Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura
eBook - ePub

Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura

Marco Iosa

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura

Marco Iosa

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Cosa accomuna i battiti del nostro cuore al Partenone, i movimenti delle nostre dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico piccolo numero irrazionale noto col nome di sezione aurea (?). Questo libro tratta di questo numero meraviglioso, ma non è un libro di formule matematiche, né di formule magiche, non è un saggio, né un trattato di misticismo numerologico. È l'avvincente racconto di come la sezione aurea sia riuscita ad appassionare Platone e terrorizzare Pitagora, ispirare Leonardo e fare innamorare Keplero. Ripercorrendo la storia di questo numero attraverso aneddoti e curiosità, ripercorriamo il cammino dell'uomo: non un continuo lento progresso, bensì una corsa a ostacoli piena di cadute, di ritorni al passato e salti nel futuro, di clamorosi errori e geniali intuizioni. Raccontato come fosse una canzone, questo libro ci svela, attraverso la sezione aurea, l'armonia del mondo, una musica da ascoltare con gli occhi, fino a scoprirla nel ritmo dei nostri passi.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura by Marco Iosa in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Matematica & Storia e filosofia della matematica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Marco Iosa
Il numero meraviglioso: la sezione aurea
Bellezza della matematica,
armonia dell’universo, musica della natura
Copyright © 2020 Tangram Edizioni Scientifiche
Gruppo Editoriale Tangram Srl
Via dei Casai, 6 – 38123 Trento
www.edizioni-tangram.it
Prima edizione: maggio 2020
ISBN 978-88-6458-184-2 (Print)
ISBN 978-88-6458-946-6 (ePub)
ISBN 978-88-6458-945-9 (mobi)
In copertina: krinichnaya – 123RF Archivio Fotografico
Le immagini di questo libro sono tratte dal Public Repository di Wikimedia Commons o disegnate al computer dall’autore.

