Italiamerica
eBook - ePub

Italiamerica

  1. 235 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

About this book

Dopo il primo volume dedicato all'editoria, il viaggio nel "continente ibrido" ItaliAmerica continua con una raccolta di saggi che esplora il mondo dei media e della cultura pop lungo l'arco del Novecento, alla ricerca delle icone che hanno segnato l'immaginario comune. I cinque interventi, firmati da studiosi e docenti universitari, mettono in luce una rete di reciproche suggestioni in cui Italia e America si incontrano e si influenzano, rivoluzionando la prospettiva che rappresenta il Belpaese come colonia culturale statunitense. Gli stretti rapporti e i continui rimandi tra Hollywood e Cinecittà; il ruolo della RAI, di Mike Bongiorno e dei servizi informativi americani nella diffusione dello stile di vita a stelle e strisce; l'innesto del jazz e del rock and roll su un panorama tradizionalmente dominato dalla musica melodica; il percorso del punk, che dagli Stati Uniti arriva in Italia tramite la mediazione inglese; il tentativo di esportare nella patria del calcio uno sport come il baseball: questi i momenti simbolici di un incontro e di uno scambio interculturale i cui effetti sono tuttora visibili.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Italiamerica by Emanuela Scarpellini, Jeffrey Schnapp in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Scienze sociali & Cultura popolare. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Note
Cartoline da Roma. Hollywood, l’Italia e la città del turismo
1 Si veda per esempio D. Gomery, Transformation of the Hollywood System, in World Cinema, a cura di G. Nowell-Smith, Oxford, Oxford University Press, 1996, pp. 443-51.
2 L’espressione fu usata dalla stampa italiana nel 1954 (per esempio in «Epoca» del 17 ottobre, come riferisce Aurelio Magistà in Dolce vita gossip, Milano, Bruno Mondadori, 2007, p. 40). Per una discussione generale, si veda H. Kaufman e G. Lerner, Hollywood sul Tevere, Milano, Sperling & Kupfer, 1982, e G.P. Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, Bari, Laterza, 1998, vol. II, pp. 3-109.
3 S. Gundle, Memory and Identity. Popular Culture in Postwar Italy, in Italy Since 1945, a cura di P. McCarthy, Oxford, Oxford University Press, 2000, pp. 183-96 (pp. 190-92); e Saint Ingrid at the Stake. Stardom and Scandal in the Bergman-Rossellini Collaboration, in Roberto Rossellini. Magician of the Real, a cura di D. Forgacs, S. Lutton, G. Nowell-Smith, London, BFI, 2000, pp. 64-79.
4 Sulla Ekberg si veda Magistà, op. cit., pp. 108-11.
5 Si veda un articolo di Masolino D’Amico su http://www.mymovies.it/critica/persone/?a=4850.
6 Citato in M. D’Amico, art. cit.
7 Citato in M. D’Amico, art. cit.
8 S. Gundle, Bellissima. Feminine Beauty and the Idea of Italy, New Haven, Yale University Press, 2007, pp. 142-69.
9 F. Handyside, Beyond Hollywood, into Europe. The Tourist Gaze, in Gentlemen Prefer Blondes (Hawks, 1953) and Funny Face (Donen, 1957), in «Studies in European Cinema», 1, 2, 2004, pp. 77-89.
10 Sulla stampa periodica italiana dell’epoca e i suoi legami con i modelli statunitensi e con La dolce vita si veda Magistà, op. cit.
11 Sui giornalisti nel cinema c’è un’interessante branca di studi: si veda, innanzi tutto, il progetto Image of the Journalist in Popular Culture, USC Annenberg, all’indirizzo: http://ijpc.org/index.html.
12 P. Krämer, «Faith in Relations Between People». Audrey Hepburn, «Roman Holiday» and European Integration, in 100 Years of European Cinema. Entertainment or Ideology?, a cura di D. Holmes e A. Smith, Manchester, Manchester University Press, 2000, pp. 195-206.
