Costruire siti dinamici con Joomla! 3.x
eBook - ePub

Costruire siti dinamici con Joomla! 3.x

  1. 320 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Costruire siti dinamici con Joomla! 3.x

About this book

A partire da maggio 2014 il team di sviluppo di Joomla! ha deciso di abbandonare la cadenza programmata del CMS e di rendere stabile, e quindi utilizzabile per i siti in produzione, la versione 3.3 che si presenta con tante novità e miglioramenti di grande rilievo. Questo libro descrive tutte le nuove implementazioni apportate alla versione 3 del CMS Joomla! che troveremo anche nel corso dei prossimi anni; per questo motivo rappresenta un'ottima guida per tutti i webmaster che vogliano acquisire le corrette competenze per creare siti web più o meno complessi e di grande impatto visivo. Anche gli utenti alle prime armi non avranno alcuna diffi coltà a seguire i consigli e gli esempi pratici, presentati con dovizia di particolari seguendo uno schema didattico fl essibile e amichevole. Il testo è arricchito di numerose immagini esplicative seguite dalla presentazione di alcune estensioni per migliorare le funzioni del CMS.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Costruire siti dinamici con Joomla! 3.x by Roberto Chimenti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Design & Web Design. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Hoepli
Year
2014
eBook ISBN
9788820357863
Topic
Design
Subtopic
Web Design
1
Conoscenze di base e strumenti utili
Capitolo dedicato all’analisi di tutte le conoscenze di base che un buon amministratore di siti Joomla! deve conoscere prima di iniziare a lavorare con questo CMS.
Uno dei punti di forza nella creazione e nella gestione dei siti Joomla! è la possibilità di riuscire a costruire siti anche complessi in pochissimo tempo e senza dover per questo conoscere nessuno dei linguaggi di programmazione che il CMS utilizza per il proprio funzionamento. Quelli utilizzati per la creazione della struttura principale sono: PHP e MySQL, ma entrano in gioco anche codici di altra natura come quelli in HTML, XML e CSS. In sostanza, a dispetto della sua complessità progettuale, non occorre essere un tecnico software per riuscire a gestire Joomla!, la semplicità d’impiego rappresenta da sempre uno dei suoi elementi di maggior successo. Tutto ciò è reso possibile da un sistema di amministrazione visuale molto ben studiato e progettato, con il quale è sufficiente prendere un po’ di confidenza per essere in grado, dopo pochissimo tempo, di orientarsi rapidamente tra i vari comandi, rivolti per esempio alla gestione degli utenti, all’introduzione di nuovi contenuti o caricare nuove estensioni così da migliorare le potenzialità di base e arrivare a personalizzare il sito come meglio ci piace.
Una storia di grande successo
Joomla! è un progetto Open Source e accessibile gratuitamente a tutti coloro che intendano servirsene, permette di creare velocemente siti internet di notevole qualità e potenti applicazioni online. Tecnicamente appartiene alla categoria dei CMS, acronimo inglese delle parole: Content Management System che nella nostra lingua significa Gestore di Contenuti.
Nato nel settembre del 2005 dalle ceneri di un altro CMS per quei tempi assolutamente rivoluzionario chiamato Mambo, marchio registrato di una nota società commerciale; a seguito di alcune divergenze nate tra il team degli sviluppatori e la società, circa la natura libera del codice, il nucleo centrale dei programmatori abbandonò lo sviluppo di quel progetto e creò un fork (una sorta di nuovo progetto che parte dal codice sorgente di un altro già esistente). Il nuovo team chiamò a raccolta il popolo degli utenti per decidere il nome con il quale portare avanti lo sviluppo del nuovo CMS che fosse completamente libero da vincoli commerciali. Tra tutte le proposte inviate fu scelto di adottare la parola Joomla! che in linguaggio Swahili ha un significato simile a “Tutti assieme!” o “All’unisono!”, che bene riassume le intenzioni degli sviluppatori.
Lo Swahili è una lingua molto diffusa in diverse parti dell’Africa come per esempio in Kenya, Uganda e Tanzania; essendo stata utilizzata nel commercio marittimo possiamo trovarla in uso anche in molte città portuali al di fuori della stessa Africa.
Da quel momento Joomla! non ha mai cessato di evolversi e di crescere, diventando uno dei software web-oriented più diffusi al mondo. La bontà di questo progetto è testimoniata dai numerosi premi ricevuti e dall’esistenza di una comunità internazionale come poche al mondo. Questi sono solo alcuni numeri significativi recentemente riportati sul sito di supporto mondiale joomla.org e aggiornati al mese di aprile 2013:
dal 2007 a oggi, Joomla! è stato scaricato oltre 30 milioni di volte;
si calcola che esistano non meno di 1.6 milioni di siti web prodotti nel mondo e di questi oltre 3.000 siano quelli governativi o di agenzie governative che lo hanno scelto per rappresentarli;
oltre 10.000 estensioni sviluppate e disponibili agli utenti per allargare le già ampie possibilità di Joomla!
