Storia della canzone italiana
eBook - ePub

Storia della canzone italiana

Roberto Caselli

Share book
  1. 320 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storia della canzone italiana

Roberto Caselli

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

'Se bastasse una bella canzone...', cantava Eros negli anni '90 augurandosi che tre minuti di parole e musica potessero cambiare il corso delle cose. Dei tanti mutamenti nella nostra società le canzoni hanno rappresentato il pilastro centrale perché, come spesso si dice, non avranno magari cambiato il mondo ma hanno certamente contribuito a renderlo un luogo migliore. Facendo lo stesso sulle nostre esistenze perché, cosa altresì non contestabile, esse sono state in un modo o nell'altro la colonna sonora delle nostre vite. E continuano a esserlo se crediamo, come diceva Fabrizio De André, che 'una canzone è come una vecchia fidanzata con cui passeresti ancora volentieri buona parte della vita'. Questo volume racconta, in modo accattivante e fruibile, oltre un secolo di canzone italiana, dalle origini di quella napoletana classica sino ai giorni nostri ponendo l'accento sull'importanza degli ambienti sociali che l'hanno via via ispirata, per aiutarci a comprendere che in certi casi anche l'analisi di una forma d'arte 'minore' può sovrapporsi o addirittura sostituirsi a quella illustrata dai libri di storia. La canzone è arte, e dunque tramanda modi di essere e di dire non più manipolabili, in quanto espressione genuina del costume di un'epoca.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Storia della canzone italiana an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Storia della canzone italiana by Roberto Caselli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Mezzi di comunicazione e arti performative & Teoria e gusto musicale. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