Facebook

Twitter

Linkedin
IL LIBRO
Cosa accomuna i battiti del nostro cuore al Partenone, i movimenti delle nostre dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico piccolo numero irrazionale noto col nome di sezione aurea (φ). Questo libro tratta di questo numero meraviglioso, ma non è un libro di formule matematiche, né di formule magiche, non è un saggio, né un trattato di misticismo numerologico. È l’avvincente racconto di come la sezione aurea sia riuscita ad appassionare Platone e terrorizzare Pitagora, ispirare Leonardo e fare innamorare Keplero. Ripercorrendo la storia di questo numero attraverso aneddoti e curiosità, ripercorriamo il cammino dell’uomo: non un continuo lento progresso, bensì una corsa a ostacoli piena di cadute, di ritorni al passato e salti nel futuro, di clamorosi errori e geniali intuizioni. Raccontato come fosse una canzone, questo libro ci svela, attraverso la sezione aurea, l’armonia del mondo, una musica da ascoltare con gli occhi, fino a scoprirla nel ritmo dei nostri passi.
L’AUTORE
Marco Iosa è un Ricercatore dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma. Laureato in Ingegneria meccanica e Dottore di ricerca in Neurofisiologia, si è sempre dedicato allo studio della biomeccanica del movimento, del controllo motorio e delle tecnologie per la neuroriabilitazione. Appassionato di storia della scienza e cultura pop, è divulgatore scientifico per l’associazione NeuroSpritz, nonché scrittore di favole. È docente di diversi corsi universitari, tra cui “Scienze Propedeutiche e Metodologia della Ricerca” e “Biomeccanica e Analisi Quantitativa”. È autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, molti dei quali relativi alla sua scoperta che il ritmo dei nostri passi si basa sull’armonia della sezione aurea.
La sezione aurea è un numero che è più volte apparso nella storia della scienza e dell’arte, intrecciandosi con le vite parallele di grandi uomini, legando il suo destino a quello della matematica, della scienza e dell’arte, racchiudendo nelle sue infinite cifre decimali l’incommensurabilità dell’universo e nella sua perfetta proporzionalità l’armonia delle galassie e dei girasoli, del Partenone e del “Giudizio universale”.
Un numero che ha affascinato Leonardo da Vinci e Michelangelo, che si è palesato nelle opere di Fidia e si è nascosto tra i numeri di Fibonacci, che ha terrorizzato i pitagorici e fatto innamorare Keplero. Un numero che, improvvisamente, ha cambiato la mia vita e il mio modo di vedere le cose.
Ad Alessandro, Arianna ed Emanuele:
affinché vadano sempre oltre le apparenze,
fino alle formule delle cose,
formule magiche per il cuore,
e formule matematiche per la mente.
Il numero meraviglioso: la sezione aurea
Bellezza della matematica,
armonia dell’universo, musica della natura
Premessa. La musica dei numeri
“Notte di giovani attori, di pizze fredde e di calzoni
Notte di sogni, di coppe e di campioni
Notte di lacrime e preghiere
La matematica non sarà mai il mio mestiere
E gli aerei volano in alto tra New York e Mosca
Ma questa notte è ancora nostra”
Antonello Venditti, Notte prima degli esami, 1984
Ci sono vite che si incontrano in un punto, nello stesso attimo, nello stesso luogo, il tempo di uno sguardo, di una chiacchierata, di un bacio, poi niente più, si allontanano per sempre.
Ci sono vite che si intrecciano, come i rami della pianta della vite, come quelle di due innamorati, dei duellanti di Conrad, quelle di certi amori cantati da Venditti che fanno dei giri immensi e poi ritornano.
E poi ci sono vite parallele, che vanno tutte verso la stessa direzione, verso un punto all’infinito che non vedi, ma che non si incontrano mai, accomunate da un pensiero, un sentimento, un numero, ma che, come fossero rette, mantengono sempre la stessa distanza. Vite che non si incontrarono mai, se non all’infinito, se non nella nostra mente. Magari distanti nello spazio o nel tempo, come le vite parallele descritte da Plutarco, come Alessandro Magno e Giulio Cesare, Demostene e Cicerone. Come le vite raccontate in questo libro: Fidia e Leonardo, Pitagora e Keplero, Vitruvio e Raffaello, Fibonacci e Mandelbrot. Vite che però all’infinto si ritrovano in un punto ben preciso, fatto di infinite cifre decimali, che inizia per 1,618…
Questo libro parla di questo numero e delle emozioni che ha suscitato, e ancora oggi suscita, nelle grandi menti di scienziati e artisti, così come in quelle di uomini comuni. Questo libro non è un rigoroso saggio matematico per studiosi o specialisti, né per mistici della numerologia. È invece una storia, anzi è un insieme di storie, quelle degli uomini che hanno intrecciato le loro vite, per un motivo o per l’altro, con questo numero, più o meno consapevolmente. Ed è la storia di come la mia vita, incredibilmente quanto indegnamente, sia finita per intrecciarsi con queste storie. È un libro che spera semplicemente di suscitare un contagio emotivo tra il lettore e la passione di quegli uomini, prima ancora che con la loro intelligenza e grandezza. È un libro sulla bellezza della matematica, sull’armonia dell’universo, sulla musica suonata dalla natura. È un libro su un numero, uno solo, un piccolo numero irrazionale che unisce in sé tutte queste cose, tutte queste vite.
Non è quindi un libro per chi fa il matematico di mestiere, manca di un dettagliato rigore scientifico per esserlo, non si basa su formule e astrazioni, che al lettore comune forse risulterebbero astruse. È piuttosto un racconto, come fosse una canzone pop, che parla di matematica, perché alla fine, anche se Venditti cantava che la matematica non sarebbe mai stato il suo mestiere, erano proprio le formule matematiche a permettere agli aerei di volare in alto tra New York e Mosca, ai computer di funzionare, alla natura di avere leggi fisiche certe e al nostro cervello di aprire le porte della conoscenza, porte che altrimenti sarebbero chiuse come le chiese quando ti vuoi confessare.
Questo libro è scritto con passione e racconta, quindi, ciò che ha appassionato chi scrive e che spera di appassionare anche voi nel raccontarvi questa storia fatta di matematica e di citazioni cinematografiche, di filosofia e di canzoni pop, di arte e di scienza. Questo libro è una sfida, perché di solito chi parla di passione e bellezza non sta parlando di matematica, ma cercherò di dimostrarvi che parlando di matematica si parla anche di bellezza e di passione. Lo so, tanti maestri e professori si ostinano a raccontare la matematica fatta di formule difficili e noiose nella testa degli studenti. Incomprensibili sequenze di simboli da imparare a memoria, piuttosto che relazioni da comprendere. Ciò porta spesso a contrapporre il rigore matematico con l’estro artistico, le fredde formule alla passione dell’arte. Persino nel bellissimo e commovente film “L’attimo fuggente” l’illuminato professor John Keating, interpretato magistralmente dal compianto Robin Williams, fa strappare la pagina di un libro che suggerisce un metodo per valutare la grandezza di una poesia basato sul fare un grafico mettendo su un piano cartesiano la perfezione (sull’asse delle ascisse) e l’importanza (sull’asse delle ordinate) della poesia stessa. Quel pedissequo tentativo di applicare la matematica alla poesia viene letteralmente definito dal professor Keating un “escremento”. Eppure, la poesia non segue forse schemi matematici? L’endecasillabo vuole che siano 11 le sillabe di un verso, così come il settenario vuole che siano 7: sono entrambi numeri primi. E gli schemi delle rime non sono forse come schemi matematici? La Divina Commedia è composta di 3 cantiche e 100 canti esatti. Non 101, non 99. Sono numeri ed è poesia, è poesia e sono numeri.
Questo libro vuole mostrare un altro modo di fare matematica, che la lega alla poesia, alla musica, all’arte, alla bellezza, perché, come diceva Galileo, la matematica è l’alfabeto con cui è scritto l’Universo. Così fece anche Marcus Du Sautoy quando scrisse “The Music of The Primes”, la Musica dei (numeri) Primi (malamente tradotto in italiano in “L’Enigma dei numeri primi”: come a dire che la matematica può essere un mistero e non una musica, e invece può essere musica e mistero, illuminazione e armonia). Così fece anche Keith Devlin nel libro “The Man of Numbers” (anche questo malamente tradotto in Italia con il titolo “I numeri magici di F...

