ma volto a comprendere i bisogni reali di ognuno di noi. Un business intelligente, infatti, non si so erma al super uo, ma ascolta le storie delle persone e migliora la qualità della vita di tutti noi.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
- Le attività e gli investimenti dovranno portare vero valore aggiunto per il business in modo tangibile, misurabile e tempificabile.
- Le informazioni devono diventare delle convinzioni che portano ad azioni concrete: spingono a fare.
- Apertura, accessibilità, innovazione e condivisione sono i pilastri di ogni azione per la generazione di valore.
- Quali profili (attitudini) sono necessari per affrontare questo processo di evoluzione?
- Quale tipo di formazione/accompagnamento è necessario?
- Quali investimenti in termini IT saranno necessari per l’evoluzione degli strumenti?
- Sfide tecnologiche: evoluzione dei sistemi informativi e digitalizzazione dei processi.
- Sfide normative: la nuova legge europea sulla privacy e le diverse implicazioni sul trattamento dei dati personali.
- Sfide legate all’evoluzione dei cambiamenti sociali.
- L’evoluzione dei rapporti identitari e di fiducia ridisegna un diverso rapporto con quelli che erano i punti di riferimento del passato.
- Presidio metodologico: non dogmatico ma aperto e flessibile rispetto ai cambiamenti sociali.
- Centralità nel processo di lettura dei dati per poterne dare informazioni pertinenti.
- Ibridazione metodologica e cioè saper utilizzare le diverse metodologie per meglio seguire l’evoluzione dei target: dobbiamo essere in grado di adeguarci a quelli che sono i desiderata delle persone in termini di momenti e canali di contatto.
- Ibridazione delle fonti: le fonti sono complementari per essere più consistenti nelle valutazioni.
- Ruolo crescente della misurazione “passiva” sfruttando le conoscenze derivanti dalle neuroscienze: non è detto che il dichiarato sia “corretto”. Avere dei sistemi di verifica delle informazioni senza chiedere alle persone ci consente di essere più precisi in quello che è effettivamente il risultato della ricerca (es. il dichiarato rispetto al reale che può essere verificato attraverso dei test dinamici. Lo shopper lab è un progetto che integra sistemi di misurazione passiva e classica e cerca di capire la distanza tra il dichiarato ed il reale).
- I Big Data, un mondo affascinante ma che deve essere letto nella maniera giusta. Attraverso la vera strategia di fondo si possono leggere le informazioni.
- Gli small data, la capacità di lettura dei segnali deboli.
Table of contents
- COPERTINA
- PREFAZIONE
- COSA SIGNIFICA BUSINESS INTELLIGENCE
- I BIG DATA E I NUOVI APPROCCI DI RICERCA
- LE DOMANDE CHE ORIENTANO IL BUSINESS
- LE INFINITE FONTI PER ARRICCHIRE LA VISIONE STRATEGICA
- DALLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ALLA COMPRENSIONE DEI BISOGNI DELLE PERSONE
- IL RUOLO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI
- ALCUNI CONSIGLI PER RENDERE SEXY I DATI
- MIMETISMO CRIPTICO E GAMIFICATION
- REAL TIME INFORMATION
- CON I BIG DATA DOBBIAMO RIMETTERE AL CENTRO LE PERSONE: LA VISIONE DEGLI ESPERTI
- BUSINESS INTELLIGENTE: LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING
- COME TRASFORMARE UN CLIENTE SODDISFATTO IN UNA PERSONA FELICE
- ESISTE UNA VIA PER UN BUSINESS INTELLIGENTE
- UN CASE HISTORY DI BUSINESS INTELLIGENTE
- CONCLUSIONI I 20 PUNTI SU CUI LAVORARE
- BIBLIOGRAFIA
- RINGRAZIAMENTI