01
‘O SOLE MIO
LA CANZONE NAPOLETANA
L’epopea di un’epoca irripetibile
“Napule è mille culure / Napule è mille paure / Napule è a voce d’‘e criature / che saglie chiano chianu / e tu saje ca nun si sulo”
— PINO DANIELE
DALLE ORIGINI ALLE VILLANELLE
Il legame tra Napoli e la musica si protrae fin dalle sue origini leggendarie, ma saranno le eco della scuola siciliana a promuovere anche nella vecchia Partenope l’attitudine al canto e alla poesia. È l’inizio di un’avventura che attraverso le villanelle e la tarantella porterà all’epoca d’oro della canzone napoletana.
Fino a poco più di cinquant’anni fa la canzone napoletana era talmente radicata nell’immaginario comune del nostro paese da essere spesso confusa con quella italiana. All’estero, poi, questa sorta di pregiudizio attecchì a tal punto da far sì che ancora oggi permanga una certa confusione.
GIOVANNI DA COLONIA
E LE CANZONI VILLANESCHE ALLA NAPOLETANA
La nascita della villanella ha una data fittizia: la si fa risalire al 23 ottobre 1537 e cioè alla pubblicazione da parte di Giovanni da Colonia della raccolta Canzoni villanesche alla napoletana che conteneva una quindicina di brani anonimi. Di fatto, questo primo corpus, peraltro fondamentale, era in realtà una riedizione di un testo precedente di cui si è persa l’origine. Il volume – conservato nella Herzogliche Bibliothek di Wolfenbuttel, in Germania – presenta testi scritti in napoletano, in italiano e altri in una specie di ibrido tra i due, e ha il pregio di farci conoscere quella che viene considerata dalla maggior parte dei critici la prima composizione già prossima all’attuale canzone, strutturata con un medesimo ritornello ricorrente tra strofa e strofa: Voccuccia de nu pierzeco apreturo.
I preconcetti, però, esistono solo se c’è un motivo che li giustifica, e a questo proposito basterebbe pensare ai milioni di uomini e donne che dal porto di Napoli partono, a cavallo dei due secoli scorsi, per varcare l’oceano con la prospettiva di crearsi un futuro migliore. Ad accompagnare queste persone c’é il ricordo straziante degli affetti e dei luoghi che stanno abbandonando. Una tristezza che ben presto si trasforma in nostalgia e si compendia nei testi delle canzoni napoletane, che proprio in quegli anni fioriscono numerose nella loro migliore espressione e diventano di grande notorietà anche presso la gente di quelle terre lontane. Ma a supporto dell’idea che la canzone partenopea sia sempre esistita ci sono anche ragioni più antiche. A questo proposito ci si affida a una leggenda popolare assurta presto a mito dal sapore squisitamente classico. Il primo canto geograficamente napoletano lo si vuole attribuire niente meno che a una sirena di nome Partenope (in greco antico significa “vergine”), delusa per non essere riuscita ad ammaliare Ulisse con il proprio canto. L’eroe omerico, come sappiamo, si fa legare all’albero maestro della sua nave per non cedere alle lusinghe di quel richiamo. Partenope si lascia morire in un luogo della costa tirrenica che, in onore alla sua sofferenza, ne avrebbe poi preso il nome. Napoli è dunque battezzata dal triste canto di una sirena, e da allora la musica non l’ha più abbandonata.
“I napoletani non sono né greci, né oschi, né romani: sono dèi che per vivere sulla terra si sono fatti come sono”
PAOLO MONELLI
Al di là della leggenda, che continua nel tempo a eleggere la città partenopea come sede delle esibizioni dell’imperatore Nerone, o di Petronio, il cui Satyricon sembra sia stato ambientato proprio lì, i prodromi della canzone napoletana vanno ricercati in tempi meno remoti: i documenti trovati dagli studiosi la fanno risalire al XII-XIII secolo, quando a Napoli regna Federico II, mecenate sensibile nei confronti della cultura. Sotto di lui fiorisce la scuola siciliana, la prima forma di letteratura italiana, in grado di integrare molti aspetti della precedente dominazione araba in Sicilia e di prendere una propria direzione sempre più decisa. Quasi certamente le prime poesie d’amore vengono recitate in forma cantata con l’accompagnamento di uno strumento musicale e, possiamo immaginare, interpretate sotto la finestra dell’amata o in chissà quale altro posto magari più compromettente. Il famoso Cielo d’Alcamo, o Ciullo d’Alcamo, come sarebbe più corretto dire, che tutti abbiamo studiato a scuola, con buona probabilità non fa difetto con la sua Rosa fresca aulentissima.
Nel 1224 Federico II istituisce a Napoli l’università che eguaglierà presto i fasti di quelle già esistenti a Pavia, Bologna e Padova. Il sovrano vuole che siano affittati agli studenti i migliori alloggi della città, e che sia creata una struttura in grado di procurare loro i libri necessari e di provvedere a eventuali prestiti o a qualsiasi altra necessità.
È in questa epoca di straordinaria apertura nei confronti della cultura che viene scritta la prima canzone napoletana che ci sia pervenuta: Jesce sole, o meglio l’unico frammento di quel canto intonato coralmente dalle lavandaie del Vomero che si recano ai ruscelli delle campagne per lavare i panni dei “signori”. L’origine della composizione, anche se non se ne conosce l’autore, è chiaramente di matrice popolare ed è facile cogliere nel testo, oltre all’invocazione al sole perché asciughi velocemente i panni, anche una sorta di rito propiziatorio pagano finalizzato a godersi l’esistenza (il che spiega molto bene il clima di libertà religiosa vissuta dai napoletani al tempo del re svevo).
Jesce sole, jesce sole
Nun te fa’ cchiù suspirà
Siente maie ca le ffigliole
Hanno tanto da prià?
Esci o sole, esci o sole
Non ti far più sospirare
Hai mai sentito che le figliole
Ti debbano pregare tanto?
Difficile dire se testo e musica di Jesce sole appartengano allo stesso autore o a persone diverse. Non manca nemmeno qualche illazione che l’attribuisca allo stesso Federico II, ipotesi che però gli studiosi tendono scartare.
A farla da padrone è il dialetto napoletano, che proprio nel XIII secolo comincia a codificarsi affrancandosi definitivamente dal latino che fino ad allora è stato la lingua ufficiale. I dialetti peraltro iniziano a imporsi anche in tutto il resto d’Italia, compreso il fiorentino, che fungerà poi da base della formulazione della lingua italiana.
La canzone napoletana in quegli anni comincia a imporsi sempre con maggiore vigore, tanto che i giovani napoletani si dilettano a cantare fino a tarda notte, creando disturbo tra la gente che dorme. È a questo proposito che Federico II si trova costretto a promulgare, anche se con poco successo, un decreto che vieta le cosiddette “mattinate”. Non si ha una grande documentazione di cosa canti esattamente il popolo napoletano, ma, da ciò che abbiamo a disposizione, emergono tematiche amorose, sociali e anche di rivendicazione. Ne è un esempio Muccaturo, un canto sempre attribuito alle lavandaie del Vomero:
“Nessuno è mai riuscito a governare Napoli”
FERNAND BRAUDEL
Me prumettiste quatto muccatora
Io so’ venuto si me li vuò dare
Si nun zò quattro e tu dammenne doie
Quanto m’annetto sti lacreme amare?
Mi avevate promesso quattro fazzoletti di terra
Sono venuto a vedere se me li date
Se non quattro, datemene almeno due
Quanto tempo ci vuole per asciugare
queste lacrime amare?
La richiesta delle terre è fatta direttamente al re Federico, che le ha promesse perché un solo “muccaturo” non basta per vivere. La condizione di miseria viene sottolineata dalle “lacrime amare”.
LA TRISTE STORIA DELLA REGINA ISABELLA DI LORENA
La regina Giovanna II nel 1434, ormai anziana e senza eredi diretti, indicò come successore del Regno di Napoli Renato D’Angiò, che si trovava allora prigioniero dei borgognoni per avere invano difeso il Ducato di Lorena, legittimamente suo in virtù del matrimonio con Isabella figlia del defunto duca Carlo II. Fu allora che la stessa Isabella (1400-1453) si recò a Napoli per assumere il titolo di regina e per governare con equità e giustizia fino al 1443, anno in cui venne scalzata da Alfonso d’Aragona. Isabella fu una sovrana molto amata dal popolo, tanto da essere rappresentata in varie commedie popolari e canzoni come quella che narra della sua disperazione per dovere rinunciare ai suoi possedimenti di Puglia e Basilicata. Re Alfonso ebbe però grande rispetto per lei e la fece riportare in Provenza, ossia in un ambiente culturale e artistico molto simile a quella che lei stessa aveva saputo promuovere a Napoli. Isabella passò gli ultimi dieci anni della sua esistenza in mezzo a poeti, pittori e musicisti che le fecero rivivere canti e balli popolari simili a quelli di cui poteva godere quando era regina.
Il Regno di Sicilia ha termine nel 1266, quando Carlo I d’Angiò sconfigge Manfredi, figlio illegittimo di Federico II e Bianca Lancia, e instaura la dominazione angioina prima sul Regno di Sicilia e poi, in seguito ai Vespri Siciliani, solo sul Regno di Napoli. Le notizie sul canto popolare dell’e...

Table of contents