13 E. Morin è stato forse il primo a discutere – all’inizio degli anni Cinquanta – la dualità delle star, viste come semidei da un lato e oggetti di merchandise quotidiano dall’altro (The Stars, London, John Calder, 1960 [1957]). Si veda anche Stardom. The Industry of Desire, a cura di C. Gledhill, London, Routledge, 1991.
14 Si veda Krämer, op. cit., pp. 203-204.
15 L. Mulvey, Visual and Other Pleasures, London, Macmillan, 1989.
16 P. Bondanella, The Eternal City. Roman Images in the Modern World, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1987.
17 J. Urry, The Tourist Gaze. Leisure and Travel in Contemporary Societies, London, Sage, 1990; si veda anche D. MacCannell, The Tourist. A New Theory of the Leisure Class, Berkeley, University of California Press, 1999; G. Bruno, Atlas of Emotion, London, Verso, 2002, pp.174-77, avvicina il «vedutismo» al cinema.
18 D. Bass, Insiders and Outsiders. Latent Urban Thinking in Movies of Modern Rome, in Cinema and Architecture, a cura di F. Penz e M. Thomas, London, BFI, 1997, pp. 84-99. Sulla storia e l’estetica delle cartoline, si veda A. Boyarsky, Chicago à la carte, in The Idea of the City, a cura di R. Middleton, London, Architectural Assoc., s.d.), pp. 10-46; T. Phillips, The Postcard Century, London, Thames and Hudson, 2000.
19 M. Augé, Non-Places. Introduction to an Anthropology of Supermodernity, London, Verso, 1995.
Mike, la «Voce dell’America».
Riflessioni sul contributo dei servizi informativi
USA all’americanizzazione della RAI
1 M.N. Oppo, Addio a Mike, il re del quiz e della meraviglia popolare, in «l’Unità», 9 settembre 2009.
2 A. Vitali, È morto Mike Bongiorno, icona della tv italiana, in «la Repubblica.it», 8 settembre 2009.
3 A. Grasso, Addio a Mike il re della tv, in «Corriere della Sera», 9 settembre 2009.
4 U. Eco, Fenomenologia di Mike Bongiorno, in «Rivista Pirelli», 1961 e, in seguito, in U. Eco, Diario minimo, Milano, Mondadori, 1963.
5 Su Mike Bongiorno, si vedano in particolare M. Bongiorno e N. Bongiorno, La versione di Mike, Milano, Mondadori, 2007; V. Di Dario, Pippo, Mike & Raffaella, Milano, Sperling & Kupfer, 1992; G. Lazzarini, Il signor Mike, Milano, Frontiera, 2001.
6 Il concetto di «transnazionale» è stato usato per la prima volta nel 1916 da Randolph Bourne nel suo classico saggio Trans-national America, in cui descriveva gli americani come una «trans-nationality»; in seguito gli storici hanno applicato il termine per lo più agli studi sui movimenti di denaro e merci. Più di recente, con la diffusione di istituzioni che si allargano oltre i confini nazionali, corporazioni multinazionali e movimenti sociali e migratori, l’idea di transnazionale è stata vista sempre di più come legata principalmente alle persone, al loro spazio sociale e soprattutto allo scambio di idee, che trascende i confini nazionali. A questo proposito si vedano P. Clavin, Defining Transnationalism, in «Contemporary European History», XIV, 4, 2005, pp. 421-39, e D. Thelen, The Nation and Beyond. Transnational Perspectives on United States History, in «The Journal of American History», LXXXVI, 3, 1999, pp. 965-75. Si noti che Mike Bongiorno ottenne la cittadinanza italiana solo nel febbraio 2003, dopo cinquant’anni di residenza in Italia.
7 D. Forgacs, Italian Culture i...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Introduzione
  3. Robert S.C. Gordon. Cartoline da Roma. Hollywood, l’Italia e la città del turismo
  4. Simona Tobia. Mike, la «Voce dell’America». Riflessioni sul contributo dei servizi informativi USA all’americanizzazione della RAI
  5. Irene Piazzoni. Dal jazz al rock and roll. La musica americana nell’Italia del dopoguerra tra passioni e resistenze
  6. Nicola Del Corno e Sergio Maramotti. Un lupo mannaro americano a Roma. Il punk a stelle e strisce in Italia
  7. Sergio Giuntini. Il baseball, gli sport americani e l’Italia
  8. Note
  9. Profili biografici degli autori