Table of contents

Citation styles for Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell'universo, musica della natura

APA 6 Citation

Iosa, M. (2020). Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell’universo, musica della natura ([edition unavailable]). Tangram Edizioni Scientifiche Trento. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1538098/il-numero-meraviglioso-la-sezione-aurea-bellezza-della-matematica-armonia-delluniverso-musica-della-natura-pdf (Original work published 2020)

Chicago Citation

Iosa, Marco. (2020) 2020. Il Numero Meraviglioso: La Sezione Aurea. Bellezza Della Matematica, Armonia Dell’universo, Musica Della Natura. [Edition unavailable]. Tangram Edizioni Scientifiche Trento. https://www.perlego.com/book/1538098/il-numero-meraviglioso-la-sezione-aurea-bellezza-della-matematica-armonia-delluniverso-musica-della-natura-pdf.

Harvard Citation

Iosa, M. (2020) Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell’universo, musica della natura. [edition unavailable]. Tangram Edizioni Scientifiche Trento. Available at: https://www.perlego.com/book/1538098/il-numero-meraviglioso-la-sezione-aurea-bellezza-della-matematica-armonia-delluniverso-musica-della-natura-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Iosa, Marco. Il Numero Meraviglioso: La Sezione Aurea. Bellezza Della Matematica, Armonia Dell’universo, Musica Della Natura. [edition unavailable]. Tangram Edizioni Scientifiche Trento, 2020. Web. 14 Oct. 2022.