Continuare a riportare tutta una serie di numeri a conferma della validità del progetto Joomla! potrebbe anche avere poco valore, visto il continuo lievitare delle risorse rese disponibili. Un’idea migliore la può dare la pagina che riporta gli indirizzi di numerosi siti realizzati in tutto il mondo, ordinatamente separati per tipologia, a questo indirizzo:
http://community.joomla.org/showcase/
Figura 1.1 – L’area del sito joomla.org dedicata ai siti prodotti nel mondo.
Per tutti l’invito è quello di non mancare di visitare alcuni dei siti che troviamo all’interno della pagina mostrata in Figura 1.1 perché, in gran parte possono rispondere, in modo completo ed esaustivo, ad alcune delle domande più frequenti poste da chi si avvicina a Joomla! per la prima volta e cioè:
Che tipologia di siti è possibile creare con Joomla!?
Joomla! è davvero uno strumento professionale?
È possibile produrre siti commerciali?
I siti Joomla! si somigliano tutti?
In buona sostanza, dai link proposti e da altri che possiamo trovare facilmente in Rete è facile verificare che il CMS Joomla! è impiegato in tutto il mondo per la produzione di qualsiasi tipo di sito web ma se qualcuno pensa che tutto questo successo sia del tutto normale poiché, tutto sommato, si tratta di un software distribuito in maniera gratuita, si sbaglia di grosso!
Prodotti analoghi, anch’essi totalmente gratuiti, si dibattono da anni in un limbo frequentato da un’utenza del tutto marginale, poco soddisfatta e con una community praticamente inesistente. Tutto ciò può servire a rassicurare chi inizia adesso a utilizzarlo sul fatto che non sta perdendo certamente il proprio tempo; occorre preventivare solo un breve periodo utile ad acquisire una minima confidenza con l’ambiente operativo di questo formidabile strumento per costruire interi siti internet. Certamente, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.
Principali funzionalità di Joomla 3.5
Ecco qui di seguito alcune delle prerogative principali, lato utente e subito utilizzabili, dall’amministratore del sito immediatamente dopo il completamento dell’installazione base del CMS: si tratta di funzioni di tutto rispetto che possono essere ampliate, se necessario, con apposite estensioni per gran parte scaricabili gratuitamente dalla rete.
La grande novità di Joomla 3 è certamente stata quella di essere pronto per l’utilizzo sui terminali mobili come smartphone e tablet; infatti, come vedremo più avanti, tramite l’impiego di opportuni template di tipo responsive, il CMS è in grado di adattare le pagine a qualsiasi risoluzione lavorando in maniera fluida, senza accavallare i contenuti e ridimensionando a volo le immagini presenti nella pagina.
Nella configurazione di base, Joomla 3 viene rilasciato con due template di questo tipo: uno per l’area amministrativa, chiamato Isis, e un altro per l’area pubblica, chiamato Protostar.
Visualizzando la homepage del sito possiamo comprendere la loro utilità semplicemente restringendo la finestra del browser così da verificare immediatamente l’adattamento automatico dei contenuti.
Contenuti ed estensioni del sito facilmente personalizzabili attraverso la potente e intuitiva interfaccia grafica. È possibile altresì gestire gli articoli facendo in modo che siano impaginati in unione a contenuti testuali e multimediali, essere suddivisi su più pagine e risultare impostati in maniera da auto pubblicarsi all’interno di un intervallo temporale ben definito (per esempio sabato e domenica della prossima settimana oppure solo nel prossimo periodo natalizio).
Sito assistito da database indipendente (MySQL o di altro tipo).
Aggiornamenti automatici del core di Joomla! e dei componenti installati eseguibili con un solo click.
Aspetto grafico gestito attraverso l’uso di eleganti template facilmente interscambiabili e reperibili, per gran parte, gratuitamente sul Web.
Possibilità di creare un numero illimitato di categorie nidificate per la suddivisione organica e l’archiviazione dei contenuti.
Sistema di controllo avanzato per regolare gli accessi degli utenti (ACL) ai contenuti pubblicati e alle diverse aree del sito. Ciò avviene tramite la creazione di gruppi e l’assegnazione di permessi e livelli diversificati a secondo della funzione da assegnare a ciascun gruppo.
Gestione nativa di siti multilingua: dal frontend del sito è possibile filtrare i contenuti in modo che appaiano quelli nella lingua desiderata.
Previa autorizzazione amministrativa articoli, notizie, FAQ e li...

Table of contents

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Capitolo 1: Conoscenze di base e strumenti utili
  7. Capitolo 2: Installiamo Joomla!
  8. Capitolo 3: Il backend amministrativo
  9. Capitolo 4: Configurazione di base
  10. Capitolo 5: Utenti, Gruppi e Livelli
  11. Capitolo 6: La gestione dei contenuti
  12. Capitolo 7: La gestione dei media
  13. Capitolo 8: La gestione dei menu
  14. Capitolo 9: I componenti di base
  15. Capitolo 10: Gestire le estensioni
  16. Capitolo 11: Sicurezza e backup
  17. Capitolo 12: Applicazioni pratiche
  18. Glossario
  19. Informazioni sul Libro
  20. Circa l’autore