L'amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura
eBook - ePub

L'amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura

About this book

Quando parliamo d'amore, che cosa intendiamo con questa parola? Il termine cela diversi significati, talora ambigui e perfino contraddittori, di cui facciamo esperienza in modo particolare nel tempo della pandemia: passione, desiderio, dono, ma anche processo cerebrale, seduzione, fedeltà…
A seconda che si cerchi risposta all'interrogativo nella storia del pensiero filosofico e religioso, nelle teorie neuroscientifiche o nella letteratura, l'accento potrà cadere piÚ sulla dimensione affettiva e spirituale, su quella fisiologica o su quella esistenziale. La risposta non è univoca: il senso dell'amore è custodito proprio nella dialettica inesauribile fra questi poli e, al tempo stesso, reso vero dalla scelta, che alla fine si compie per una persona
Adriano Fabris insegna Filosofia morale e Filosofia della religione all'Università di Pisa. È direttore della rivista Teoria.
http://www.morcelliana.net/filosofia/784-relazione-9788837229658.html?search_query=adriano+fabris&results=14&

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura by Adriano Fabris in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Filosofia & Saggi di filosofia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. Dell’amore

Si faccia avanti chi mai, nella sua vita, ha pronunciato le fatidiche parole: «ti amo». È raro, infatti, che ci sia qualcuno a cui non è mai capitato. Più facile, anzi, può essere che questa frase l’abbiamo detta tante volte, alla stessa persona o a persone diverse, in piena sincerità o con qualche retropensiero.

Ma quando diciamo «ti amo» sappiamo davvero che cosa stiamo dicendo? Siamo davvero consapevoli del significato, dell’impegno, delle conseguenze che comportano queste parole? Riconosciamo a esse il peso che realmente hanno?

Certo: per parlare non sempre è necessario sapere che cosa si sta dicendo e che cosa si vuol dire. Ma averne consapevolezza, in ogni caso, aiuta. Aiuta magari a evitare qualche problema. Impedisce ad esempio di essere fraintesi. Ci fa capire che certe affermazioni sono importanti, che possono lasciare il segno, che riguardano a volte fenomeni complessi.

L’amore è certamente uno di questi. E perciò la parola che lo dice va maneggiata con cura. L’amore è infatti qualcosa di ambiguo. Lo è sotto vari aspetti e in forme per nulla negative.

Il primo aspetto, la prima forma di quest’ambiguità riguarda il modo in cui l’amore si manifesta. Si tratta di un’emozione, di uno stato d’animo, di qualcosa che ci accompagna e ci coinvolge, illuminando la nostra vita o gettandovi scompiglio? Oppure è qualcosa che ha a che fare con processi fisiologici, con l’apparato neuronale, e che dunque può essere eventualmente indotto, sviluppato, rafforzato con il ricorso a specifiche sostanze? L’amore, in altre parole, è ciò che ci prende, dando senso ai nostri rapporti con altri esseri umani, oppure è un fenomeno che può essere spiegato e controllato, riconducendolo a una sua specifica funzione?

È chiaro che, a seconda di come si risponde a queste domande, si finisce per privilegiare una delle interpretazioni dell’amore, e degli ambiti del suo manifestarsi, che si sono presentate nella storia del pensiero. Si passa dall’idea per cui l’amore è un’esperienza che coinvolge solo gli esseri umani nei loro vari rapporti, come quella sviluppata nel mondo greco, alla concezione, prevalente nel contesto ebraico-cristiano, che vede nell’amore la forma, anzitutto, del legame con Dio, inteso poi come fondamento e giustificazione dell’amore per il prossimo. Si va dal modo, spregiudicato e predatorio, in cui l’amore s’annuncia nel personaggio di don Giovanni, alle figure della passione romantica, che travolge chi la prova e può spingere, addirittura, al suicidio: come accade al giovane Werther di Goethe e allo Jacopo Ortis di Foscolo. Si oscilla dall’immagine metaforica di un amore cosmico, che tutto collega in quanto copula mundi, a quella molto concreta che può essere rilevata e fotografata mediante tecniche di risonanza magnetica funzionale.

In ogni caso, già da questi pochi accenni, un primo aspetto dell’ambiguità dell’amore risulta evidente: quello, ripeto, che riguarda le modalità della sua manifestazione. Ma, a partire da qui, un’altra serie di ambiguità emerge. Ciò che esprimiamo con un’unica “parola ombrello”, come potremmo dire, è infatti un’esperienza che vogliamo comprendere e con cui cerchiamo di fare i conti attraverso molte definizioni, anche opposte fra loro. L’ambiguità di cui ora parlo, insomma, riguarda l’amore non come si manifesta, ma come esso è propriamente.

Che cos’è infatti l’amore? È desiderio ed è dono. È tentativo di acquisire dall’altro ciò che mi manca e, insieme, è un impulso che mi spinge ad abbandonarmi a lui (o a lei). È qualcosa di fisico, che mi prende fino a farmi star male, e qualcosa di spirituale, che mi eleva a dimensioni superiori. È occasione di piacere e nel contempo condizione di rinuncia.

La storia della filosofia, fin dall’antichità, ha messo in luce questi aspetti. Ha cercato di comprenderli. Ha cercato di capire se l’amore, con la sua forza, poteva essere dominato. Bisognerà dunque ritornare su alcune di queste concezioni. Bisognerà mostrare come le diverse facce dell’amore che esse individuano si integrano, in realtà, e si compenetrano fra loro.
Infine l’ultima forma di ambiguità che qui voglio affrontare è quella che intende l’amore – qualunque sia il suo modo di manifestarsi e comunque esso possa venir compreso – come un fenomeno inscindibilmente connesso al suo opposto, a un’esperienza contraria. Mi riferisco al fatto che non si può amare senza essere coinvolti anche in un altro sentimento. Si tratta del nesso paradossale dell’amore con l’odio.

...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. 1. Dell’amore
  6. 2. La manifestazione dell’amore
  7. 3. L’amore e le neuroscienze
  8. 4. La spiegazione dell’amore
  9. 5. L’interpretazione dell’amore
  10. 6. L’amore e l’odio
  11. 7. L’amore di don Giovanni
  12. 8. L’amore ai tempi del colera
  13. Descrizione
  14. L’autore
  15. Collana “L’arca di Scholé”