
eBook - ePub
Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di Covid-19
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di Covid-19
About this book
I dispositivi di protezione individuale sono balzati alla cronaca a causa della pandemia da coronavirus. Quali sono? Quando usare le mascherine chirurgiche? Quando usare i filtranti facciali? Come si deve procedere per la vestizione? Come si deve procedere nella svestizione? Quali sono gli accorgimenti da prendere? Chi deve usare i DPI? L'ebook risponde a queste e molte altre domande.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, weâve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere â even offline. Perfect for commutes or when youâre on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Vestizione e svestizione del personale sanitario in epoca di Covid-19 by Nicoletta Scarpa, Maria Rosa Valetto, Andrea Boudros in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicine & Infectious Diseases. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Topic
MedicineSubtopic
Infectious DiseasesLâutilizzo dei dispositivi di protezione individuale
Punti chiave
- Il set minimo di DPI
- Le mascherine
In sintesi
Fondamentale è lâutilizzo dei dispositivi di protezione individuale, che vanno indossati in base al setting di cura e alle caratteristiche del paziente. Per la protezione da SARS-CoV-2 del personale sanitario il set minimo prevede protezione respiratoria, protezione oculare, protezione del corpo e protezione delle mani.
Il personale sanitario in contatto con un caso sospetto o confermato di COVID-19 deve indossare DPI adeguati e deve essere adeguatamente formato sulle corrette procedure per indossare e rimuovere i DPI.
Definizione
Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o piĂš rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchĂŠ ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.1
I DPI vengono classificati in tre categorie:2
- 1a categoria: DPI di progettazione semplice, destinati a proteggere da azioni lesive di lieve entitĂ (per esempio: occhiali da sole)
- 2a categoria: DPI che non rientrano nelle altre due categorie (quasi tutti i DPI per la protezione durante il lavoro)
- 3a categoria: DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare i rischi di morte o lesioni gravi di carattere permanente.
1. Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. Attuazione dellâarticolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n. 108.
2. Decreto legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992. Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 289 del 09 dicembre 1992 - Suppl. Ordinario n. 128.
Il set minimo di DPI1
Il set di DPI consigliato dallâECDC protegge dalla trasmissione aerea via droplet, da contatto, e particelle:
- protezione respiratoria: filtranti respiratori FFP2 o FFP3 (filtering face-piece, FFP di classe 2 o 3) con o senza valvola (utilizzare sempre FFP3 per le procedure che generano aerosol);
- protezione oculare: occhiali di protezione o maschera facciale;
- protezione del corpo: camice a manica lunga idro-resistente;
- protezione delle mani: guanti.
La maggior parte dei DPI non ha una âtaglia unicaâ, ma sono disponibili diverse taglie per ciascun dispositivo. Ă pertanto necessario porre lâaccento sullâimportanza di provare i DPI prima di entrare in contatto con pazienti con sospetta o accertata infezione da SARS-CoV-2, al fine di individuare la taglia corretta ed essere protetti dalla contaminazione. Una taglia non adeguata non garantirĂ la protezione allâoperatore.
Protezione respiratoria1-5
Il respiratore con filtrante facciale protegge dalla trasmissione via droplet e particelle. Data la vasta gamma di filtranti facciali disponibili, è necessario innanzitutto che lâoperatore li provi e li adatti al proprio volto (fitting) in quanto possono risultare scomodi e, negli operatori sanitari predisposti o non abituati e addestrati, possono comportare difficoltĂ respiratorie tali da limitare la capacitĂ lavorativa. Per una buona aderenza al volto non devono esserci barba o baffi.
I filtranti facciali vanno sostituiti dopo 8 ore, dopo le quali non si possono riutilizzare, e vanno smaltiti correttamente dopo lâuso, a maggior ragione se câè il sospetto di contaminazione.
LâECDC consiglia protezione respiratoria con FFP2 (efficacia minima del 92%) o FFP3 o N95 secondo la ...
Table of contents
- La diffusione di COVID-19
- Che cosa si sa del SARS-CoV-2
- Misure di prevenzione per il personale sanitario
- Lâutilizzo dei dispositivi di protezione individuale
- Le procedure di vestizione e svestizione